Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calcolati i maggiori costi della demenza nella sanità tedesca

Premessa dello studio: L'invecchiamento demografico è associato a un numero crescente di pazienti affetti da demenza, che riferiscono di sostenere costi più elevati dell'assistenza rispetto agli individui senza demenza.

Per quanto riguarda la Germania, finora eraono scarse le prove di  questi costi addizionali.

Esaminando il problema dal punto di vista di chi sostiene i costi, il nostro studio mira a quantificare le spese supplementari annue per paziente affetto da demenza per vari servizi sanitari e per l'assistenza a lungo termine. Additionally, we sought to identify gender-specific cost patterns and to describe age-dependent cost profiles. Inoltre, abbiamo cercato di individuare i modelli di costo per sesso e di descrivere profili di costo in funzione dell''età.


Metodo:
Le analisi hanno utilizzato i dati del 2006 presi dal Fondo Statale della Bavaria di Assicurazione Sanitaria AOK su 9,147 pazienti affetti da demenza e di 29.741 soggetti di controllo abbinati per età e sesso. Le previsioni di costo, basate su modelli di regressione corretti per età e sesso e costi in eccesso di cura della demenza, si riferiscono alla differenza delle medie stimate dal modello tra i due gruppi. Sono state effettuate le analisi  corrispondenti stratificate per sesso. Infine è stata studiata un'associazione potenzialmente non lineare tra età e costi in un modello additivo generalizzato.


Risultati: La spesa annuale del sistema di sicurezza sociale era di circa 12.300 Euro per paziente con demenza e circa 4.000 Euro per soggetto di controllo non-demente. Circa due terzi delle spese supplementari per i pazienti affetti da demenza insorgono nel settore dell'asssitenza a lungo termine. Nel nostro campione di studio, i costi totali sostenuti sono comparabili tra pazienti con demenza maschi e femmine. Tuttavia, le donne hanno dimostrato di avere una salute significativamente inferiore e per loro le spese di assistenza a lungo termine sono significativamente più elevate. La spesa per l'assistenza a lungo termine aumenta nella vecchiaia. Quindi, nella vecchiaia, le donne sostengono maggiori costi rispetto agli uomini della stessa età.


Conclusioni
: Dementia poses a substantial additional burden to the German social security system, with the long-term care sector being more seriously challenged than the health care sector. La demenza rappresenta un notevole onere supplementare per il sistema tedesco di sicurezza sociale, il settore dell'assistenza a lungo termine è messo più in difficoltà del settore sanitario. I nostri risultati suggeriscono che i pazienti affetti da demenza di sesso femminile devono essere considerati come un obiettivo cruciale per la ricerca sui servizi sanitari in una società che invecchia. Sembra chiaro che le strategie che consentano un'assistenza da parte della comunità di questa popolazione vulnerabile potrebbero contribuire a ridurre l'onere finanziario causato dalla demenza. This would allow for the sustaining of comprehensive dementia care within the social security system. Questo permetterebbe di sostenere l'assistenza completa alla demenza all'interno del sistema di sicurezza sociale.

 

L'articolo completo è disponibile come file PDF provvisorio. Le versioni complete formattate in PDF e HTML sono in produzione.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti: Larissa Schwarzkopf , Petra Menn , Reiner Leidl , Sonja Wunder , Hilmar Mehlig , Peter Marx , Elmar Graessel and Rolf Holle. Excess costs of dementia disorders and the role of age and gender an analysis of German health and long-term care insurance claims data. BMC Health Services Research 2012, 12:165 Published: 19 June 2012, doi:10.1186/1472-6963-12-165.

Pubblicato in BiomedCentral.com il 19 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.