Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa sono le funzioni cognitive?

brain function

Nella ricerca sulla salute psicologica, un tema cruciale è la capacità di una persona di pensare, altrimenti nota come funzione cognitiva. Le funzioni cognitive sono varie abilità, diverse ma correlate, che coinvolgono l'apprendimento e la capacità di risolvere i problemi. Insieme, queste sono alcune delle più importanti e impressionanti capacità che possiede il cervello.


Le funzioni cognitive sono chiamate collettivamente con vari nomi diversi. Ricercatori diversi con esperienza diversa le chiamano funzioni cognitive generali, abilità cognitive, capacità cognitive e intelligenza. Questa è la stessa 'intelligenza' del quoziente di intelligenza, meglio noto come QI.


I test di intelligenza di alta qualità misurano la stessa cosa di quello che gli psicologi della salute potrebbero chiamare funzione cognitiva generale. Poiché i test di intelligenza standard sono di solito eseguiti a scuola, sono stati riproposti dai ricercatori sanitari per misurare la funzione cognitiva pre-morbosa di una persona.


In altre parole, se misuri la funzione cognitiva nei primi anni di vita, prima che arrivino gravi problemi di salute che potrebbero impattare sulla funzione cognitiva, è possibile dedurre in modo deciso se questi problemi di salute predicono la disfunzione cognitiva. Questo lavoro fa parte di un sotto-campo chiamato 'epidemiologia cognitiva'.


Le singole funzioni cognitive stesse sono numerose e diverse. Molte hanno un senso più intuitivo delle funzioni cognitive in generale, che è un concetto vago. Il dominio della memoria rappresenta la tua capacità di ricordare le cose. Il dominio della velocità rappresenta la tua rapidità di pensare.


Altre non sono così intuitive. Il ragionamento rappresenta la capacità di risolvere i nuovi problemi, in particolare con le informazioni non verbali, e la fluenza verbale rappresenta la capacità di lavorare con informazioni verbali. La capacità visuo-spaziale rappresenta la tua competenza nella interazione con gli oggetti fisici del mondo. Gli esseri umani fanno molto affidamento sul senso della vista, ma noi siamo anche unici in quanto siamo bravi a manipolare i nostri ambienti fisici e a fare cose come costruire utensili. Quindi, gli umani hanno sviluppato capacità visive-spaziali distintamente forti.


Le singole funzioni cognitive stesse non sono perfettamente distinte, tuttavia. Per esempio, la memoria può essere suddivisa in memoria episodica, che valuta la capacità di ricordare dettagli come gli elementi di un elenco o gli eventi di una storia, e la memoria di lavoro, che è la capacità di mantenere contemporaneamente varie informazioni in mente, come quando si tenta di ricordare un numero di telefono.


Anche se tutte le abilità cognitive tendono ad essere correlate, cioè se sei bravo in una cosa tendi a essere bravo in tutte le altre, queste capacità di memoria tendono a correlarsi più fortemente tra loro rispetto ad altre abilità cognitive, ad esempio, la velocità.


Stiamo iniziando a imparare che le singole funzioni sono importanti anche per la salute. Ad esempio, riprendiamo la memoria. Tutte queste capacità tendono a diminuire con l'età. Se sei sano, il declino è lento. In alcuni casi, il calo è più veloce, però. Nelle persone con Alzheimer, per esempio, il dominio della memoria in particolare declina più rapidamente di quanto ci si aspetterebbe.


Puoi osservare questi cali di memoria prima di poter dire che una persona ha la demenza. Idealmente, possiamo trovare altri modi per usare i test della funzione cognitiva per identificare in modo affidabile i problemi di salute psicologica, prima di quanto riusciremmo altrimenti. Se usati correttamente, i test delle funzioni cognitive sono uno strumento potente dell'assistenza sanitaria, con ampie applicazioni.

 

 

 


Fonte: Drew M. Altschul PhD, ricercatore in psicologia, University of Edinburgh

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • I. Deary, G. Batty. Cognitive epidemiology. Journal of Epidem. & Community Health, 2007, DOI
  • N. Dowling, S. Farias, B. Reed, J. Sonnen, M. Strauss, J. Schneider, ..., D. Mungas. Neuropathological associates of multiple cognitive functions in two community-based cohorts of older adults. Journal of the International Neuropsychological Society: 2011, DOI
  • L. Rabin, N. Paré, A. Saykin, M. Brown, H. Wishart, L. Flashman, R. Santulli, Differential memory test sensitivity for diagnosing amnestic mild cognitive impairment and predicting conversion to Alzheimer's disease. Aging, Neuropsychology, and Cognition, 2009, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.