Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La lunga ombra della 2a Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ha devastato gran parte dell'Europa, ed i suoi effetti a lungo termine si fanno ancora sentire. Una nuova indagine dimostra che le persone anziane che hanno vissuto la guerra da bambini hanno maggiori probabilità di soffrire di diabete, depressione e malattie cardiovascolari.


Si stima che tra il 1939 e il 1945 abbiano perso la vita prematuramente tra i 62 e i 78 milioni di persone, circa il 3% della popolazione mondiale di quel tempo, come risultato diretto o indiretto della Seconda Guerra Mondiale. Sono morti sul campo di battaglia, uccisi dai bombardamenti aerei o nei campi di sterminio. Circa la metà di loro erano civili.


La guerra, iniziata da politici tedeschi, è stata senza dubbio lo sconvolgimento più profondo del 20° secolo, e rappresenta una lacerazione radicale nello sviluppo culturale del continente. Infatti, le sue ripercussioni catastrofiche sono ancora con noi.


Il conflitto ha lasciato non solo profonde cicatrici nella memoria collettiva dell'Europa, ma ha avuto anche un impatto sulla salute fisica e mentale e sulla qualità della vita, di ogni individuo che ha vissuto le privazioni e le sollecitazioni degli anni di guerra. Questa eredità duratura della guerra è documentata in un nuovo studio condotto da ricercatori della LMU di Monaco di Baviera e della RAND Corporation di Santa Monica (California), che è appena apparso in The Review of Economics and Statistics.


Come possono le persone la cui infanzia è stata offuscata dai disagi e dalle distruzioni degli anni di guerra, che sono stati testimoni di violenti combattimenti o del terrore nazista inflitto ai paesi occupati come la Polonia o la Francia, ad adattarsi alle esigenze della vita normale nel periodo successivo? Come si può convivere con i ricordi di bombardamenti, la fame, gli spostamenti, la fuga dagli eserciti invasori, e l'assenza in gioventù o la perdita dei genitori?


Il nuovo studio dimostra che questi bambini, ora cittadini anziani che vivono in mezzo a noi, hanno maggiori probabilità di essere afflitti da problemi fisici e psicologici rispetto a quelli nati dopo o quelli che sono cresciuti in paesi colpiti meno gravemente dalla guerra. Studi epidemiologici hanno dimostrato che hanno statisticamente più probabilità di soffrire di diabete, depressione o condizioni cardiovascolari.


In media, sono anche meno istruiti, hanno richiesto più tempo per completare la loro istruzione e formazione professionale, hanno avuto meno probabilità di sposarsi e in genere tendono ad essere meno soddisfatti della propria vita.

 

La borghesia è stata colpita particolarmente

Molti di questi effetti ad azione ritardata, come lo sviluppo del diabete in conseguenza della malnutrizione prolungata, non sono affatto sorprendenti, sottolinea il professor Joachim Winter, che dirige il dipartimento di ricerca economica empirica della LMU ed è uno degli autori del nuovo studio.


Ciò che è nuovo, aggiunge, è che questo tipo di impatto a lungo termine può essere quantificato. Ad esempio, la probabilità di malattia depressiva tra le persone che avevano vissuto gli anni della guerra, come i bambini nelle zone che avevano visto combattimenti particolarmente duri è di 6 punti percentuali più alta rispetto a una coorte di coetanei.


Nei questionari su cui si basa lo studio, coloro che hanno passato la guerra valutano significativamente più carente il loro stato di salute, rispetto ai coetanei che erano stati risparmiati da esperienze simili. Con sorpresa sono particolarmente pronunciate le conseguenze a lungo termine di questo tipo in coloro che appartenevano a famiglie della classe media, e che hanno tentato per tutta la loro vita successiva di recuperare quello stato, in molti casi senza riuscirci.


"Alla luce della portata del danno fisico provocato dalla Seconda Guerra Mondiale e della sua importanza per lo sviluppo politico ed economico dell'Europa, deve essere considerata relativamente modesta la nostra conoscenza del suo impatto a lungo termine su quelli che ne sono stati direttamente esposti", afferma Joachim Winter.


La nuova indagine è basata sull'analisi da un team di economisti, che comprendeva Winter stesso, James P. Smith (RAND), il Dr. Iris Kesternich (LMU) e il Dr. Bettina Siflinger (ora alla Mannheim University), dei questionari compilati da circa 21.000 persone che hanno preso parte al sondaggio Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa (SHARE).


I partecipanti avevano tutti più di 50 anni, il più anziano apparteneva alla coorte di nascita del 1929, e sono stati scelti in 12 paesi europei. Oltre alla Germania, erano rappresentati i paesi che hanno subito perdite pesanti o addirittura catastrofiche, come la Francia e la Polonia, così come lo erano gli Stati non direttamente colpiti dalla violenza militare, e gli stati neutrali come la Svezia e la Svizzera.

 

 

 

 

 


FonteLudwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU).

Pubblicato in uni-muenchen.de  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.