Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e suicidio: è il meglio che possiamo fare?

Parlo di demenza con molte persone; questa è una conseguenza naturale del mio lavoro. Una minoranza corposa di queste persone afferma che se avessero la diagnosi di demenza, prenderebbero in considerazione il suicidio. Dato che le persone ci stanno pensando, penso che dovremmo parlarne meglio.


Alcuni potrebbero cercare aiuto medico per morire, se sviluppano la demenza. Sfortunatamente, questo non funziona oggi negli Stati Uniti ed è improbabile che lo farà nel breve periodo. Perché? Tutti gli stati degli Stati Uniti che hanno leggi che consentono l'aiuto medico per morire, usano lo stesso statuto modello, che include un equilibrio di diritti e protezioni.


I medici possono assistere solo chi ha la piena capacità cognitiva e al massimo 6 mesi di vita. Con la demenza, se hai capacità decisionale, hai più di 6 mesi di vita. Se hai meno di 6 mesi, sei nelle fasi finali e non hai capacità decisionale. Queste leggi escludono in modo efficace qualsiasi tentativo di dare assistenza medica legale nel morire per una persona con demenza.


Poiché questo è l'unico approccio legislativo che è stato approvato negli Stati Uniti, è improbabile che altri Stati che cercano di approvare leggi a sostegno dell'aiuto medico nella morte possano differire dal modello di successo. In breve, è improbabile che l'aiuto medico nella morte emerga negli Stati Uniti come opzione per le persone con demenza.


Altri hanno in programma di farlo da soli senza l'aiuto di un medico, e alcuni ci riusciranno. Ci sono evidenti difetti in questa strategia. Quanto prima agisci, tanto più buon tempo perdi. Più a lungo si aspetta, più si rischia di fallire a causa di problemi cognitivi.


Ma le mie riserve sul suicidio e la demenza sono più profonde delle osservazioni sulla strategia. Odio davvero l'idea che le persone sentano di non avere nessun'altra buona opzione. Per questo argomento, anni fa, la gente si sentiva allo stesso modo riguardo al cancro, o all'AIDS. Malattie così terribili, nessuna cura in vista. Perché stare in giro solo per soffrire?


Abbiamo fatto molta strada per rassicurare quelli con cancro e AIDS che c'è ragione di sperare, che c'è un trattamento - sebbene non necessariamente una cura - e che si può vivere una vita ricca e soddisfacente anche con queste malattie. Mi piacerebbe che lo stesso fosse vero per la demenza.


Riconosco che non abbiamo una cura per la demenza. Peggio ancora, non mi aspetto che l'avremo in tempo per i baby boomer. C'è l'assistenza, però, e un'assistenza che può dare supporto a una vita degna di essere vissuta.


Troppe poche persone hanno accesso a tale assistenza e non abbiamo fatto un lavoro sufficiente per creare meccanismi di ricerca, di politica e di pagamento che possano portare una buona assistenza, con una vasta gamma di opzioni, a tutti coloro che ne hanno bisogno.


Ma parte del motivo per cui non abbiamo fatto progressi sufficienti nel creare e fornire assistenza è questo affarismo del panico, questa specie di sporgenza psicologica che salta fuori non appena pensiamo alla demenza. Se pensiamo che non c'è alcuna possibilità di ottenere aiuto, è improbabile che lo cerchiamo e che lo troviamo.


Mi piacerebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla demenza. Molte persone, quando parlano della demenza, descrivono la persona nella fase finale: legata al letto, incontinente, muta, sofferente, un peso per la famiglia. Questo potrebbe essere esatto in alcuni casi alla fine e dobbiamo fare di più per assicurarci che la morte con demenza sia senza dolore.


Ma questa immagine dello stadio finale è una falsa immagine della stragrande maggioranza delle persone con demenza. Una foto migliore e più accurata sarebbe quella dell'anziano che ieri ti ha salutato al supermercato, o alla persona accanto a te nelle funzioni religiose o alla festa di compleanno di famiglia.


La maggior parte delle persone con demenza si trova nelle prime fasi e vive a casa, nella propria comunità. I nostri pensieri sulla demenza sarebbero molto più utili se ci concentrassimo su questa persona, ancora in piedi, e lavorassimo sui modi di aiutarla a godersi una vita sicura e felice.


Cosa vorresti tu? Come puoi aiutare a creare il tipo di assistenza che consente un equilibrio tra sicurezza e libertà? Per fare un esempio, sento spesso menzionare l'incontinenza come l'ultima umiliazione legata alla demenza. Ma questo è un problema di ingegneria, non un fallimento morale. Perché non abbiamo migliori pannolini per adulti: più piccoli, più affidabili, più facili da usare, meno infantili? È un mercato enorme e in crescita. Potremmo lavorare su questo.


Le persone buone e intelligenti stanno infatti lavorando su molti aspetti della demenza, cercando di affrontarli uno per uno e poi collettivamente, per vedere come migliorare la vita con la demenza. Ci sono milioni di persone con demenza e milioni di altre persone svilupperanno questa malattia. È tempo di vedere come possiamo rendere la demenza migliore possibile, ogni giorno.

 

 

 


Fonte: Tia Powell MD, dirige il Centro di bioetica Montefiore Einstein ed è l'autrICe di Dementia Reimagined: Building a Life of Joy and Dignity from Beginning to End.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.