Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli alle persone con demenza e ai caregiver nel blocco da coronavirus

Coronavirus MH

Una nuova guida è stata pubblicata per dare supporto alle persone con demenza e ai loro caregiver che hanno di fronte isolamento e servizi ridotti, come risultato del COVID-19.


L'opuscolo presenta cinque semplici consigli, è sviluppato dall'Università di Manchester, dall'Alzheimer's Society, dalla Bradford University e dalla Brunel University di Londra, sulla base delle ricerche più recenti e con indicazioni delle persone con demenza.


Le persone con demenza, dicono gli autori, sono particolarmente vulnerabili all'impatto psicologico e sociale dell'isolamento e del blocco. Le preoccupazioni espresse da persone con demenza includono mantenere scorte di cibo e farmaci, ansia per il ricovero ospedaliero, mancanza di fiducia, senso di perdita e dolore, agitazione e declino rapido delle capacità cognitive e funzionali.


E i caregiver dicono di sentirsi più prigionieri nel loro ruolo e per la mancanza di opportunità di sollievo. Molti trovano difficile spiegare le attuali restrizioni a una persona con demenza e si preoccupano della loro sicurezza e benessere.


Alistair Burns, professore di psichiatria dell'invecchiamento all'Università di Manchester ha detto:

“Le persone con demenza hanno più probabilità di sviluppare uno stato confusionale e di avere altre malattie fisiche che possono renderle vulnerabili a sviluppare sintomi gravi e complicazioni.

“Quelli con demenza più avanzata possono anche avere difficoltà a comprendere la necessità di auto-isolamento o le tecniche di lavaggio delle mani. E possono non essere in grado di descrivere i loro sintomi, così che i medici devono affidarsi a osservazioni sui segni di COVID-19.

"È per questo che come medici, dovremmo guardare oltre le parole. Durante questa crisi, i caregiver di persone con demenza possono sentirsi particolarmente isolati e quindi è essenziale dare supporto a loro e alle loro famiglie”.


La prof.ssa Linda Chiara dell'Università di Exeter, che ha guidato il progetto, ha dichiarato:

“Anche se attualmente non sono classificate come ‘vulnerabili’ per motivi di salute, le persone con demenza e i loro caregiver familiari sono sproporzionatamente colpiti dal distanziamento sociale, dall'isolamento e dal blocco. La nostra ricerca ci dice che molte persone che vivono con demenza e i caregiver si sentivano isolate e solitarie già prima del COVID-19, e ora questi sentimenti saranno amplificati.

"Possono sentirsi sopraffatti dal volume di istruzioni e indicazioni generiche disponibili, e possono essere incerti di come selezionare le informazioni che sono rilevanti per loro e per le loro famiglie e a quali informazioni credere. Questo progetto mira a fornire informazioni attendibili, sviluppate con il contributo fondamentale delle persone con demenza, per offrire sostegno attraverso questa crisi“.


L'opuscolo, disponibile online, dà consigli pratici e di auto-aiuto, e segnala fonti di supporto, su cinque punti chiave:

  • Rimanere sicuri e in buona forma
  • Restare connessi
  • Mantenere un senso di scopo
  • Rimanere attivi
  • Rimanere positivi

 

 

 


Fonte: University of Manchester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.