Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Strategie efficaci della nutrizionista per ridurre il rischio di demenza

Entro il 2050, si prevede che la demenza colpisca più di 152 milioni di persone, secondo il World Alzheimer's Report 2019 di Alzheimer's Disease International.


Una ricerca pubblicata dal Canadian Journal of Psychiatry ha rilevato che circa il 20% di coloro che non hanno una demenza mostra segnali significativi di accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Le proteine ​​Aβ si raggruppano insieme nel cervello formando placche che bloccano i messaggi chimici e rallentano la cognizione, provocando in tal modo il morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza e anche la 6a causa di morte in America, secondo l'Alzheimer's Association.


La demenza può colpire anche te, così come tutti gli altri che ti sono cari. La buona notizia è che puoi fare qualcosa, ora, per ridurre il rischio di demenza, seguendo queste strategie efficaci di stile di vita, suggerite dalla terapeuta nutrizionale Natalie Lamb.

 

Bassa assunzione di zucchero

Natalie ha detto che lo zucchero alto nel sangue (glucosio) aumenta la produzione di Aβ nel cervello, aggiungendo che, con l'aumento dei livelli di zucchero nel sangue, si sovra-eccita la produzione di insulina necessaria per aiutare le cellule ad usare lo zucchero nel sangue per generare energia.

"È interessante notare che un enzima nel cervello, chiamato 'enzima insulino-degradante', rompe sia l'insulina che l'Aβ nel cervello", ha aggiunto, chiarendo poi che un aumento dei livelli di insulina induce l'«enzima insulino-degradante» a dare la priorità all'eliminazione dell'insulina, e non a quella dell'Aβ.

Lei suggerisce di assumere proteine ​​ad ogni pasto per contribuire a soddisfare la fame e frenare eventuali voglie di dolce, e ha inoltre incoraggiato di scambiare il cibo ad alto contenuto di zucchero o di carboidrati raffinati bianchi (per esempio pane) con cereali integrali.

 

Digiuno intermittente

Durante il digiuno, gli "enzimi insulina-degradanti potranno concentrarsi sulla degradazione delle proteine ​​amiloidi", ha detto Natalie.

Ha enumerato "potenziali vantaggi supplementari" del digiuno intermittente che vengono suggeriti da ricerche preliminari, che includono "migliore funzione del cervello, migliore sensibilità all'insulina, e riduzione di stress e danno ossidativo".

"Si è anche suggerito che il digiuno intermittente riduce l'apoptosi (morte cellulare) e aumenta la neurogenesi (nascita di nuove cellule del cervello), potenziando quindi la funzione ottimale del cervello e la sua capacità di auto-ripararsi", ha detto Natalie. Lei consiglia di provare la dieta '5:2', per la quale si alternano 5 giorni di alimentazione normale e 2 giorni di digiuno.

 

Dieta chetogenica

I chetoni sono il "principale combustibile fisiologico del cervello alternativo al glucosio", ha detto Natalie. "Studi clinici pubblicati hanno dimostrato che l'aumento della disponibilità di chetoni al cervello, attraverso una moderata chetosi nutrizionale, ha un modesto effetto benefico sul lieve declino cognitivo".

Si può iniziare indulgendo in una "dieta chetogenica ad alto contenuto di grassi" o "consumando integratori di trigliceridi a catena media".

 

Alimentazione ricca di nutrienti a base di piante

I nutrienti a base vegetale chiamati 'polifenoli', ha detto Natalie, "sono ben noti per avere forti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie". Entrambe queste proprietà aiutano la salute del cervello in quanto il tuo cervello è particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo, che a livelli elevati può portare alla demenza. Gli antiossidanti, in particolare, possono proteggere le cellule cerebrali dallo stress ossidativo.

Frutta a guscio, agrumi (ad esempio arance, limoni), frutti di bosco, verdure a foglia, cereali e olio d'oliva sono grandi fonti di polifenoli.

 

Altre strategie

Natalie ha suggerito altre strategie che ridurre il rischio di demenza, che comprendono:

  • seguire la dieta mediterranea, ricca di frutta, noci, legumi, verdure e pesce azzurro;
  • fare esercizio regolare;
  • dormire il numero di ore per notte raccomandato (7/8 per gli adulti);
  • mantenere un peso sano;
  • limitare l'esposizione all'alluminio;
  • mantenere l'equilibrio della flora intestinale.

 

 

 


Fonte: Joshua Tresvalles in Medical Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.