Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chi sopravvive al cancro ha minore rischio di Alzheimer?

Una nuova analisi dei dati del Framingham Heart Study suggerisce che i sopravvissuti al cancro possono avere un minore rischio di Alzheimer.

I ricercatori hanno scoperto che i sopravvissuti a qualsiasi tipo di cancro avevano un rischio inferiore del 33% di Alzheimer e i superstiti di cancro relativo al fumo avevano un rischio inferiore del 74%, non spiegati da predisposizioni di sopravvivenza.


"Un'associazione epidemiologica tra il cancro e la neurodegenerazione è intrigante, perché queste 2 famiglie di malattie condividono molte connessioni biologiche", ha detto a Medscape Medical News lo sperimentatore principale Jane Driver, MD, del Brigham and Women 's Hospital di Boston nel Massachusetts. "Anche se il cancro è una malattia con crescita cellulare impropria, la neurodegenerazione è caratterizzata da morte cellulare impropria. I geni che hanno un ruolo nel ciclo cellulare e nei percorsi apoptotici sono associati a entrambe le condizioni", ha detto.


I risultati, pubblicati online il 12 marzo sul British Medical Journal, sono stati presentati al 63 Annual Meeting dell'American Academy of Neurology (AAN) alle Hawaii. "Il messaggio del nostro lavoro non è che i neurologi dovrebbero informare i pazienti di Alzheimer che hanno meno rischio di cancro, ma piuttosto che una più profonda comprensione della relazione inversa tra il cancro e l'Alzheimer potrebbe un giorno condurre a nuove terapie", ha spiegato la Dssa Driver. "I nostri risultati supportano l'evidenza crescente che le persone che sono predisposte al cancro possono avere meno rischio di neurodegenerazione".


La prova che i pazienti con Parkinson hanno un rischio ridotto per la maggior parte dei tumori è stata documentata la prima volta nel 1950 e i ricercatori dicono che l'evidenza epidemiologica è convincente. In questo studio di comunità prospettico controllato, i ricercatori hanno valutato 1278 le persone con e senza una storia di cancro. I partecipanti avevao 65 anni di età o più, senza demenza al basale.


Nell'arco di un periodo di follow-up medio di 10 anni, gli investigatori hanno identificato 221 casi di Alzheimer. Hanno scoperto che i sopravvissuti a qualsiasi tipo di cancro hanno avuto un minore rischio di Alzheimer e i superstiti di cancro relativo al fumo avevano un rischio ancora più basso.

Tabella: Rischio di Alzheimer

Sopravvissuti Rapp.Rischio Intervallo di confidenza al 95%
Qualsiasi tipo di cancro 0.67
0.47 - 0.97
Cancro relativo al fumo 0.26 0.08 - 0.82
Tumori non legati al fumo 0.82 0.57 - 1.19

In contrasto con la diminuzione del rischio di Alzheimer, i sopravvissuti di tumori correlati al fumo avevano un sostanziale aumento del rischio di ictus con un rapporto di rischio di 2.18 e un intervallo di confidenza al 95% di 1,29-3,68.


In una sub-studio controllato, i partecipanti con Alzheimer probabile hanno mostrato un minor rischio di cancro successivo con un tasso di rischio dello 0,39 e un intervallo di confidenza 95% 0,26-0,58 rispetto ai partecipanti di riferimento. Questo è stato anche il caso di pazienti con un Alzheimer qualsiasi (0,38) e una qualsiasi demenza (0,44). I risultati corrispondono a quelli degli altri 2 studi prospettici disponibili:

  • In uno studio di coorte longitudinale sulla memoria di 594 pazienti, quelli con il cancro al basale sembravano sviluppare l'Alzheimer a un tasso inferiore rispetto a quelli senza storia di cancro (Neurology 2005;. 64:895-898). Il taso di rischio è stato dello 0,40 con un intervallo di confidenza al 95% di 0,12-1,13.
  • In un'analisi di 3020 persone dalla coorte cognitiva del Cardiovascular Health Study, una storia di cancro al basale ha conferito un minor rischio di probabile Alzheimer (Neurology 2010;. 74:106-112). Il rapporto di rischio è stato dello 0,57 con un intervallo di confidenza del 95%, da 0,36 a 0,90.

 

Queste 2 famiglie di malattie condividono molte connessioni biologiche.

"In modo simile ai risultati", scrivono gli autori, "abbiamo trovato che la relazione inversa è diventata più forte, poichè abbiamo escluso le demenze non-Alzheimer e quelle miste. Le nostre stime di rischio per l'incidenza di cancro tra quelli con e senza Alzheimer erano essenzialmente le stesse".


In un editoriale di accompagnamento, Mary Ganguli, MD, della School of Medicine della University of Pittsburgh in Pennsylvania ha detto: "Questo rapporto sulla relazione di protezione mutua apparente tra Alzheimer e cancro è intrigante, anche se non senza precedenti. Altri hanno precedentemente accennato a tale collegamento e un modello simile è stato descritto per il cancro e il Parkinson". E' difficile immaginare un migliore "laboratorio" della popolazione dello studio Framingham, nota il Dott. Ganguli, che valuta e controlla da vicino una grande coorte delle comunità nel corso del tempo, riducendo al minimo le distorsioni della selezione e del richiamo. "Tuttavia, tutte le distorsioni e gli effetti potenziali confondenti non possono essere rappresentati in uno studio osservazionale", ha aggiunto.


"Non sapremo mai se le persone che sono morte precocemente di tumore avevano lo stesso rischio di Alzheimer dei sopravvissuti, come è stato sottolineato nell'editoriale eccellente che ha accompagnato il nostro articolo", detto la Driver. "Questa limitazione può essere affrontata solo quando avremo biomarcatori precisi per entrambe le malattie che possono essere misurati in coorti potenziali come il Framingham Heart Study".

 

Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute, dal National Institute of Aging e dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke. Ricercatori ed editorialista non hanno comunicato alcun rapporto finanziario rilevante.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: BMJ. Pubblicato online il 12 marzo, 2012. Estratto Editoriale

Pubblicato da Allison Shelley in MedScape Today del 20 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.