Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molte malattie mentali riducono l'aspettativa di vita più del fumo

Secondo quanto dimostra un'analisi di psichiatri dell'Università di Oxford, le gravi malattie mentali riducono l'aspettativa di vita da 10 a 20 anni, una perdita di anni che è equivalente o peggiore di quella del fumo pesante.


Ricercatori di Oxford dicono che i loro dati sull'aspettativa di vita dovrebbero stimolare i governi ed i servizi sanitari e sociali ad assegnare una priorità molto più alta alle modalità con cui i servizi di salute mentale potrebbero prevenire le morti precoci.


La salute mentale non ha la stessa priorità di salute pubblica del fumo, dicono gli scienziati di Oxford, nonostante questi numeri gravi e la prevalenza similare dei problemi di salute mentale.


Una persona su quattro nel Regno Unito sperimenta un qualche tipo di problema di salute mentale nel corso di un anno, secondo le stime. Circa il 21% degli uomini britannici e il 19% delle donne fumano sigarette.


I ricercatori dell'Università di Oxford hanno pubblicato i risultati del loro studio sulla rivista ad accesso libero World Psychiatry. Lo studio è stato finanziato dal Wellcome Trust.


I ricercatori hanno cercato le migliori revisioni sistematiche di studi clinici che hanno analizzato il rischio di mortalità per tutta una serie di diagnosi: problemi di salute mentale, abuso di sostanze e di alcool, demenza, disturbi dello spettro autistico, disabilità di apprendimento e disturbi comportamentali infantili. Sono state identificate 20 revisioni di documenti che analizzavano i dati di oltre 1,7 milioni di persone e più di 250.000 morti. Essi hanno ripetuto la ricerca di studi e revisioni che esaminavano l'aspettativa di vita e il rischio di morire per suicidio, e hanno confrontato i risultati ai dati migliori dei fumatori forti.


La riduzione media dell'aspettativa di vita delle persone con disturbo bipolare è tra i 9 e i 20 anni, mentre è da 10 a 20 anni per la schizofrenia, tra 9 e 24 anni per l'abuso di droghe e di alcool, e circa 7/11 anni per la depressione ricorrente. La perdita di anni per i forti fumatori è da 8 a 10 anni. Tutte le diagnosi studiate hanno mostrato un aumento del rischio di mortalità, anche se la dimensione del rischio varia notevolmente. Molte hanno rischi equivalenti o superiori a quelli dei forti fumatori.


Il Dott. Seena Fazel del Dipartimento di Psichiatria all'Università di Oxford, ha dichiarato: "Abbiamo scoperto che molte diagnosi di salute mentale sono associate ad una diminuzione dell'aspettativa di vita grande come quella associata al fumo di oltre 20 sigarette al giorno. Ci sono probabilmente molte ragioni per questo. I comportamenti ad alto rischio sono comuni nei pazienti psichiatrici, in particolare di droghe e alcol, e hanno più probabilità di morire di suicidio. Lo stigma che circonda la salute mentale può implicare che le persone non sono trattate come per i problemi di salute fisica, quando vanno dal medico".


Uno dei problemi è la tendenza a separare la malattia mentale e quella fisica, spiega il dottor Fazel: "Molte cause di problemi di salute mentale hanno anche conseguenze fisiche, e la malattia mentale peggiora la prognosi di una serie di malattie fisiche, in particolare le malattie cardiache, il diabete e il cancro. Purtroppo, le persone con gravi malattie mentali non possono accedere in modo efficace all'assistenza sanitaria".


Il dott Fazel è certo: "Tutto questo può essere cambiato. Ci sono trattamenti farmacologiche e psicologici efficaci per i problemi di salute mentale. Siamo in grado di migliorare la salute mentale e i servizi di assistenza sociale. Ciò significa assicurarsi che le persone abbiano accesso diretto alle cure sanitarie e a posti di lavoro appropriati e ad attività diurne significative. E' difficile, ma si può fare". "Oltre a ciò, gli psichiatri hanno una responsabilità particolare, come medici, di assicurare che la salute fisica dei loro pazienti non sia trascurata. La riduzione dell'uso di farmaci nei servizi psichiatrici mitiga tale trascuratezza".


E aggiunge: "Quello che abbiamo bisogno è che i ricercatori, gli operatori ed i governi rendano la salute mentale una priorità molto più alta per la ricerca e l'innovazione. Il fumo è riconosciuto come un enorme problema di salute pubblica. Ci sono modi efficaci per affrontare il fumo e, con la volontà politica e il finanziamento, il tasso di decesso correlato al fumo ha iniziato a diminuire. Ora abbiamo bisogno di uno sforzo simile nella salute mentale".


Il Dr John Williams, responsabile di Neuroscienze e Salute Mentale del Wellcome Trust, ha dichiarato: "Le persone con problemi di salute mentale sono tra i più vulnerabili della società. Questo lavoro sottolinea come sia importante che essi abbiano accesso all'assistenza e alla consulenza sanitaria, che non è sempre quello che succede. Ora abbiamo una forte evidenza che la malattia mentale intacca l'aspettativa di vita allo stesso modo di altre minacce per la salute pubblica come il fumo".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Oxford   (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.