Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ruolo del colesterolo cerebrale nell'Alzheimer

Una tecnica avanzata di scansione mostra che il colesterolo regola la produzione di proteine amiloide-beta, associate all'Alzheimer, in un tipo di cellula cerebrale.

Depletion of cholesterol in astrocyte right removes plaques and tau leftL'esaurimento del colesterolo negli astrociti (a destra) rimuove direttamente le placche amiloidi e il tau fosforilato (a sinistra, gruppi arancioni) nel topo modello di Alzheimer. Fonte: Scott Hansen Lab / Scripps Research

Un team, alla cui guida hanno collaborato scienziati di Scripps Research, ha usato metodi avanzati di scansione per rivelare che la produzione della proteina amiloide-beta (Aβ), associata al morbo di Alzheimer (MA) è strettamente regolata dal colesterolo.


Il lavoro, comparso il 12 agosto su Proceedings of the National Academy of Sciences, fa avanzare la comprensione del modo in cui si sviluppa il MA e sottolinea il ruolo a lungo sottostimato del colesterolo cerebrale. I risultati aiutano anche a spiegare perché gli studi genetici collegano il rischio di MA a una proteina che trasporta il colesterolo, chiamata apolipoproteina E (ApoE).


"Abbiamo mostrato che il colesterolo agisce essenzialmente come un segnale nei neuroni che determina la quantità di Aβ, e quindi non dovrebbe essere una sorpresa che l'ApoE, che trasporta il colesterolo ai neuroni, influenzi il rischio di MA", afferma il coautore senior Scott Hansen PhD, professore associato nel Dipartimento di Medicina Molecolare dello Scripps Research in Florida.


L'altra autrice senior dello studio è Heather Ferris MD/PhD, prof.ssa assistente nel Dipartimento di Medicina dell'Università della Virginia, e il primo autore dello studio, Hao Wang, è un dottorando del laboratorio di Hansen.

 

Capire l'Aβ

Un tipo di Aβ nel cervello di MA può formare grandi aggregati insolubili che si raggruppano in ampi ciuffi o 'placche', una delle caratteristiche più importanti della malattia all'autopsia. Le prove genetiche correlano la produzione di un sottotipo di Aβ con il MA, eppure il ruolo dell'Aβ sia nel cervello sano che in quello malato rimane oggetto di dibattito, dopo che molti studi clinici su terapie di eliminazione dell'Aβ hanno lottato per mostrare un beneficio.


Nel nuovo studio, Hansen e i suoi colleghi hanno esaminato da vicino la connessione tra il colesterolo e la produzione di Aβ. Il ruolo del colesterolo è stato suggerito da vari studi precedenti, ma non è mai stato confermato direttamente, a causa dei limiti tecnologici. Gli scienziati hanno usato una tecnica di microscopia avanzata chiamata 'scansione a super risoluzione' (super-resolution imaging) per 'vedere' nelle cellule e nel cervello dei topi vivi e tracciare come il colesterolo regola la produzione di Aβ.


Si sono concentrati sul colesterolo prodotto nel cervello da cellule di supporto essenziali chiamate astrociti, e hanno visto che è trasportato dalle proteine ​​ApoE alle membrane esterne dei neuroni. Lì, sembrava contribuire a mantenere i gruppi di colesterolo e le molecole correlate, colloquialmente chiamate 'zattere lipidiche'.


Le zattere lipidiche non sono ancora ben comprese, in parte perché sono troppo piccole da osservare con i microscopi ordinari. Con una tecnologia migliore, sono sempre più considerati punti nevralgici in cui le molecole di segnalazione si riuniscono per eseguire funzioni cellulari cruciali.


Anche la proteina da cui deriva l'Aβ, la APP (proteina precursore dell'amiloide), risiede nelle membrane neuronali. I ricercatori dimostrano che l'ApoE e il suo carico di colesterolo portano l'APP a contatto con le zattere lipidiche vicine. Lì, nelle zattere, si trovano gli enzimi che scindono l'APP, formando l'Aβ. Hanno scoperto che bloccare il flusso del colesterolo toglie l'APP dal contatto con le zattere lipidiche, evitando così efficacemente la produzione di Aβ.

 

Colesterolo e salute del cervello

Gli scienziati hanno quindi fatto una serie di esperimenti in topi '3xtG-AD' invecchiati, che sono geneticamente progettati per sovra produrre Aβ, per sviluppare placche Aβ e in generale per modellare il MA. Hanno scoperto che quando interrompono la produzione di colesterolo degli astrociti nei topi, la produzione di Aβ crolla quasi alla normalità, e le placche di Aβ praticamente scompaiono. Un altro classico segno di MA presente di solito in questi topi è l'accumulo di aggregati aggrovigliati di una proteina neuronale chiamata tau, e anche quelli scompaiono.


Confermando e chiarendo il ruolo del colesterolo generato dagli astrociti nella produzione di Aβ, lo studio suggerisce che vale la pena esplorare questo processo per il suo potenziale di prevenire la progressione del MA.


Hansen tuttavia nota che il colesterolo è necessario al cervello per molti altri processi, compreso il mantenimento della normale vigilanza e cognizione. Il suo laboratorio ha scoperto in uno studio del 2020 che l'anestesia generale, interrompendo in modo grave l'effetto del colesterolo nei neuroni, può indurre l'incoscienza tramite un meccanismo condiviso.


"Non è possibile semplicemente eliminare il colesterolo nei neuroni, il colesterolo è necessario per fissare una soglia appropriata per la produzione di Aβ e per la cognizione normale", dice Hansen.


I risultati offrono nuove prove sui fattori sottostanti che fanno avanzare lo sviluppo del MA. Una variante comune del gene ApoE, chiamata E4, è il maggiore fattore di rischio del MA a tarda insorgenza, e Hansen e colleghi hanno trovato nello studio che questa variante, rispetto alla E3 più comune e a rischio inferiore, in qualche modo aumenta l'associazione dell'APP con le zattere lipidiche, che così aumentano la produzione di Aβ.


Hansen e il suo laboratorio stanno attualmente studiando come il trasporto del colesterolo da parte dell'ApoE, e la manutenzione delle zattere lipidiche nel cervello, impattano non solo la produzione di Aβ ma anche l'infiammazione del cervello, un'altra caratteristica del MA che contribuisce alla distruzione nel cervello, ma che ha cause oscure.


"Questo studio suggerisce un meccanismo centrale che coinvolge il colesterolo, che potrebbe aiutare a spiegare perché sia ​​le placche di Aβ che l'infiammazione sono così prominenti nel cervello di MA", dice Hansen.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Hao Wang, Joshua Kulas, Chao Wang, David Holtzman, Heather Ferris, Scott Hansen. Regulation of beta-amyloid production in neurons by astrocyte-derived cholesterol. Proceedings of the National Academy of Sciences, 12 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.