Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando una persona cara con Alzheimer non ti riconosce

Quando la mamma ha avuto la diagnosi iniziale, vivevo in California e lei viveva in Texas, dove mio fratello si prendeva cura di lei. Ero una caregiver che viveva, sentendosi in colpa, 2.500 km distante e volava a casa una volta al mese fino a quando ho potuto tornato in Texas.

Ogni mattina, prendevo il caffè mentre ero al telefono con la mamma. Aveva buone capacità di comunicazione, ma era confusa e con allucinazioni. La assecondavo nelle sue convinzioni che papà era vivo e viveva segretamente nella stanza degli ospiti, mentre era deceduto da sei anni.

Quando ho iniziato a fare le valigie per tornare in Texas, la mia ansia era al massimo. Sapevo poco dell'Alzheimer, ma potevo dire dalle nostre conversazioni telefoniche che i comportamenti della mamma stavano cambiando.

Lei aveva dimenticato che stavo vivendo in California. Quando parlavamo al telefono, pensava che vivessi in Texas. La mia paura era "la mamma saprà il mio nome e mi riconoscerà?". Entrando nella casa di riposo, avevo dolori allo stomaco. C'erano così tante incognite. L'infermiera aprì la porta di sicurezza e ho visto la mamma che guardava la televisione. Non appena la mamma mi vide disse: "Bene, c'è la mia bambina Barbara." Ho subito fatto un sospiro di sollievo.

Ogni visita che facevo alla casa di cura era piena di ansia. Le domande correvano nella mia mente. Sarà bagnata o asciutta? Sarà lavata? Avrà avuto le medicine e così via. Quando sono tornata in Texas, ancora ero apprensiva non sapendo se mi avrebbe riconosciuta nelle visite. A volte, la mamma mi guarda come se fossi invisibile e questo era uno di quei giorni. Così mi sono messa in ginocchio, a diretto contatto con il suo viso, e mentre le tenevo le mani lei disse: "Barbara". Sono rimasta sorpresa di sentire il mio nome.

Un'altra volta la mamma stava guardando fuori dalla finestra prima di abbassare la testa per guardare il pavimento. Ho detto: 'Ciao, mamma, sono Barbara'. C'è stato un lungo periodo di silenzio mentre aspettavo che parlasse. Oggi, non mi ha riconosciuta. Mi sono sentita triste. Tre anni dopo la diagnosi, la mamma ha dimenticato il mio nome. Ero preparata a questa perdita che tuttavia era comunque dolorosa. Al contrario di coloro che ascoltano il loro nome tutto il giorno o lottano con la frustrazione di domande ripetitive del tipo "ho fame, dammi da mangiare, voglio andare a casa", ho dovuto imparare che il silenzio della mamma potrebbe essere altrettanto sgradevole e solitario. Il silenzio non è sempre d'oro.

Anche se la mamma aveva dimenticato il mio nome, riconoscieva ancora la mia faccia, la mia voce e il mio sorriso. Ho visto che questo è particolarmente difficile per i coniugi. Spesso, ho visto il coniuge di una persona con Alzheimer rapportarsi a un altro ospite credendo che quello fosse il proprio coniuge. Era un momento di dolore per il marito o la moglie, quella visita. Più difficile di quanto non fosse per i fratelli. Alcuni dicono: "Perché far loro visita se non sanno chi sei? Perché farsi del male?".

Ci adattiamo e ci facciamo vedere perché siamo caregivers. E' nostra responsabilità. Le nostre visite fanno la differenza. Noi siamo la loro voce. Un abbraccio, il tocco della mano o il suono della voce può essere inteso nel mondo dell'Alzheimer. I caregiver sono la luce nel buio della malattia. Si ritiene che le persone in coma a volte sentono le conversazioni, così come facciamo a sapere con certezza che una persona con Alzheimer non capisce quello che diciamo? Non lo sappiamo e non lo presumiamo.

Durante gli ultimi otto anni della malattia, la mamma ha riconosciuto la mia presenza con un sorriso, tendendo la mano per toccarmi o il sesto senso che dice: "Io ti conosco. Io ti amo. Grazie per essere qui". Anche se il tuo nome è dimenticato, non dare per scontato che non ti conoscono solo perché hanno perso la capacità di comunicare con le parole. La comunicazione va di gran lunga oltre le parole. Stai insieme tutto il tempo che puoi perché il suono della tua voce, il calore di un abbraccio, il tocco delle mani o il sorriso sul tuo viso può essere la benedizione della loro giornata.

Rallegrati quando senti il tuo nome o il tuo caro riconosce la tua presenza. Potrebbe in quel modo tentare di dire "Grazie".

 

 


 

BarbaraScritto da Barbara Pursley, nata a Galveston, in Texas, autrice di Embracing the Moment, ha frequentato il Santa Monica College, studiato fotografia, e lavorato come fotografo commerciale prima di tornare in Texas per occuparsi di sua madre.

Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 6 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.