Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca dice che il 'bracciale della pressione arteriosa' per la demenza è utile

Un nuovo studio mostra che un pratico strumento clinico sviluppato dai ricercatori dell'Istituto Regenstrief e dalla Indiana University School of Medicine per misurare la gravità dei sintomi della demenza è affidabile e valido.

L'Healthy Aging Brain Care Monitor (HACM) è semplice, facile da usare e sensibile al cambiamento dei sintomi.


Malaz Boustani
Malaz Boustani
"Il Monitor HABC è un 'bracciale per la pressione del sangue' per la demenza", ha detto Malaz Boustani (foto), MD, MPH, professore associato di medicina e direttore associato del Center for Aging Research dell'IU e ricercatore dell'Istituto Regenstrief. Come geriatra, il dottor Boustani è autore corrispondente dello studio e ricercatore principale. Egli è anche direttore medico dell'Healthy Aging Brain Center del Wishard Health Services, l'ospedale pubblico dove è stato condotto lo studio. "Proprio come i medici e gli infermieri utilizzano lo sfigmomanometro (bracciale per la pressione sanguigna) per determinare rapidamente e ripetutamente i cambiamenti della pressione sanguigna, abbiamo sviluppato un questionario di 31 punti per misurare e monitorare facilmente i sintomi di demenza. I risultati forniscono informazioni fondamentali per il la cura clinica di persone anziane, nonché per il benessere del caregiver".


Diviso in settori pertinenti clinicamente (sintomi psicologici cognitivi, funzionali e comportamentali del paziente, e qualità della vita del caregiver), tutte le domande del monitor HABC hanno le stesse opzioni di risposta, che vanno da mai a quasi tutti i giorni. Ci vogliono circa sei minuti per la risposta del caregiver.


Nello studio, 171 caregivers (tre quarti dei quali erano di sesso femminile) hanno completato il Monitor HABC. Il 52 per cento dei caregivers erano figli dei pazienti, il 34 per cento erano coniugi, il 6 per cento erano fratelli, e il 4 per cento erano nipoti. L'età media era di 58 anni. Il novanta per cento ha indicato che conosceva molto bene il paziente, mentre il 10 per cento hanno indicato che conoscevano bene il paziente. "Abbiamo trovato che il monitor HABC è altamente sensibile ai cambiamenti del paziente, sia nel declino che nel miglioramento", ha dichiarato Patrick Monahan, Ph.D., professore associato di Statistica alla Facoltà di Medicina IU, psicometrista e primo autore del nuovo studio.


"Il Monitor HABC è anche in grado di distinguere tra gruppi di pazienti che differiscono per gravità della compromissione in base alla diagnosi del medico e sulla base di altri questionari che sono stati convalidati per la ricerca, ma sono troppo lunghi e richiedono tempo per addestrare i medici. Vengono evidenziate depressione e ansia, entrambe molto comuni negli anziani con demenza, ma spesso perse durante una frettolosa visita in uno studio medico. Questo studio ha confermato che il Monitor HABC è una misura accurata dei sintomi della demenza. Stiamo cercando i finanziamenti per studiare l'impatto di questo nuovo 'bracciale della pressione arteriosa' sulle cure primarie, dove la maggior parte degli anziani riceve asssistenza".


Lo studio "A Practical Clinical Tool to Monitor Dementia Symptoms: The HABC-Monitor" è stato pubblicato 14 giugno in Clinical Interventions in Aging, una pubblicazione internazionale peer-reviewed a libero accesso.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte Indiana University School of Medicine

Pubblicato in MedicalXpress il 14 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.