Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costi nascosti colpiscono le persone con declino cognitivo e relativi caregiver

Pianificando la loro anzianità, molte persone hanno paura e sottovalutano costantemente il rischio di morbo di Alzheimer e di demenze correlate (MA+DC) e l'impatto tremendo che possono avere queste condizioni sulle loro finanze.


Più della metà di quelli che ora sono nell'anzianità, o che ci stanno arrivando, riferiscono che le MA+DC sono le condizioni che temono di più; persino più delle malattie più comuni, ma trattabili, come i tumori, gli ictus e le malattie cardiache.


Il MA e le altre forme di declino cognitivo sono in questo momento incurabili, progressive e terminali. Nondimeno, le persone sottovalutano i costi associati alla cura di queste condizioni, sulla famiglia e in particolare sui caregiver, vale a dire i familiari, gli amici, i vicini e gli altri che forniscono assistenza non pagata alle persone con MA+DC.


The Hidden Financial Dimensions of Cognitive Decline and Caregiving (Le dimensioni finanziarie nascoste del declino cognitivo e del caregiving), il quarto rapporto di una serie sviluppata dalla Società Gerontologica d'America e finanziata dalla Bank of America, differenzia il MA dal declino cognitivo e da altri tipi di demenza, documenta i costi diretti e indiretti delle MA+DC sugli individui interessati e su quelli che forniscono assistenza in gran parte non pagata, e descrive i benefici degli interventi a livello individuale, familiare, comunitario, istituzionale, organizzativo e politico.


La letteratura sul declino cognitivo relativo alla malattia e all'età è rivisto attraverso la lente del modello socio-ecologico (livello individuale, interpersonale, organizzativo, comunitario e di politica pubblica).


Ishan C. Williams PhD/FGSA, dell'Università della Virginia, che ha presieduto il gruppo di lavoro che ha supervisionato lo sviluppo dei contenuti della nuova pubblicazione, ha detto:

"I costi nascosti delle MA+DC sono particolarmente difficili per le comunità di colore e per quelli influenzati negativamente dai determinanti sociali della salute. Questo rapporto usa dati che mostrano che le MA+DC insorgono prima nelle persone di colore, costringendole spesso a lasciare il lavoro e quindi ad avere meno ricchezza e meno opzioni per affrontare le demenze e i loro costi.

"L'impatto finanziario sui partner di cura è particolarmente grave, stimato in $ 300.000 quando la perdita o la riduzione dell'occupazione è considerata insieme alla minore ricchezza al momento della pensione, a pensioni inferiori e ai benefici per la previdenza sociale e ad altri costi più ovvi come le spese dirette. Come società, dobbiamo aiutare le persone a compensare queste sfide economiche e personali".


Lorna Sabbia, responsabile del dipartimento Soluzioni per Pensioni e Ricchezza Personale della Bank of America, ha detto:

"La maggiore longevità di oggi implica più tempo per le persone e per gli interessi che amiamo, ma presenta anche nuove sfide complesse all'incrocio tra assistenza sanitaria e sicurezza finanziaria. Per proteggere entrambe, dobbiamo dare maggiore attenzione all'immenso, ma spesso nascosto, onere finanziario del MA e della demenza, una delle più grandi minacce nel nostro mondo che invecchia".

 

 

 


Fonte: The Gerontological Society of America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: The Hidden Financial Dimensions of Cognitive Decline and Caregiving (.pdf)

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.