Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una persona può dimenticare di avere la demenza?

Nel precedente articolo, abbiamo visto perché i ricordi di abitudini, abilità e procedure sono relativamente conservati nella demenza. Nell'articolo di questa settimana, daremo un'occhiata a ciò che accade alla memoria nella fase da moderata a grave della demenza.

 

 

La memoria può essere variabile nel tempo

Per ragioni che non comprendiamo appieno, nella demenza la capacità di creare e archiviare nuovi ricordi e di recuperare quelli vecchi è spesso piuttosto variabile tra diverse settimane, giorni e persino ore.


Un fenomeno osservato di solito è che le persone con demenza diventano più confuse nel tardo pomeriggio o in prima sera, fenomeno spesso chiamato 'sundowning' o sindrome del tramonto. Le teorie sul perché di questa confusione includono che si stanno stancando, che la loro visione è compromessa dalla luce che diminuisce, causando disorientamento, o che il fenomeno è legato al loro ritmo circadiano.


Durante questo periodo, è più probabile che non riconoscano la loro casa attuale e pensano di dover andare 'a casa', che di solito è quella della loro infanzia.

 

 

Il wandering è comune quando qualcuno non riconosce dove si trova

Spesso usiamo il termine 'wandering' (perdersi, vagabondare) per descrivere la situazione di una persona con demenza che lascia la sua casa e inizia a camminare da qualche parte. Il wandering può verificarsi per molte ragioni.


L'individuo con demenza potrebbe cercare di arrivare a un posto del passato, come la casa della sua infanzia. Si alza ed esce di casa per andare al lavoro, dimenticando che non lavora da 20 anni. O forse vuole semplicemente fare una passeggiata intorno all'isolato e si perde nel percorso.

 

 

Lo shadowing è solitamente dovuto all'incapacità di formare nuovi ricordi

Un altro fenomeno che si verifica spesso è che la persona cara non vuole che tu esca dalla sua vista. Ti segue come un'ombra ('shadow'), da una stanza all'altra. Hai mai sentito la frase 'Lontano dagli occhi, lontano dalla mente' (in italiano, lontano dagli occhi lontano dal cuore)? 


Questo è letteralmente ciò che accade qui. Poiché il suo ippocampo è danneggiato e non può creare nuovi ricordi, se non riesce a vederti, non riesce a ricordare dove sei, quando ti ha visto l'ultima volta, o anche se sei nella stessa casa. Potrebbe pensare che sei stato via per ore quando sei stato in bagno appena per 10 minuti.


Soprattutto se ha problemi a riconoscere la sua casa, può sentirsi ansioso se non riesce a vederti, perché potresti essere l'unica cosa nel suo mondo che sembra familiare. Per questi motivi può tendere a seguirti in giro, diventando la tua ombra.

 

Falsi ricordi e confabulazioni sono comuni nelle fasi avanzate della demenza

Anche se mescolare elementi di ricordi è frequente negli individui sani, è ancora più comune in quelli con demenza. A volte questi ricordi falsi e distorti possono essere banali, ma comunque importanti, come la persona che crede erroneamente di aver preso le medicine o di aver spento i fornelli, mentre ha solo pensato a queste attività. O, forse, l'ha fatto davvero ieri, ma non oggi.


Altre volte, i falsi ricordi possono essere più insoliti, come ricordare che c'era una festa nella camera da letto che l'ha tenuto sveglio tutta la notte, o ricordare che ha avuto una bella conversazione con i genitori che sono deceduti da molti anni.


Questi falsi ricordi più estremi sono a volte chiamati confabulazioni. Tuttavia, siano essi banali o estremi, l'aumento dei falsi ricordi è semplicemente un'altra manifestazione del danno all'ippocampo e ai lobi frontali che si verifica con la demenza.

 

 

Le persone spesso dimenticano di avere la demenza

Una cosa che è difficile per la demenza è che le persone hanno letteralmente difficoltà a ricordare tutte le volte che dimenticano le cose. È per questo motivo che spesso sottovalutano quanto sia danneggiata la loro memoria, o forse non ricordano affatto di essere danneggiati.


Allo stesso modo, mentre il loro ippocampo si deteriora, possono completamente dimenticare di avere la demenza, così ogni volta che viene loro detto che hanno il disturbo, sperimentano la notizia come se la sentissero per la prima volta.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, docente di neurologia ad Harvard

Pubblicato in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.