Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' gelosa/o? Piange o ride senza motivo? Possono essere segni di demenza

Nel primo articolo sul comportamento si è parlato di come e perché nella demenza sono comuni frustrazione, depressione, ansia e la mancata partecipazione alle attività. Nell'ultimo articolo ho affrontato le questioni spinose di apatia, irritabilità, agitazione, aggressività, combattività, comportamento inappropriato, caparbietà, e sundowning.

In questo articolo vedremo perché si verificano problemi di gelosia e paranoia, pianto frequente e riso, e cambiamenti nell'alimentazione.

 

Gelosia e paranoia sono comuni nella demenza

Ognuno di noi può sentire gelosia o paranoia a volte. Vedi due persone bisbigliare insieme e guardare dalla tua parte e ti chiedi se stanno parlando di te. Il tuo coniuge sta scherzando o ridendo un po' troppo ad alta voce con quella persona attraente e ti chiedi se sta flirtando.


Le emozioni della gelosia e della paranoia sono involontarie, ma di solito sono soppresse rapidamente e in modo appropriato dalla parte ragionante del cervello, che svolge un test rapido della realtà e conclude che le due persone che sussurrano e guardano dalla tua parte è probabile che stiano solo guardando nella tua direzione piuttosto che guardare te, e il tuo coniuge non sta flirtando o, anche se lo fa, è perfettamente innocuo e non c'è niente di cui arrabbiarsi.


Gelosia e paranoia sono comuni nella demenza a causa della combinazione di due problemi. I problemi di memoria possono causare pensieri gelosi e paranoici, e l'esame alterato della realtà permette a questi pensieri di persistere e crescere. Ad esempio, puoi correre fuori per andare al negozio all'angolo per comprare i cereali preferiti del tuo coniuge. Venti minuti dopo torni con i cereali, contento di avere fatto qualcosa di significativo per lei/lui.


Il tuo coniuge, però, non essendo in grado di ricordare con precisione il passare del tempo, ti accusa di essere stato fuori per ore e di avere una relazione con il vicino. Tenti di ragionare con il tuo coniuge, ma, poiché la sua capacità di testare la realtà è compromessa, non trovi la via d'uscita dalla situazione.

 

Piangere o ridere troppo facilmente o in modo inappropriato possono verificarsi nella demenza

Sei preoccupato che la persona amata sia depressa perché piange spontaneamente o con ogni minima provocazione? Ci sono momenti in cui ride quando non c'è nulla di divertente o quando non è socialmente opportuno farlo? Se vedi uno di questi modelli nel tuo caro, vale la pena considerare se questi comportamenti possono essere causa della demenza. I medici fanno spesso riferimento a questa condizione con i termini 'effetto pseudobulbare' o 'ridere e piangere patologico'.


Se il tuo caro sta piangendo spesso, può, naturalmente, essere depresso. Ma non dare per scontato che lo sia: chiedigli come si sente. Se ti dice che si sente triste, ed è per questo che piange, allora sai che è depresso. Se, d'altra parte, ti dice che non è triste e non sa perché sta piangendo, può essere che il danno al cervello provocato dalla demenza ha reso difficile per lui controllare le lacrime.


E il riso spontaneo, esagerato, o inappropriato potrebbe essere dovuto al fatto che il tuo caro pensa che qualcosa è molto divertente, o potrebbe essere che non riesca a controllare le risate anche quando non pensa che ci sia qualcosa di divertente. Chiederglielo è il modo migliore per risolvere la cosa, che è importante, perché il trattamento dipenderà dalla causa, come vedremo nei prossimi articoli.

 

Cambiamenti nell'alimentazione: dolci, cibo eccessivo e/o insolito

Pensa per un attimo quello che potresti mangiare se potessi consumare qualsiasi quantità di qualsiasi cosa che vuoi, in qualsiasi momento, senza conseguenze come sentirti pieno, ammalarti, o acquisire peso. Non riesci a deciderti su due antipasti in un ristorante? Li ordini entrambi! Tentato da quella enorme coppa di gelato con panna e cioccolato? Vai avanti! Era così buono che ne vuoi un altro? Fallo!


Dopo aver perso le restrizioni sui loro impulsi, molti individui con demenza mangeranno qualsiasi dolce che possono trovare, come ad esempio un'intera scatola di biscotti o un contenitore di gelato. Perché i dolci? È insito nella maggior parte di noi; chiedi a qualsiasi bambino di 5 anni. Alcuni individui con demenza possono mangiare quasi qualsiasi cibo che non è nascosto; un individuo con demenza fronto-temporale del quale mi occupo ha mangiato un barattolo di maionese, una scatola di miscela di torta, e una bistecca cruda.

 

Riepilogo dei problemi di comportamento nella demenza

Le abilità in declino di per sé possono portare a frustrazione, irritabilità, depressione, ansia, e a non partecipare alle attività. Anche depressione e ansia possono essere causate direttamente dalla demenza. La parte anteriore del cervello è particolarmente importante per il comportamento, perché inserisce una pausa tra impulsi e azioni. Permette anche la pianificazione riflessiva.


I problemi più comuni della demenza comprendono apatia, irritabilità, agitazione, aggressività, combattività e comportamento inappropriato. La demenza può anche portare a caparbietà, gelosia, paranoia, pianto o riso eccessivi e un cambiamento nelle abitudini alimentari.


Cognizione e comportamento sono generalmente peggiori alla fine della giornata per la maggior parte delle persone con demenza, un fenomeno spesso chiamato 'sundowning' (sindrome del tramonto).


Infine, un comportamento compromesso e disinibito può portare a problemi di sicurezza. Nei prossimi articoli parleremo di come gestire questi problemi comportamentali.

 

Domande chiave:

  1. Non ho mai fatto il furbo nella vita. Perché ora, a 83 anni, mia moglie mi sta accusando di avere una relazione?

    La gelosia è comune nella demenza. A causa del suo problema di memoria, tua moglie potrebbe pensare che sei stato via per ore, quando sei rimasto fuori solo pochi minuti, e il suo ragionamento disturbato non prende in considerazione la tua età e il comportamento precedente.

  2. Due mesi fa ha iniziato a ridere per le cose più insignificanti. In un primo momento, ho pensato che fosse dolce e felice. Ma ora è chiaro che non riesce a controllarsi e ride di cose che in realtà non sono divertenti. Perché accade questo?

    Ridere o piangere in modo eccessivo, a volte chiamato 'effetto pseudobulbare', è comune nella demenza. Anche se nella maggior parte dei casi è sufficiente il solo capirlo, se diventa un problema ci sono farmaci che possono aiutare.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University, docente di neurologia ad Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.