Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Previsto aumento dell'obesità in quasi tutti i paesi europei entro il 2030

I tassi di obesità e di sovrappeso, sia dei maschi che delle femmine, sono previsti in aumento in quasi tutti i paesi dell'Europa entro il 2030, secondo uno studio di modellazione statistica.


Tuttavia, i tassi previsti variano tra i 53 paesi della regione, con proiezioni dei livelli di obesità maschile che vanno dal 15% nei Paesi Bassi e in Belgio, al 47% in Irlanda. La prevalenza di obesità più alta per le donne è prevista in Irlanda (47%), e la più bassa in Romania (10%).


Lo studio, eseguito anche da ricercatori che fanno parte dell'Ufficio Regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato presentato ieri al congresso EuroPRevent ad Amsterdam dal Dott. Laura Webber del UK Health Forum di Londra.


Nel rivedere i risultati, essa ha detto: "Il nostro studio presenta un quadro preoccupante dell'aumento dell'obesità in Europa. Sono necessarie urgentemente delle politiche per invertire questa tendenza".


Dietro le sue preoccupazioni c'è uno studio di modellazione statistica, che ha ripreso tutti i dati disponibili sulle tendenze di indice di massa corporea (BMI) e obesità/sovrappeso di tutti i 53 paesi della regione euro dell'OMS. Tale modellizzazione, hanno detto gli autori, "consente di prevedere le tendenze sull'obesità, fornendo stime della dinamica epidemiologia della malattia". Le definizioni sono basate su standard-limite dell'OMS: peso sano (BMI ≤ 25 kg/m²), sovrappeso e obesità combinata (BMI ≥ 25 kg/m²) e obesità (≥ 30 kg/m²).


In quasi tutti i paesi la proiezione della percentuale di sovrappeso e obesità dei maschi aumenta tra il 2010 e il 2030, per raggiungere il 75% nel Regno Unito, l'80% in Repubblica Ceca, Spagna e Polonia, e il 90% in Irlanda, il livello più elevato calcolato. I livelli più bassi previsti di sovrappeso e obesità sono stati trovati in Belgio (44%) e nei Paesi Bassi (47%). Tendenze simili di sovrappeso e obesità sono state proiettate nelle donne, con l'Irlanda che mostra di nuovo la maggiore proporzione (84%). Allo stesso modo, le proporzioni previste dell'obesità maschile sono state trovate alte in Irlanda (58%), Grecia (40%), Repubblica Ceca (38%) e Regno Unito (35%). La prevalenza minima di obesità maschile è stata proiettata in Romania (10%).


Lo studio ha anche evidenziato diverse altre tendenze; in particolare, le proiezioni "mostrano poche prove" di un limite ai tassi di obesità degli adulti in tutta Europa. In Inghilterra, per esempio, anche se l'aumento delle tendenza della prevalenza dell'obesità è meno rapida nei dati recenti rispetto a quelli storici, i livelli sono comunque destinati ad aumentare e i tassi nel 2030 saranno molto più alti rispetto al 1993.

Può essere rilevante perché:

Obesità e sovrappeso sono fattori negativi che non aiutano a prevenire, impedire o gestire le demenze.


Nello spiegare le variazioni dei livelli di obesità previsti tra i paesi, i ricercatori notano il possibile effetto di "posizionamento economico" e "tipo di mercato". "Il Regno Unito e l'Irlanda, dove la prevalenza dell'obesità è tra le più alte, hanno economie di mercato liberali non regolamentate, simili agli Stati Uniti, dove le azioni collettive delle grandi multinazionali alimentari, per massimizzare il profitto, incoraggiano il sovra-consumo", scrivono. "Paesi Bassi, Germania, Belgio, Svezia, Danimarca, Finlandia e Austria possiedono economie di mercato più regolamentate". L'obesità è, tuttavia, una malattia multi-fattoriale.


Commentando le implicazioni per la salute pubblica dello studio, il dottor Webber ha detto: "Data la complessità dell'obesità, le Nazioni Unite hanno chiesto un approccio globale nella società per prevenire l'obesità e le malattie correlate. Sono necessarie politiche che riducono l'obesità, per evitare la mortalità prematura e impedire lo stress finanziario dei sistemi sanitari già sovraccarichi. L'OMS ha messo in atto strategie che mirano a guidare i paesi a ridurre l'obesità attraverso la promozione dell'attività fisica e di una dieta sana".


La Webber ha aggiunto che i risultati del presente studio possono essere sottostimati "dato ciò che sappiamo sulla crescente prevalenza di sovrappeso e obesità in età infantile in Europa", così come per la scarsa disponibilità di dati in molti paesi con i quali rendere più certe le previsioni del futuro.

 

 

 

 

 

 


FonteEuropean Society of Cardiology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Webber L, Divajeval D, Marsh T, et al. The European obese model: the shape of things to come.  Two of the authors, Gauden Galea and João Breda, are staff members of the World Health Organization. The authors alone are responsible for the content and writing of this paper, which does not necessarily represent the decisions, policy or views of the World Health Organization.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.