Una nuova guida è stata pubblicata per dare supporto alle persone con demenza e ai loro caregiver che hanno di fronte isolamento e servizi ridotti, come risultato del COVID-19.
L'opuscolo presenta cinque semplici consigli, è sviluppato dall'Università di Manchester, dall'Alzheimer's Society, dalla Bradford University e dalla Brunel University di Londra, sulla base delle ricerche più recenti e con indicazioni delle persone con demenza.
Le persone con demenza, dicono gli autori, sono particolarmente vulnerabili all'impatto psicologico e sociale dell'isolamento e del blocco. Le preoccupazioni espresse da persone con demenza includono mantenere scorte di cibo e farmaci, ansia per il ricovero ospedaliero, mancanza di fiducia, senso di perdita e dolore, agitazione e declino rapido delle capacità cognitive e funzionali.
E i caregiver dicono di sentirsi più prigionieri nel loro ruolo e per la mancanza di opportunità di sollievo. Molti trovano difficile spiegare le attuali restrizioni a una persona con demenza e si preoccupano della loro sicurezza e benessere.
Alistair Burns, professore di psichiatria dell'invecchiamento all'Università di Manchester ha detto:
“Le persone con demenza hanno più probabilità di sviluppare uno stato confusionale e di avere altre malattie fisiche che possono renderle vulnerabili a sviluppare sintomi gravi e complicazioni.
“Quelli con demenza più avanzata possono anche avere difficoltà a comprendere la necessità di auto-isolamento o le tecniche di lavaggio delle mani. E possono non essere in grado di descrivere i loro sintomi, così che i medici devono affidarsi a osservazioni sui segni di COVID-19.
"È per questo che come medici, dovremmo guardare oltre le parole. Durante questa crisi, i caregiver di persone con demenza possono sentirsi particolarmente isolati e quindi è essenziale dare supporto a loro e alle loro famiglie”.
La prof.ssa Linda Chiara dell'Università di Exeter, che ha guidato il progetto, ha dichiarato:
“Anche se attualmente non sono classificate come ‘vulnerabili’ per motivi di salute, le persone con demenza e i loro caregiver familiari sono sproporzionatamente colpiti dal distanziamento sociale, dall'isolamento e dal blocco. La nostra ricerca ci dice che molte persone che vivono con demenza e i caregiver si sentivano isolate e solitarie già prima del COVID-19, e ora questi sentimenti saranno amplificati.
"Possono sentirsi sopraffatti dal volume di istruzioni e indicazioni generiche disponibili, e possono essere incerti di come selezionare le informazioni che sono rilevanti per loro e per le loro famiglie e a quali informazioni credere. Questo progetto mira a fornire informazioni attendibili, sviluppate con il contributo fondamentale delle persone con demenza, per offrire sostegno attraverso questa crisi“.
L'opuscolo, disponibile online, dà consigli pratici e di auto-aiuto, e segnala fonti di supporto, su cinque punti chiave:
- Rimanere sicuri e in buona forma
- Restare connessi
- Mantenere un senso di scopo
- Rimanere attivi
- Rimanere positivi
Fonte: University of Manchester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.