Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come caregiver, come posso evitare la 'depressione da vacanza'?

Le responsabilità quotidiane del caregiving dell'Alzheimer possono far pagare un pedaggio, e durante le feste, la gamma di emozioni può svanire e causare depressione o "holiday blues".


Come caregiver, dovresti porre particolarmente attenzione nel riconoscere le tue aspettative per un periodo perfetto delle feste, aspettative spesso non realistiche. Potresti trovare difficile mantenere le tradizioni familiari, come cucinare cibi specifici per le feste, partecipare ad attività ed eventi e/o decorare la tua casa come fai abitualmente.


Pensa di dare priorità alle tradizioni importanti e minimizzare le altre in modo da non farsi sopraffare o stressare. In altre parole, semplifica il periodo. Impara a stabilire i confini durante le festività natalizie e a non cedere alle richieste degli altri.


Amici e familiari ben intenzionati potrebbero cercare di spingerti a partecipare a riunioni delle feste o a viaggi per shopping, ad esempio, e potrebbero non capire la tua situazione o la progressione della malattia della tua persona amata. E' bene essere sinceri con loro su ciò che puoi e non puoi fare, considerando le tue esigenze.


La musica può lenire e aiutare a migliorare il tuo stato d'animo durante le festività natalizie. Se i canti tradizionali di Natale smontano il tuo umore e provocano emozioni negative, ascolta altri generi. La musica classica è un ottimo accompagnamento alla meditazione, o prova ad ascoltare i brani preferiti del tuo passato, canzoni che ti danno una spinta.


Combina la musica con luci soffuse mentre cucini dolci o fai altre attività delle feste, per mantenere la calma e distrarti da sentimenti di desolazione. Anche qualche forma di attività fisica, come il cammino, può risollevare il tuo spirito e darti un maggiore senso di benessere.


Le feste sono stressanti per molte persone, non parliamo per i caregiver di Alzheimer. Prenditi il tempo per percepire. Le pesanti responsabilità che stai vivendo, il senso di perdita della persona amata nel viaggio della malattia, persino la rabbia che può montare dentro di te, sono tutte emozioni normali per i caregiver, e il dolore è molto reale.


Parla con altri caregiver del modo in cui ti senti, in un gruppo di auto-mutuo-aiuto, di supporto, o con un religioso, un amico o un consulente. Registra i tuoi pensieri su un diario e cerca di cacciare la vergogna o il senso di colpa. Qualunque siano le tue convinzioni, attingi al tuo lato spirituale e cerca di centrarti per creare equilibrio e armonia.


Durante questa stagione, cerca di contare le molte benedizioni della tua vita e di provare gioia in ogni momento che passi con la persona amata. Impara a lasciare andare le cose che non contano più. Concentrati su ciò che le feste dovrebbero essere, o cosa erano, e getta la perfezione fuori dalla finestra.


Soprattutto, abbi cura di te. Permetti alle feste di essere il meglio che è possibile, e fa che sia sufficiente in questo momento della tua assistenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.