Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti di mezza età rifiutano di partecipare a studi su farmaci anti-demenza

I medici potrebbero aiutare discutendo dell'argomento con i pazienti, suggerisce l'analisi dei dati del National Poll on Healthy Aging (sondaggio nazionale sull'invecchiamento sano).

In questo momento, le compagnie farmaceutiche e i team universitari stanno lavorando alacremente per trovare e testare nuovi farmaci che potrebbero prevenire o rallentare il declino della funzione cerebrale negli anziani. Ma uno studio suggerisce che dovranno darsi da fare di più per trovare volontari per i loro studi clinici.


Solo il 12% delle persone da 50 a 64 anni ha affermato che molto probabilmente si farà avanti per testare un nuovo farmaco per la prevenzione della demenza, anche se un altro 32% afferma di essere in qualche modo disponibile, secondo i risultati pubblicati da una squadra dell'Università del Michigan.


Coloro che hanno una storia familiare di morbo di Alzheimer (MA) o un'altra forma di demenza, o che credono di avere probabilità di sviluppare la demenza, hanno più del doppio delle probabilità di dire che si iscriverebbero per testare un nuovo farmaco. Così è per coloro che hanno parlato con un medico della prevenzione della demenza, ma rappresentano solo il 5% degli intervistati.


I dati per lo studio, pubblicato sul Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease, provenivano dal National Poll on Healthy Aging, un sondaggio basato alla U-M con il supporto di AARP e Michigan Medicine. I ricercatori della U-M hanno fatto un'analisi approfondita delle risposte di un campione nazionale di oltre 1.000 adulti tra 50 e 70 anni.


"Con il MA e le altre forme di demenza che colpiscono milioni di americani anziani e le loro famiglie, e che costano centinaia di miliardi di dollari in cure, trovare nuove opzioni per prevenire e rallentare il declino cognitivo è un obiettivo nazionale cruciale"
, ha affermato Scott Roberts PhD, direttore associato del sondaggio e professore di sanità pubblica alla U-M, nonché responsabile del nucleo di sensibilizzazione, reclutamento e coinvolgimento del Michigan Alzheimer's Disease Center.


"La nostra analisi mostra che il 56% degli intervistati che affermano che non è probabile che prendano parte a una sperimentazione farmacologica per la prevenzione della demenza cita principalmente le preoccupazioni sull'essere una 'cavia' o il potenziale di danno, ma quasi 1 su 4 ha detto che è perché non pensano che la demenza li influenzerà"
, ha dichiarato Chelsea Cox MPH/MSW, prima autrice del nuovo studio e dottoranda in sanità pubblica. "Tuttavia, come hanno dimostrato altre ricerche, un terzo delle persone over-65 ha demenza o lieve deterioramento cognitivo e il tasso aumenta costantemente con l'età".


Gli autori notano che gli attuali studi sui farmaci per la prevenzione della demenza spesso non riescono a reclutare un gruppo di partecipanti rappresentativi a livello nazionale. Ciò significa che i risultati di tali studi usati per cercare l'approvazione alla vendita di nuovi trattamenti potrebbero non rappresentare accuratamente le prestazioni dei farmaci tra i diversi gruppi razziali ed etnici.


La mancanza di volontà di partecipare agli studi di prevenzione rilevata dal nuovo studio non è stata perché gli anziani negano la demenza. La metà di loro ha detto di pensare di avere almeno un po' di probabilità di sviluppare la demenza e il 66% ha affermato che la sua memoria era leggermente o molto peggiore di quanto non fosse quando era più giovane. Un terzo aveva una storia familiare di demenza e il 18% si era preso cura di qualcuno con demenza.


Le domande del sondaggio usate per lo studio chiarivano che prendere parte a una sperimentazione clinica di un farmaco di prevenzione non costa nulla economicamente ai partecipanti. Ma un altro tipo di costo - il tempo - riguardava il 15% di coloro che hanno affermato che non avrebbero preso parte a uno studio. La Cox e Roberts sperano che i risultati vengano usati da coloro che progettano studi clinici per migliorare il reclutamento e i documenti per un consenso informato rivolti ai potenziali partecipanti.


Potrebbe essere utile dare la priorità a coloro che hanno una storia familiare o un rischio personale percepito di demenza, oltre a incoraggiare più medici a parlare con i loro pazienti sulla riduzione del rischio di demenza e sulla partecipazione agli studi. Ma potrebbe anche essere cruciale comunicare la sicurezza degli esperimenti e ridurre al minimo il peso per i partecipanti.

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CG Cox, ...[+2], JS Roberts. US Adults’ Likelihood to Participate in Dementia Prevention Drug Trials: Results from the National Poll on Healthy Aging. J of Prev of Alzh Dis, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.