Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Perdere la testa"?

Questo articolo è stato ispirato da una paziente che recentemente giurava che stava "perdendo la testa".

Lei lo ha addebitato all'inizio della menopausa o al ritorno a casa di sua figlia, matricola al college, per la pausa estiva.

In realtà, ho sentito molte donne affermare che la loro concentrazione e la memoria non sono più come prima. Queste sono lamentele comuni delle donne in transizione menopausale; cambiamenti durante la menopausa possono mettere paura e portare alcune donne a pensare che hanno i primi sintomi della demenza. Questo, per fortuna, di solito non è il caso.


Come influisce la menopausa sulla memoria?

Quando una donna diventa più smemorata, si può chiedere se va biasimato il calo di estrogeni. Però vi sono poche prove che i livelli di estrogeni più bassi colpiscono il cervello. Questi cambiamenti sono di solito dovuti al normale invecchiamento o stato d'animo. Di solito regrediscono dopo la menopausa.

Tuttavia, le donne più giovani che hanno avuto una "menopausa chirurgica" (avendo avuto rimosse entrambe le ovaie), possono manifestare immediati e gravi sintomi della menopausa. Studi hanno dimostrato che questo processo può avere un effetto negativo sulla memoria. Abilità mentali, come ricordare le parole, possono essere difficili subito dopo la menopausa chirurgica.

Dal momento che il legame tra i livelli di ormone circolanti e il deterioramento cognitivo è debole, la terapia ormonale per i sintomi cognitivi o la prevenzione della demenza non è raccomandata.


Quali cambiamenti mentali possono verificarsi con l'età?

Quando invecchiamo, le nostre capacità mentali possono rallentare. Anche lo stress, nella mezza età, può influenzare il sonno. Esigenze del lavoro, figli adolescenti, sindrome da "nido vuoto", genitori anziani, relazioni, preoccupazioni per la salute e guai finanziari pretendono il loro pedaggio. La mancanza di sonno influisce negativamente sulla capacità di concentrazione e la stanchezza risultante durante il giorno può portare ad essere meno attenti e a problemi di lavoro e di vita quotidiana. La buona notizia è che con l'età, si può continuare ad acquisire conoscenze, abilità e competenze.


Come si può rimanere mentalmente forti?

Ci sono molti modi per tenere la mente forte. Attività fisica e mentale e una vita sociale equilibrato, hanno tutti effetti positivi sulla mente, possono scongiurare gli effetti dell'invecchiamento e delle malattie che contribuiscono alla demenza. Anche una corretta alimentazione è una chiave. Gli alimenti che sono salutari per il cuore di solito sono sani anche per il cervello.

Forse la migliore strategia per mantenere le abilità cognitive attiene strettamente alla sapienza comune: dieta, esercizio fisico (fisico e mentale), ridurre al minimo lo stress e lottare per l'equilibrio nella vita.


Per saperne di più (in Inglese):

 

 

 


Top PhotoScritto dal Dr. Christian S. Pope, ostetrico e ginecologo. Ha gli studi a New Bedford e Mattapoisett e pratica al St. Luke's Hospital, unità di New Bedford del Southcoast Hospitals Group.

 

Pubblicato in SouthCoastToday.com il 1 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.