Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tovertafel, il proiettore che rende felici i pazienti con demenza

Tovertafel or magic table

La semplice combinazione di un proiettore e un sensore a infrarossi ha un enorme impatto sulla vita dei pazienti con demenza, secondo John Ramsay, che distribuisce il proiettore Tovertafel nel Regno Unito, con nome Magic Table.


Questa tecnologia interattiva sta contribuendo a dare un sorriso sul volto delle persone con demenza e ai loro caregiver, aumentando il loro impegno sociale. Il proiettore Tovertafel crea immagini luminose e in movimento su un tavolo, con le quali i partecipanti possono interagire, giocando e impegnandosi in sfide.


Lanciato in Olanda due anni fa, è ora usato da 2.000 servizi di assistenza e 500 case di cura nel Regno Unito - dove viene chiamato 'Magic Table' poiché questa è la traduzione inglese del nome originale.


John Ramsay, CEO dell'azienda sociale Shift8*, ha introdotto per la prima volta l'innovazione nel Regno Unito come distributore, dopo essere stato ispirato a partecipare al progetto a causa del suo potenziale. Dice:

"Sono rimasto affascinato dall'idea di creare momenti felici per i pazienti con demenza perché sono spesso molto isolati e la gente sembra essere poco preoccupata di cercarli nella società moderna.

"Riceviamo costantemente aneddoti di persone che non parlano da molto tempo e improvvisamente usano la comunicazione verbale quando iniziano a giocare".

L'ispirazione per la tavola magica

La Magic Table è stata sviluppata per la prima volta da Hester Le Riche, studentessa di dottorato che stava approfondendo com'era vissuta la felicità da chi aveva la malattia neurodegenerativa. Si può suddividere in tre elementi fondamentali (fisici, socievoli e cognitivi) e l'importanza dell'interazione tra questi.


John spiega che le luci e le forme proiettate sul tavolo creano interazione fisica, mentre stare seduti insieme attorno a un tavolo e fare i giochi interattivi con gli altri rende sociale questa esperienza. Dice:

"Hester ha scoperto nel suo dottorato che ci sono tre parti del cervello che continuano a funzionare bene anche nella demenza, mentre altre potrebbero non funzionare altrettanto bene: reminiscenza, rilassamento e stimolazione sensoriale.

"Poiché le attività [del proiettore] attivano quelle parti del cervello, ottieni un coinvolgimento cognitivo, che poi aiuta anche con l'impegno sociale e fisico."


Hester ha avviato un'attività in proprio con il nome Active Cues per commercializzare il Tovertafel in Olanda. L'idea è stata poi condivisa con John, che l'ha portato nel Regno Unito come Magic Table.

 

In che modo il tavolo magico aiuta le persone con demenza?

La tecnologia usa un proiettore e sensori a infrarossi per rilevare il movimento delle braccia e delle mani delle persone. Quindi proietta delle immagini su una superficie piana o su un tavolo. Queste includono bolle che i partecipanti cercano di far scoppiare o un pallone da spiaggia da passare l'un l'altro.


Ma per John - che da adolescente è stato caregiver del suo defunto padre che aveva la demenza ad esordio precoce - il lavoro non finisce con l'installazione del proiettore. Dice:

"La cosa bella di Shift8* e quello che stiamo facendo nel Regno Unito è che non installiamo solo un dispositivo: abbiamo incorporato un intero servizio nell'azienda per assicurarci di aiutare le persone ad usare il tavolo nel miglior modo possibile.

"Che scopo c'è se alla fine della giornata non hai cambiato un po' il mondo e non aiuti quelle persone, come mio padre, ad avere un po' più di felicità nella loro vita?"


Questo fa il team Shift8*, attraverso sessioni di formazione, monitorando l'utilizzo delle unità e attraverso un innovativo programma di contatti in cui i bambini sono incoraggiati a fare volontariato nella casa di cura locale e a giocare con gli ospiti.


John aggiunge:

"Ciò crea questa attività intergenerazionale che ha un'energia che non potresti ottenere senza i giovani nella stanza. Allo stesso modo, permette ai più giovani di sperimentare l'interazione con qualcuno con demenza o difficoltà cognitive. Può fare in modo che i più giovani apprezzino gli altri membri della società e ci rendano un po' più tolleranti".


Il tavolo magico viene ora venduto a biblioteche, ospedali e spazi comunitari, così come alle case di cura per le quali era stato originariamente progettato.


In una casa di cura, dove è stato introdotto il Tovertafel, la valutazione della felicità da parte del consiglio è passata da un punteggio del 18% al 78%, mentre il numero di persone che partecipavano alle sessioni di attività legate alla demenza in una biblioteca è salito da 8 a 40 dopo che è stata installata la tecnologia.


Ma i numeri raccontano solo parte della storia. John dice:

"Penso che la miglior risposta che abbia mai sentito sia stata dopo una sessione in cui qualcuno ha detto: 'Non puoi distinguere chi ha la demenza da chi non ce l'ha'. Sarebbe fantastico per la società se fossimo in grado di offrire un mondo in cui le persone sono supportate a tal punto".

 

 

 

 


Fonte: Sam Forsdick in Campelo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.