Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parkinson e demenza sono correlati?

Il morbo di Parkinson è molto angosciante! A parte la condizione debilitante che può dare a una persona affetta dalla malattia, può anche dare luogo a molte altre complicazioni.

Il Parkinson è causato da una progressiva distruzione della substantia nigra del cervello, un'area nel tronco cerebrale responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore con il compito di trasmettere gli impulsi nervosi.

Old hands

Quando una persona è affetta da morbo di Parkinson, si possono verifcare molte disabilità. In primo luogo, estrema rigidità muscolare e intorpidimento che rendono la persona incapace di muoversi agevolmente e correttamente.  Realmente questa complicanza può verificarsi in qualsiasi momento, anche quando una persona sta svolgendo un lavoro.

Un'altra complicazione è il tremore, che può inizialmente verificarsi nelle dita, mani e braccia. Ben presto può coinvolgere un gruppo più ampio di muscoli come le mani intere, e pure il collo e la testa. Tuttavia, a parte queste complicanze, che sono più nel funzionamento scheletrico e muscolare, la malattia di Parkinson può portare anche a danni neurologici. Una di queste complicanze neurologiche è il rapporto tra Parkinson e demenza.

Comprendere Parkinson e demenza
Parkinson e demenza sono due malattie collegate. Un paziente può sviluppare la demenza circa due anni dopo che ha iniziato a soffrire di Parkinson. Identificare e escludere altre cause di demenza è importante per determinare se la demenza è l'eziologia [cioè la causa] del Parkinson. Parkinson e demenza insieme colpiscono circa il trenta per cento di tutte le persone con Parkinson. Più a lungo una persona soffre di Parkinson, maggiori sono le possibilità che sviluppi demenza. Si dice che soffrire di demenza per più di un decennio, può far salire le probabilità del doppio.

Diagnosi di Parkinson e demenza
La constatazione che la cognizione di una persona già incide sulle attività di vita quotidiana è prova sufficiente per concludere che una persona ha già demenza del Parkinson. Inoltre, c'è un test chiamato Mini-Mental State Examination, che può determinare se una demenza è dovuta a Parkinson o Alzheimer. In Parkinson and Dementia, hallucinations are very common. Nel Parkinson e demenza, le allucinazioni sono molto comuni. I corpi di Lewy si trovano nel cervello delle persone con Parkinson e demenza, dopo l'autopsia.

Trattamento per Parkinson e demenza
La malattia di Parkinson è comunemente trattata con farmaci che mimano l'azione della dopamina, così come i farmaci che inibiscono il metabolismo della dopamina all'interno del nostro corpo. Questi farmaci vengono comunemente prescritti: Levodopa, Carbidopa ed Sinemet. Oltre a questi farmaci comuni, un'altra forma di farmaco può essere usato per trattare specificatamente Parkinson e demenza: l'Exelon in cerotto transdermico e nella forma orale sono farmaci efficaci nel trattamento della demenza associata a morbo di Parkinson, nonché quella relativa alla malattia di Alzheimer.

La malattia di Parkinson è una malattia devastante in se stessa, sicuramente, aggiungere un'altra malattia come complicanza è più che frustrante. E' importante tenere controllate regolarmente le complicazioni, come trattamento del Parkinson e della demenza.

 


Pubblicato in HealBlog.net il 24 magio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.