Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Salmo 23 è 'esattamente quello che vogliamo sentire'

Rev Shirley Murphy of NarberthÈ un messaggio di fede nel mezzo della crisi coronavirus, quello condiviso da un membro del clero di Pembrokeshire.


La Rev.da Shirley Murphy, assistente curato di Narberth, esorta le persone, quando sono 'incerte, spaventate e sole', a rivolgersi alle parole 'familiari e amate' di uno dei passaggi più noti della Bibbia, il Salmo 23.


«Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla; su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce.
Mi rinfranca, mi guida per il giusto cammino, per amore del suo nome.
Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza.
Davanti a me tu prepari una mensa sotto gli occhi dei miei nemici; cospargi di olio il mio capo. Il mio calice trabocca.
Felicità e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, e abiterò nella casa del Signore per lunghissimi anni.»


La Rev.da Shirley - che ha fatto la storia nel 2018 quando è diventata la prima donna indiana ad essere ordinata nella Chiesa del Galles - ha detto che il salmo, con le sue parole di apertura 'Il Signore è il mio pastore', è un faro confortante di fede nella pandemia. Ha detto:

"Il Salmo 23 è senza dubbio uno dei passi più noti della Bibbia. La maggior parte di noi l'ha imparato da bambini e continua ad essere di conforto per coloro che stanno morendo e per coloro che hanno perso i propri cari. Forse è tanto ben amato perché è così personale e individuale.


"È esattamente quello che abbiamo bisogno di sentire oggi nel mezzo del Covid-19. La diffusione fulminea e imprevedibile del coronavirus ha creato paura in tutto il mondo e le persone sono incerte sul da farsi.


"Quando guardiamo a tutti i cambiamenti in atto nella nostra vita e nel mondo, riconosciamo le incertezze del nostro futuro. Ogni giorno sentiamo le statistiche di casi e di decessi che ci fanno chiedere quanto tempo ci vorrà prima che possiamo di nuovo salutarci con abbracci, baci, e strette di mano.


"Molti di noi non vogliono ulteriori informazioni o risposte sul Covid-19 e noi certamente non vogliamo ulteriori istruzioni su cosa fare o non fare. Ma in questi tempi angosciosi, l'unica cosa buona che è venuta fuori da questa pandemia terribile è che molte persone che non avevano la fede, che hanno perso la loro fede o aspettavano al varco, si sono rivolti a Dio.


"Ho sentito alcuni dei miei amici, che non andavano mai in chiesa o non avevano la fede, che ora stanno postando versi e preghiere della Bibbia sui social media e parlano dell'amore di Dio nella propria vita.


"Alcuni mi hanno contattato per farmi sapere che hanno tolto la polvere dagli armadi e rovesciato la casa da cima a fondo per trovare la Bibbia e hanno iniziato a leggerla, e molti leggono salmi e proverbi ogni giorno.


"Ma è meraviglioso sentire persone dirmi che è il Salmo 23 che dà loro il conforto tanto necessario, la pace e, soprattutto, la protezione che cercano in questi tempi difficili.


"Di tutti i salmi, è probabilmente il più noto e quello preferito da molte persone. Le sue parole sono familiari e amate. Ho il sospetto che la maggior parte di noi conoscano le parole, e alcuni di noi le hanno anche imparate a memoria.


"Il Salmo ci ha sempre confortato nei momenti di incertezza, ci ha sostenuto nel dolore e nella perdita, ci ha dato coraggio quando avevamo paura e ci ha assicurato non c'è nulla da temere nella valle oscura della morte. Questo salmo offre speranza e forza per fare il prossimo passo e ci ricorda che c'è sempre una via d'uscita, anche quando ci sentiamo impotenti e timorosi, e ci assicura della promessa che non camminiamo mai da soli.


"Il Salmo 23 è sempre stato un grande conforto. Ho sentito e visto persone che avevano perso la memoria, da demenza o da Alzheimer, recitare parola per parola.


"Abbiamo bisogno di questo salmo in questo momento più che mai. Può nutrirci e darci la pace, mentre siamo storditi dalla svolta degli eventi in tutto il mondo, e dalla paura per il nostro benessere e quello dei nostri cari, durante questa pandemia.

"Tuttavia, il Salmo 23 ci dà il promemoria di cui abbiamo bisogno: 'Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla'. Nella nostra paura e nella nostra confusione, Dio è con noi. Non siamo mai soli.


"Come pecore, anche noi siamo facilmente spaventati. Viviamo in tempi incerti. Qualsiasi ora può portare il disastro. E, in generale, è l'ignoto, l'imprevisto, che ci spaventa di più. Ma nulla acquieta la nostra anima quanto sapere che il nostro Pastore è vicino.


"Improvvisamente, le cose non sono né desolate né così terrificanti. Il nostro Signore è con noi. Nel restare nella nostra casa, forse presi dalla paura, dobbiamo avere sempre fiducia e sapere che Gesù Cristo, che è il Buon Pastore, ci prende e ci guida nei momenti di maggior bisogno.


"Non correte rischi e che Dio vi benedica tutti".

 

 

 


Fonte: Ruth Davies in Western Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.