Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione

Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli dalla degenerazione. Non sono cambiati nel corso dell'evoluzione di centinaia di milioni di anni ed esistono anche in una forma comparabile negli esseri umani. I dati iniziali mostrano che nell'uomo presumibilmente svolgono compiti simili. I risultati possono pertanto fornire anche un punto di partenza per nuovi ingredienti attivi per le malattie neurodegenerative.

Il cervello di un moscerino della frutta è appena più grande del punto su questa "i", ma tuttavia è composto da circa 100.000 neuroni. Nel cervello umano c'è numero di neuroni quasi un milione di volte maggiore. E anche le altre differenze tra i due organi di pensiero sono considerevoli; dopotutto, i percorsi evolutivi della Drosophila Melanogaster (come è conosciuta la specie con il nome scientifico) e dell'Homo Sapiens si sono separati diverse centinaia di milioni di anni fa durante l'evoluzione.


Ci sono tuttavia paralleli sbalorditivi tra i due organismi. Lo studio attuale ne ha scoperto un altro. Il gruppo di ricerca guidato dal prof. Dietmar Schmucker del LIMES Institute dell'Università di Bonn ha studiato che funzione ha un determinato materiale genetico del moscerino della frutta nello sviluppo del suo cervello.


"Abbiamo spento specificamente i singoli geni e abbiamo osservato il cambiamento conseguente dei neuroni"
, spiega Schmucker, professore a Bonn dal 2019. "Durante questo lavoro, siamo arrivati a un gene chiamato WNK, che ha un duplice ruolo incredibile".

 

Il duplice ruolo del WNK

La scoperta cruciale è stata fatta dalla prima autrice dello studio, la dott.ssa Azadeh Izadifar, post-dottorato nel gruppo di lavoro di Schmucker. È stata in grado di dimostrare che il WNK è necessario per collegare i neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso. Se il gene non è presente, ad esempio a causa di una mutazione indotta sperimentalmente, non ha luogo la ramificazione degli assoni.


Questi assoni sono propaggini simili a cavi dei neuroni, che trasmettono segnali elettrici ad altri neuroni. Di solito sono collegati a molte cellule recettrici diverse tramite le sinapsi. "Senza la proteina WNK, i rami assonali funzionali sono in gran parte assenti", sottolinea la Izadifar.


Negli animali adulti, tuttavia, il WNK sembra proteggere gli assoni esistenti. Se il materiale genetico è spento a questo punto della vita, le ramificazioni degenerano negli animali adulti. "Entrambe le funzioni possono essere due lati della stessa medaglia", presume Schmucker. Questo perché il WNK sembra far parte di una rete normativa che controlla sia la formazione durante lo sviluppo, che la degenerazione dei collegamenti dei neuroni degli animali adulti.


Il gene contiene il progetto di ciò che è noto come chinasi. Il termine si riferisce ad un enzima che 'incolla' alcuni componenti chimici ad altre proteine, controllando così la loro attività. Il chinasi WNK regola e supporta un fattore denominato NMNAT, che protegge i neuroni. Allo stesso tempo, inibisce almeno altre due proteine ​​chiamate Sarm e Axed, entrambe note per il loro ruolo importante nella neurodegenerazione attiva degli assoni.

 

Importante equilibrio tra protezione e degenerazione

Tuttavia, la chinasi potrebbe non essere coinvolta direttamente in questi processi opposti. Regola finemente un parametro tuttora sconosciuto e di conseguenza il bilanciamento tra protezione e degenerazione. Entrambi i processi sono essenziali per la funzione del cervello.


Questi risultati possono offrire un nuovo impulso per capire come insorgono le malattie neurodegenerative nell'uomo e come potrebbero essere trattate. Questo perché le chinasi WNK esistono anche anche nei mammiferi: nei topi e in noi umani. Non solo esistono, ma sembrano anche essenziali per proteggere i nostri neuroni.


I risultati di una collaborazione con il gruppo di ricerca guidato dal prof. Franck Polleux della Columbia University di New York puntano comunque in questa direzione. Il team è riuscito a dimostrare che le chinasi WNK sono importanti anche per la formazione dei rami assonali nei topi e che la loro perdita porta alla degenerazione degli assoni.


"È anche noto che alcune mutazioni WNK negli esseri umani portano al danno ai nervi, malattia chiamata neuropatia periferica, che è accompagnata da disturbi sensoriali progressivi tra le braccia e le gambe", spiega Schmucker.


Schmucker spera che la chinasi WNK possa un giorno essere di uso terapeutico nella lotta contro le malattie neurodegenerative, come essere sovra-attivata con un ingrediente attivo, aumentando così la sua capacità di proteggere i neuroni. Lo studio dimostra anche le informazioni di vasta portata che possono essere acquisite da semplici organismi come il moscerino della frutta.


Il gruppo di ricerca di Schmucker ora sta usando un secondo sistema modello: la rana occidentale artonata Xenopus Tropicalis. Come vertebrato, è più simile agli umani del moscerino. Anche i girini dello xenopo sono più o meno trasparenti e perciò gli effetti di alcune manipolazioni genetiche sulla crescita e la degenerazione dei neuroni possono essere osservati nell'animale vivente.

 

 

 


Fonte: University of Bonn (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Azadeh Izadifar, Julien Courchet, Daniel Virga, Tine Verreet, Stevie Hamilton, Derya Ayaz, Anke Misbaer, Sofie Vandenbogaerde, Laloe Monteiro, Milan Petrovic, Sonja Sachse, Bing Yan, Maria-Luise Erfurth, Dan Dascenco, Yoshiaki Kise, Jiekun Yan, Gabriela Edwards-Faret, Tommy Lewis, Franck Polleux, Dietmar Schmucker. Axon morphogenesis and maintenance require an evolutionary conserved safeguard function of Wnk kinases antagonizing Sarm and Axed. Neuron, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.