Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Documentati problemi cognitivi precoci tra coloro che in seguito sviluppano l'Alzheimer

Le persone che studiano o curano l'Alzheimer (AD) e il suo primo stadio clinico, il decadimento cognitivo lieve (MCI), si concentrano su problemi evidenti di memoria a breve termine.

Ma un nuovo studio suggerisce che le persone che sono sulla strada dell'Alzheimer in realtà possono avere molto presto problemi nell'elaborazione delle informazioni semantiche e di quelle basate sulla conoscenza, fatto che potrebbe avere implicazioni molto più ampie nel funzionamento dei pazienti nella loro vita.


Terry GoldbergTerry Goldberg (foto), PhD, professore di psichiatria e scienze del comportamento del Hofstra North Shore-LIJ School of Medicine e direttore della neurocognizione al Litwin Zucker Center for Research in Alzheimer's Disease and Memory Disorders al The Feinstein Institute for Medical Research di Manhasset/NY, ha detto che i medici osservano altri tipi di problemi cognitivi nei pazienti con MCI, ma nessuno li ha mai studiati in maniera sistematica.


Molti esperti hanno notato individui che sembrano perplessi anche davanti al compito più semplice. In questo ultimo studio, pubblicato nel numero di questo mese del Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno utilizzato una serie intelligente di test per misurare la capacità di una persona di elaborare le informazioni semantiche. Le persone con MCI hanno problemi di accesso a diversi tipi di conoscenza? Ci sono menomazioni semantiche evidenti che non sono state notate prima? La risposta è "sì".


Nel predisporre il test del sistema di elaborazione semantica, il dottor Goldberg e i suoi colleghi avevano bisogno di un compito che non comportasse una risposta verbale, che non farebbe che confondere le cose e rendere più difficile l'interpretazione dei risultati. Hanno deciso di usare la dimensione per verificare la capacità di una persona di usare le informazioni semantiche per dare giudizi tra due gruppi concorrenti di fatti. "Se si chiede a qualcuno se è più grande una chiave o una formica, la risposta sarebbe più lenta di quella alla domanda se è più grande una chiave o una casa", ha spiegato il dottor Goldberg. Maggiore è la differenza di dimensioni tra due oggetti, più velocemente una persona (normale o no) può riconoscere la differenza e reagire alla domanda.


Per i test i ricercatori hanno avuto 25 pazienti con MCI, 27 pazienti con Alzheimer e 70 persone cognitivamente normali. Hanno trovato grandi differenze tra i controlli sani e i pazienti con MCI e Alzheimer. "Questo risultato suggerisce che l'elaborazione semantica è danneggiata", ha detto il dottor Goldberg. "I pazienti con MCI e Alzheimer sono veramente colpiti quando viene loro chiesto di rispondere a un compito con differenze di piccole dimensioni".


Hanno poi riproposto il compito, mostrando le immagini di una piccola formica e una grande casa o una formica grande e una piccola casa. Questa volta, i pazienti con MCI e AD non hnno avuto problemi con la prima parte del test - erano in grado di scegliere la casa, e non la formica, quando era chiesto loro che cosa era più grande. Ma se le immagini erano incongruenti (la formica sembrava grande come la piccola casa) erano confusi, rispondevano in modo non corretto o la risposta richiedeva più tempo. I pazienti con MCI funzionavano all'incirca in mezzo tra le persone sane e quelle con AD. "Quando la decisione è difficile, il loro tempo di reazione è più lento", ha detto.


Questo sistema semantico danneggiato ha un effetto sulle funzioni di tutti i giorni? Per rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno usato la scala UCSD Skills Performance Assessment [Valutazione di Prestazione delle Competenze], uno strumento utilizzato nei pazienti con MCI e AD utilizzato in genere per identificare i deficit funzionali nei pazienti con schizofrenia. Il test accerta la capacità di una persona di scrivere un assegno complesso o di organizzare una gita allo zoo in una giornata fredda. Questo è realmente un buon test per capire se qualcuno ha problemi con la conoscenza semantica.


L'elaborazione semantica ha sede nel lobo temporale sinistro. "Il sistema semantico è organizzato in reti che riflettono i diversi tipi di relazione o associazioni" hanno scritto i ricercatori nel loro studio. "Gli elementi e le conoscenze semantiche vengono acquisite nel passato, spesso con molte ripetizioni, e non riflettono l'apprendimento recente". Il Dr. Goldberg dice che la scoperta è di fondamentale importanza perché può essere possibile rafforzare queste connessioni di elaborazione semantica attraverso la formazione. "Ci dice che qualcosa sta rallentando il paziente e non è la memoria episodica, ma la memoria semantica", ha detto.


I ricercatori continueranno a studiare questi pazienti nel tempo, per vedere se questi problemi semantici peggiorano con l'avanzare della malattia.


In un editoriale di accompagnamento, David P. Salmon, PhD, del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università della California di San Diego, ha detto che il "deficit di memoria semantica dimostrato da questo studio aumenta la fiducia per la crescente percezione che nei pazienti con lieve compromissione cognitiva amnestica avviene un declino sottile in questo dominio cognitivo. Poiché il compito pone richieste minime sul faticoso processo di recupero, recupero della parola palese, o produzione del linguaggio, esso suggerisce anche che questo deficit è dovuto ad una perdita precoce e graduale di integrità della conoscenza semantica".

Egli ha aggiunto che "un secondo aspetto importante di questo studio è la dimostrazione che la diminuizione di memoria semantica nei pazienti con decadimento cognitivo lieve può contribuire ad un declino nella capacità di svolgere le attività abituali della vita quotidiana".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del North Shore-Long Island Jewish Health System.

Riferimento:
Brady C. Kirchberg et al. Semantic Distance Abnormalities in Mild Cognitive Impairment: Their Nature and Relationship to Function. American Journal of Psychiatry, 2012; 169 (12): 1275 DOI: 10.1176/appi.ajp.2012.12030383.

Pubblicato in ScienceDaily il 28 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.