Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del tempo, la cosa più preziosa al mondo

Lo scrittore e disegnatore di fumetti Will Eisner ha creato il personaggio 'The Spirit', che è noto per aver detto, "Il tempo è la cosa più preziosa al mondo". Se mai dovessi diventare il caregiver di qualcuno con una malattia terminale, capirai davvero l'importanza di queste parole.

   
Un'alta percentuale della popolazione non si rende ancora conto che l'Alzheimer e le altre malattie correlate alla demenza sono fatali! Non ci sono sopravvissuti all'Alzheimer, sopravvissuti alla demenza da Corpi di Lewy, sopravvissuti alla degenerazione frontotemporale; almeno non ancora.


Purtroppo, ricevo spesso una raffica di e-mail, tweet, messaggi istantanei, telefonate e commenti da parte di caregiver frustrati, in cui si afferma che i loro familiari si rifiutano di visitare questi cari inestimabili e che languono. Il motivo principale? Dicono che non possono sopportare di vedere queste persone nella condizione di deterioramento in cui ora le trovano.


Molto probabilmente, i caregiver stanno cercando di conservare il ricordo di come "erano" queste persone. Sebbene comprensibile a un certo livello, ciò che i caregiver non riescono a cogliere è questo: ogni giorno che si astengono dal fare visita, l'orologio continua a ticchettare verso la mezzanotte - il momento in cui questi cari vengono rimossi da questa spirale mortale. Il tempo sprecato per disagio e imbarazzo è il tempo che non potrà mai essere recuperato.

   
Ecco alcuni passaggi che possono trasformare le visite in momenti più agevoli e più piacevoli per tutte le parti coinvolte. La maggior parte di questi riguarda le ultime fasi della malattia.

  • Durante le tue visite incredibilmente preziose, ricorda questo: le domande sono la radice di tutti i mali per i pazienti con demenza. La cosa peggiore che puoi fare è iniziare la conversazione con "Ciao, ti ricordi di me?" Non mi interessa se conosci una persona da 50 anni; inizia sempre la tua visita presentandoti informalmente.
  • Colpendo queste persone con domande immediate, aumenterai sicuramente il loro livello di ansia, aumenterai la loro confusione e, francamente, 'sprecherai' un sacco di tempo. Consenti loro di connettersi visivamente con te prima ancora di iniziare una conversazione.
  • Pianifica in anticipo; porta con te un album di foto contenente le foto del tuo passato dove puoi trascorrere del tempo a relazionarti. Questo è un modo perfetto per costruire una conversazione che piacerà a tutti. Oppure, se iniziano a raccontare storie completamente fuori base, segui il flusso. Non correggerli. Entra invece nel loro mondo.


Anche dopo tutte le difficoltà che ho sopportato mentre mi prendevo cura di mio padre, non passa quasi giorno che non desideri essere stato più tempo con lui. Quindi sì, il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo. Non sprecarlo.

   
Mentre sono ancora nella tua vita, sfrutta al massimo ogni minuto che hai con i tuoi pazienti o persone care. Oggi può essere difficile ma è meglio che vivere con un rammarico totale domani.

 

 

 


Fonte: Gary Joseph LeBlanc in CommonSense Caregiving (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.