Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dose giornaliera di arachidi ha benefici per il corpo e la mente

Per dare una spinta alla routine della tua salute, puoi aggiungere una dose di arachidi. La ricerca dimostra che fare una pausa ogni giorno per mangiare arachidi, o burro di arachidi, fa bene al corpo e alla mente.


Le arachidi sono un supercibo, quindi anche solo una piccola quantità può spegnere la fame a metà mattina, contribuire ad eliminare il crollo nel pomeriggio e fornire le capacità intellettuali tanto necessarie.


Per favorire una migliore salute, il Peanut Institute (USA) sta lanciando l'iniziativa per questa settimana 'Pause for Peanuts' (fai una pausa con le arachidi) che ha preso il via domenica 13 settembre, la Giornata Nazionale delle Arachidi (in USA). Per sette giorni, l'istituto suggerisce a tutti di fare una pausa per mangiare alcune arachidi o un cucchiaio di burro di arachidi.


“Le ricerche in tutto il mondo hanno scoperto che mangiare arachidi o burro di arachidi quotidianamente offre numerosi vantaggi, tra cui energia sostenuta, migliore cognizione mentale e, nel complesso, una vita più lunga e più sana”, dice Samara Sterling PhD, direttrice della ricerca del Peanut Institute. “In particolare, il consumo regolare di arachidi è stato associato ad un rischio ridotto di malattie cardiache, diabete e numerosi tipi di cancro”.

 

Proteine delle arachidi danno carburante per ​​il giorno

Per coloro che stanno cercando di scongiurare la fame, 30g di arachidi contengono più proteine di qualsiasi altro tipo di noce/nocciola (rif. 1). Una singola porzione di circa 35 arachidi contiene 7g di proteine ​​di origine vegetale, insieme a grassi sani e fibre, che contribuiscono alla sazietà. Inoltre, le arachidi stimolano il peptide YY, un ormone che diminuisce l'appetito.


“Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition ha scoperto che i partecipanti che hanno mangiato anche solo 3 cucchiai di burro di arachidi alla prima colazione avevano un minore desiderio di mangiare 8-10 ore più tardi”, spiega la dott.ssa Sterling. “Le arachidi hanno anche un basso indice glicemico, che aiuta a stabilizzare lo zucchero nel sangue, per prevenire la sensazione di ‘crollo’ nel pomeriggio”.


Fare spuntini tra i pasti è un altro modo per evitare l'indolenza. La dott.ssa Sterling consiglia spuntini intelligenti che offrono vantaggi nutrizionali. Per esempio, suggerisce di sostituire uno spuntino ad alto contenuto di carboidrati o uno 'senza calorie' (come i salatini), con una porzione densa di nutrienti di burro di arachidi e carote.


“Uno spuntino sano è un potente strumento in grado di fornire una spinta di energia in qualsiasi momento della giornata”, dice la dott.ssa Sterling.

 

Più potenza per il cervello

I vantaggi del consumo di arachidi e di burro di arachidi vanno al di là del corpo e raggiungono il cervello. Oltre alle proteine, una singola porzione di arachidi contiene 19 vitamine e minerali, tra cui l'antiossidante resveratrolo, che ha dimostrato di aumentare il flusso di sangue al cervello (rif. 2).


Le arachidi contengono anche alti livelli di niacina e sono una fonte buona di vitamina E, due sostanze nutrienti che supportano la salute del cervello e sono da tempo note per la protezione contro l'Alzheimer e il declino cognitivo legato all'età (rif. 3).

 

Salute generale

Le arachidi offrono benefici alla salute, sia a breve che a lungo termine. La ricerca mostra che mangiare noccioline due volte alla settimana può ridurre il rischio di morte prematura del 12% (rif. 4) e ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, tra cui quelli al colon-retto, allo stomaco, al pancreas e al polmone (rif. 5).


Il consumo regolare può anche ridurre il rischio di morte a causa di malattie cardiache del 24%, di malattie respiratorie del 16%, di infezioni del 32% e di malattie renali del 48% (rif. 4).


“Il vantaggio delle arachidi è il fatto che solo una piccola quantità è in grado di dare vantaggi significativi. E ancora di più, le arachidi e il burro di arachidi sono accessibili e convenienti, quindi facili da integrare in una dieta quotidiana“, afferma la dott.ssa Sterling.

 

 

 


Fonte: The Peanut Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2013, USDA National Nutrient Database for Standard
    Reference, Release 26. Nutrient Data Laboratory Home Page, http://www.ars.usda.gov/ba/bhnrc/ndl.
  2. Kennedy DO, Wightman EL, Reay JL et al. Effects of resveratrol on cerebral blood flow variables and cognitive performance in humans: a double-blind, placebo-controlled, crossover investigation. Am J Clin Nutr. 2010;91(6):1590-97.
  3. Joseph JA, Fisher DR, Cheng V, Rimando AM, Shukitt-Hale B. Cellular and behavioral effects of stilbene resveratrol ana- logues: implications for reducing the deleterious effects of aging. J Agric Food Chem. 2008;56(22):10544-51.
  4. Bao Y, Han J, Hu FB. Association of nut consumption with total and cause-specific mortality. N Engl J Med. 2013;369:2001-11.
  5. Zhang D, Dai C, Zhou L, et al. Meta-analysis of the association between nut consumption and the risks of cancer incidence and cancer-specific mortality. Aging (Albany NY). 2020;12(11):10772-10794. doi:10.18632/aging.103292.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.