Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il pensionamento fa male alla tua salute mentale? Il ruolo della mancanza di obiettivi


Una volta avevo un collega che contava i giorni mancanti alla pensione, letteralmente. “538”, mi disse una mattina. Il giorno successivo, era “537”. Lui e sua moglie avevano dei piani. Avrebbero costruito la loro casa dei sogni su un terreno boschivo di montagna che avevano acquistato.


Non ho mai avuto notizie da quel collega dopo il suo ritiro, ma sulla base di un recente studio pubblicato dallo psicologo Jeremy Hamm della North Dakota State University e colleghi, ho ragione di credere che stia bene.


Allo stesso tempo, ho anche avuto colleghi più anziani che temevano la pensione. “Cosa farò con me stesso?” si chiedevano. Mi sono sempre sentito dispiaciuto per loro quando infine hanno dovuto lasciare il lavoro, sia per cattiva salute che per pressione amministrativa.


Alcune persone prosperano in pensione, mentre altri cadono rapidamente nel declino mentale e fisico. Ma quali caratteristiche di personalità determinano chi fiorirà e chi sarà in difficoltà una volta che non avrà più un posto di lavoro dove andare? Questa è la domanda che Hamm e colleghi esplorano in questo studio.


Il principio 'usa-o-perdi' vale non solo per la nostra salute fisica, ma pure per la nostra salute psicologica. Il lavoro è mentalmente impegnativo, anche quando è noioso. In primo luogo, dobbiamo esercitare funzioni esecutive, la capacità di inibire le distrazioni e mantenere l'attenzione focalizzata sul compito del momento. In secondo luogo, è necessario usare la memoria episodica per tenere traccia di dove sei nel processo e che cosa deve essere fatto dopo.


Poi ci sono i lati sociali ed emotivi del lavoro, anch'essi ci mantengono mentalmente sulle spine. Abbiamo a che fare con le richieste concorrenti dei manager e i comportamenti fastidiosi dei colleghi. E lavorare al servizio al cliente richiede un livello ancora più elevato di intelligenza emotiva.


Il nostro lavoro ci da un allenamento psicologico che ci tiene mentalmente in forma, anche se a volte sembra che ci stia facendo impazzire! Al contrario, la nostra vita a casa con il nostro coniuge per molti anni è costruita su una serie di abitudini consolidate e di routine che raramente ci tassano mentalmente. Quando ci ritiriamo, allora, si corre il rischio di perdere le opportunità di sfidarci mentalmente e di mantenerci cognitivamente in forma.


Questa osservazione ha portato Hamm e colleghi a proporre un particolare tratto della personalità che può prevedere chi prospererà dopo il pensionamento, e chi appassirà sulla vite. Chiamano questa caratteristica 'disimpegno dall'obiettivo', la tendenza a rinunciare facilmente quando le attività diventano difficili. Considera affermazioni come queste:

  • Quando le mie aspettative non sono soddisfatte, le abbasso.
  • Per evitare delusioni, non mi fisso obiettivi troppo alti.
  • Mi sento sollevato quando lascio andare alcune delle mie responsabilità.


Se sei d'accordo con queste affermazioni, hai un alto disimpegno dall'obiettivo. Le persone che hanno un alto disimpegno dall'obiettivo possono ancora persistere nei compiti difficili, quando la situazione lo richiede, come ad esempio nell'ambiente di lavoro. Ma senza pressioni esterne, queste persone rinunciano non appena il gioco si fa duro. Sono il tipo di persone che mettono da parte un cruciverba a metà dell'opera, o forse hanno un certo numero di progetti incompiuti che languono nel seminterrato.


Al contrario, se senti che queste dichiarazioni non ti descrivono affatto, hai un basso disimpegno dall'obiettivo. Probabilmente sei il tipo di individuo che si fissa obiettivi personali e li porta a termine anche se nessuno ti sta spingendo e non c'è alcuna ricompensa particolare per esso alla fine. Una volta che avvii un progetto, proprio non ti senti soddisfatto fino a quando non lo completi.


Per verificare l'ipotesi se le persone con alto disimpegno dall'obiettivo hanno più probabilità di sperimentare il declino cognitivo dopo il pensionamento, hanno usato dati di un ampio progetto chiamato Midlife United States Study (MIDUS). Il MIDUS ha raccolto numerosi dati di oltre 7.000 americani di mezza età in tre punti nel tempo: MIDUS 1 nel 1995, MIDUS 2 nel 2004, e MIDUS 3 nel 2013. Questa banca dati è diventata il fulcro per gli studi sull'invecchiamento.


Poiché il funzionamento cognitivo non è stato valutato dal MIDUS 1, i ricercatori si sono invece concentrati sul 2 e il 3. Il loro campione era costituito da oltre 700 individui che stavano ancora lavorando al tempo del MIDUS 2. Al MIDUS 3, circa la metà stava ancora lavorando e l'altra metà era in pensione. Analogamente, il campione era diviso a metà tra maschi e femmine.


A scopo di confronto, i ricercatori sono riusciti anche ad abbinare ogni pensionato con ogni singolo lavoratore su una serie di caratteristiche demografiche. In questo modo, i ricercatori erano più sicuri che qualsiasi differenza nel funzionamento cognitivo tra i due gruppi era causata dal loro status di pensionati o lavoratori, piuttosto che da altri fattori.


Come previsto, i pensionati come gruppo hanno mostrato più declino cognitivo rispetto a quelli che stavano ancora lavorando. E come previsto, il tratto della personalità del disimpegno dall'obiettivo si è realmente correlato con un declino cognitivo più ripido dopo il pensionamento, ma solo per le donne. In effetti, gli uomini in pensione in questo studio hanno mostrato meno calo nel funzionamento mentale rispetto alle donne in pensione, nel complesso.


Un esame più attento dei dati demografici di questo campione dà alcuni suggerimenti sulle ragioni di questo risultato inaspettato. In particolare, gli uomini tendevano ad avere livelli più elevati di istruzione, maggiore reddito vitale, e occupazioni più impegnative o di stato superiore prima del pensionamento, rispetto alle donne. Tutti questi fattori sono noti per potenziare la capacità di resilienza cognitiva.


Anche se il MIDUS è una comoda base di dati da cui attingere informazioni utili per l'invecchiamento in America, ha anche i suoi svantaggi. Nel particolare campione usato da Hamm e colleghi, il reddito medio della famiglia era quasi $ 90.000 l'anno, molto al di sopra della media delle famiglie degli Stati Uniti. Il campione era anche formato per il 94% da bianchi, difficilmente rappresentativo della popolazione americana nel suo complesso.


Come sempre accade nella scienza, questo studio solleva più domande che risposte. I risultati indicano che i pensionati hanno bisogno di trovare il modo di mantenersi mentalmente sfidati se vogliono evitare il declino cognitivo. Inoltre, lo studio mostra che molti anziani continuano a fiorire psicologicamente dopo il pensionamento.


Tuttavia, la constatazione che il disimpegno dall'obiettivo è legato al declino cognitivo dopo il pensionamento delle donne deve essere interpretata con cautela. In particolare, questa differenza di genere apparente è probabilmente dovuta invece allo status socio-economico. Ulteriori ricerche sono necessarie. Ma nel frattempo, il principio usalo-o-lo-perdi  sembra essere valido.

 

 

 


Fonte: David Ludden PhD, professore di psicologia al Georgia Gwinnett College.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.