Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza di dieta e stile di vita nell'Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia terribile, senza nè cura nè modo accertato di impedirla. Tuttavia i medici, l'Alzheimer's Association e altre organizzazioni suggeriscono che alcune attività e una dieta equilibrata possono prolungare una vita sana e prevenire l'insorgenza precoce della malattia.

Susan Frick, che dirige il gruppo di supporto Without Warning [=senza preavviso] all'Alzheimer's Disease Center della Rush University, ha detto che il centro studia da anni lo stile di vita specifico delle persone con e senza Alzheimer.

Mediterraneo

"Stiamo facendo molte ricerche qui in termini di stile di vita", ha detto. Alcuni degli studi del centro sono i più longevi sull'Alzheimer nel paese. Il centro dispone di circa 3.000 partecipanti che sono stati testati nel corso degli anni e poi donano il cervello per la ricerca dopo la morte. "Sembra che ci siano alcuni modelli nel passato delle persone che possano aiutarli ... a non avere l'Alzheimer", ha detto Frick. "Ma stiamo parlando di ricerche in corso non ancora definite".

  1. Uno di questi schemi è la dieta quotidiana di una persona. L'Alzheimer's Association ha un volantino intitolato "Combustibile buono per il tuo cervello", che elenca i cibi salutari per il cervello. L'associazione cita cibi ricchi di antiossidanti, acidi grassi omega-3, vitamina C e vitamina E come particolarmente favorevoli per le persone con decadimento cognitivo. La Dssa Diane Kerwin, assistente professore di geriatria alla Feinberg School of Medicine della Northwestern University, aggiunge che anche le diete ad alto contenuto di vitamina B e vitamina B-12 sono benefiche per il cervello e potrebbero contribuire a svolgere una funzione preventiva.
    Secondo helpguide.org, un sito web senza fini di lucro per le questioni mediche, e Alzheimer's Weekly, una newsletter gratuita per le persone colpite da Alzheimer, una dieta mediterranea include tutti questi benefici nutrienti. La dieta mediterranea è costituito da cereali integrali, pesce, noci, frutta fresca e verdura. "In ogni caso avrete un vantaggio adottando uno stile di vita più sano e una dieta nella vostra vita", ha detto Kerwin. "Un indice di massa corporea e un peso più alti si correlano con un maggiore rischio di demenza".
  2. La Alzheimer's Association e la Help Guide, inoltre, dichiarano che fare esercizio fisico e restare attivi è importante. Essere fisicamente in forma, secondo l'International Journal of Clinical Practice riduce la probabilità di una persona di sviluppare l'Alzheimer. "Sappiamo che un regolare esercizio fisico può essere quasi immediatamente vantaggioso per la funzione del cervello", ha detto Kerwin. "Inoltre, consente di mantenere un peso corporeo ideale".
  3. Anche i giochi mentali come puzzles, cruciverba e ricerche di parole possono aiutare il cervello di una persona a mantenersi attivo.

Help Guide elenca diverse abitudini che le persone dovrebbero eliminare per ridurre le loro probabilità di avere l'Alzheimer. Due di tali rischi sono il fumo, che può aumentare la probabilità di una persona di contrarre la malattia fino al 79 per cento, e essere obesi.  Anche stress cronico e non dormire a sufficienza possono aumentare la possibilità di ammalarsi, secondo la Help Guide. "Non è mai troppo tardi per iniziare una vita sana", ha detto Kerwin. "Aiuterà a mantenere una buona funzionalità del cervello". Ha detto che quando i suoi pazienti ricevono la prima diagnosi, vengono consigliati di seguire una dieta, come quella mediterranea, e di impegansi in almeno 30 minuti di attività fisica ogni giorno.

Frick ha detto che pur che mantenere uno stile di vita sano sia importante, a volte potrebbe non essere sufficiente. "L'attività fisica ... la nutrizione, l'attività cognitiva, il rimanere socialmente impegnati e con un obiettivo nella vita, sembrano avere tutti effetti positivi nell'invecchiamento. Ma conosco molte persone che, nonostante facciano piuttosto bene tutto questo, finiscono per avere problemi di memoria, quindi non è così semplice".

 


Scritto da Maria Bouselli nel LosAngeles Times il 19 maggio 2011Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.