Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Parkinson e demenza sono correlati?

Il morbo di Parkinson è molto angosciante! A parte la condizione debilitante che può dare a una persona affetta dalla malattia, può anche dare luogo a molte altre complicazioni.

Il Parkinson è causato da una progressiva distruzione della substantia nigra del cervello, un'area nel tronco cerebrale responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore con il compito di trasmettere gli impulsi nervosi.

Old hands

Quando una persona è affetta da morbo di Parkinson, si possono verifcare molte disabilità. In primo luogo, estrema rigidità muscolare e intorpidimento che rendono la persona incapace di muoversi agevolmente e correttamente.  Realmente questa complicanza può verificarsi in qualsiasi momento, anche quando una persona sta svolgendo un lavoro.

Un'altra complicazione è il tremore, che può inizialmente verificarsi nelle dita, mani e braccia. Ben presto può coinvolgere un gruppo più ampio di muscoli come le mani intere, e pure il collo e la testa. Tuttavia, a parte queste complicanze, che sono più nel funzionamento scheletrico e muscolare, la malattia di Parkinson può portare anche a danni neurologici. Una di queste complicanze neurologiche è il rapporto tra Parkinson e demenza.

Comprendere Parkinson e demenza
Parkinson e demenza sono due malattie collegate. Un paziente può sviluppare la demenza circa due anni dopo che ha iniziato a soffrire di Parkinson. Identificare e escludere altre cause di demenza è importante per determinare se la demenza è l'eziologia [cioè la causa] del Parkinson. Parkinson e demenza insieme colpiscono circa il trenta per cento di tutte le persone con Parkinson. Più a lungo una persona soffre di Parkinson, maggiori sono le possibilità che sviluppi demenza. Si dice che soffrire di demenza per più di un decennio, può far salire le probabilità del doppio.

Diagnosi di Parkinson e demenza
La constatazione che la cognizione di una persona già incide sulle attività di vita quotidiana è prova sufficiente per concludere che una persona ha già demenza del Parkinson. Inoltre, c'è un test chiamato Mini-Mental State Examination, che può determinare se una demenza è dovuta a Parkinson o Alzheimer. In Parkinson and Dementia, hallucinations are very common. Nel Parkinson e demenza, le allucinazioni sono molto comuni. I corpi di Lewy si trovano nel cervello delle persone con Parkinson e demenza, dopo l'autopsia.

Trattamento per Parkinson e demenza
La malattia di Parkinson è comunemente trattata con farmaci che mimano l'azione della dopamina, così come i farmaci che inibiscono il metabolismo della dopamina all'interno del nostro corpo. Questi farmaci vengono comunemente prescritti: Levodopa, Carbidopa ed Sinemet. Oltre a questi farmaci comuni, un'altra forma di farmaco può essere usato per trattare specificatamente Parkinson e demenza: l'Exelon in cerotto transdermico e nella forma orale sono farmaci efficaci nel trattamento della demenza associata a morbo di Parkinson, nonché quella relativa alla malattia di Alzheimer.

La malattia di Parkinson è una malattia devastante in se stessa, sicuramente, aggiungere un'altra malattia come complicanza è più che frustrante. E' importante tenere controllate regolarmente le complicazioni, come trattamento del Parkinson e della demenza.

 


Pubblicato in HealBlog.net il 24 magio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.