Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché siamo così carenti di sonno, e perché è così importante?

Mentre ci prepariamo al cambio primaverile dell'ora legale, molti di noi temono la perdita dell'ora di sonno che subiamo spostando il nostro orologio in avanti. Per milioni di noi, la perdita sarà un insulto aggiunto al sonno insufficiente che già sperimentiamo quotidianamente.


I sondaggi mostrano che il 40% degli americani adulti dorme meno del minimo di 7 ore per notte raccomandato dall'American Academy of Sleep Medicine e dalla National Sleep Foundation. I National Institutes for Health stimano che tra i 50 e i 70 milioni di persone non dormono a sufficienza. Queste raccomandazioni di sonno minimo si basano su una revisione di numerosi studi scientifici che hanno valutato il ruolo del sonno nel nostro corpo e gli effetti della privazione del sonno sulla capacità del corpo di funzionare al livello massimo di prestazioni.


Sono un neurologo all'Università della Florida, che ha studiato gli effetti sul cervello sia delle lesioni cerebrali traumatiche che del deterioramento del sonno. Ho visto gli effetti del sonno deteriorato e quanto significativi possono essere.


Secondo la National Sleep Foundation, attualmente gli americani adulti dormono in media 6,9 ore per notte, mentre nel 1940, lo facevano in media per 7,9 ore a notte, o un'ora in più ogni notte. Infatti, nel 1942, l'84% degli americani riusciva a seguire la raccomandazione di dormire 7/9 ore; nel 2013, il numero era sceso al 59%. I partecipanti a questo sondaggio hanno riferito, in media, di sentire di avere bisogno di 7,3 ore di sonno ogni notte, ma che non lo facevano a sufficienza, con un debito medio di sonno notturno di 24 minuti.


La Fitbit ha annunciato in gennaio 2018 i risultati di uno studio condotto su 6 miliardi di notti di sonno dei suoi utenti e ha riferito che gli uomini in realtà dormono ancora meno delle donne, circa 6,5 ​​ore.

 

Perché il sonno è così importante

I problemi causati dalla carenza di sonno vanno oltre la stanchezza. Negli ultimi anni, studi hanno dimostrato che gli adulti che dormono poco, quelli che dormono meno di 7 ore su 24, hanno più probabilità di riferire 10 condizioni croniche di salute, che comprendono le malattie cardiache, il diabete, l'obesità, l'asma e la depressione, rispetto a coloro che hanno dormito a sufficienza, cioè 7 o più ore su 24.


Ci sono più sfide per i bambini, in quanto si pensa che abbiano bisogno di più sonno rispetto agli adulti. L'American Academy of Sleep Medicine raccomanda che i bambini da 6 a 12 anni di età dormano da 9 a 12 ore al giorno e i ragazzi da 13 a 18 dovrebbero dormire da 8 a 10 ore al giorno regolarmente, per promuovere una salute ottimale.


Un sondaggio della Sleep Foundation su genitori ha suggerito che i bambini americani hanno sempre almeno un'ora di sonno in meno ogni notte di quello che richiede il loro corpo e il cervello. I ricercatori hanno scoperto che la privazione del sonno anche di una sola ora può avere un effetto dannoso sul cervello in sviluppo di un bambino. Il sonno insufficiente può influenzare la codifica, la plasticità sinaptica e la memoria, e può causare disattenzione in classe.


Ognuno dei nostri sistemi biologici è influenzato dal sonno. Quando non dormiamo abbastanza a lungo o quando sperimentiamo scarsa qualità del sonno, ci possono essere gravi conseguenze biologiche. Quando siamo privati ​​del sonno,

  • il nostro corpo resta più in allerta attraverso l'enfatizzazione del sistema nervoso simpatico, l'effetto 'lotta o fuggi';
  • c'è una propensione maggiore all'aumento della pressione sanguigna e un possibile rischio di malattia coronarica;
  • il nostro sistema endocrino rilascia più cortisolo, l'ormone dello stress;
  • il corpo ha meno tolleranza al glucosio e una maggiore insulino-resistenza, che a lungo termine può causare un aumento del rischio di diabete di tipo 2.
  • c'è una riduzione dell'ormone della crescita e della manutenzione muscolare.


Contiamo sul sonno anche per mantenere il nostro metabolismo. La privazione del sonno può risultare in un abbassamento del rilascio dell'ormone leptina e nell'aumento del rilascio dell'ormone grelina, che può essere associato ad un aumento dell'appetito e all'aumento di peso.


Il corpo umano si basa sul sonno anche per aiutare il sistema immunitario. La mancanza di sonno è associata all'aumento dell'infiammazione e al calo degli anticorpi dell'influenza e a una minore resistenza alle infezioni.


Il sonno insufficiente è stato associato a un effetto negativo sull'umore così come a un calo dell'attenzione e a maggiori difficoltà di memoria. Inoltre, chi è privato ​​del sonno può sperimentare una riduzione della tolleranza al dolore e dei tempi di reazione. Studi sulle professioni hanno associato la privazione del sonno a riduzione delle prestazioni, aumento degli incidenti d'auto, e a più giorni di assenza dal lavoro.

 

Il ruolo del cervello

I ricercatori sanno da tempo che la salute del cervello è un aspetto importante del sonno. In particolare, il sonno è un momento importante del consolidamento della memoria e dell'apprendimento.


La ricerca recente ha suggerito un altro aspetto importante del sonno per il nostro cervello: esiste un sistema per l'eliminazione delle proteine ​​possibilmente nocive come le varianti anomale di amiloide. Questo processo di rimozione dei rifiuti, che usa il cosiddetto 'sistema glinfatico', si basa sul sonno per eliminare efficacemente queste proteine ​​dal cervello.


Queste sono le stesse proteine ​​che si trovano ad essere elevate nei pazienti con morbo di Alzheimer. Gli studi dimostrano che gli anziani che dormono poco hanno maggiori accumuli di queste proteine ​​nel cervello.


Il nostro ciclo sonno-veglia è regolato dal sistema circadiano, che aiuta a segnalare al cervello di dormire con il rilascio dell'ormone naturale melatonina. Si è scoperto che il sistema del corpo che regola la melatonina e il nostro programma di sonno sono controllati in gran parte dalla luce.


Ci sono cellule della retina del nostro occhio che comunicano direttamente con i regolatori dell'orologio biologico del cervello situati nell'ipotalamo e questo percorso è influenzato in gran parte dalla luce. Questi neuroni hanno dimostrato di essere più influenzati dalle onde di luce dello spettro blu o azzurro. Questo è il tipo di luce più emanato da computer e smartphone. Questa è diventata la sfida moderna che può influenzare negativamente il nostro ciclo naturale sonno-veglia.


Ulteriori fattori che possono ostacolare il sonno includono condizioni di dolore, farmaci per altre condizioni, e le crescenti esigenze e concatenazioni della società moderna.


Mentre ci prepariamo per l'ora legale, possiamo essere consapevoli che molti atleti hanno incluso estensioni pianificate del sonno (dormire più del solito) nel loro programma per migliorare le prestazioni, e che molte squadre sportive professionali hanno assunto consulenti del sonno per assicurarsi che i propri atleti dormano a sufficienza. Forse dovremmo avere un piano di gioco simile con l'avvicinarsi dell'ultima domenica di marzo.

 

 

 


Fonte: Michael S. Jaffee, vice presidente del Dipartimento di Neurologia all'Università della Florida

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.