Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I segni della demenza sono scritti nel sangue?

changes metabolite levels dementiaUna 'mappa di calore', dove il rosso mostra livelli alti di un composto e il blu livelli bassi, rivela il legame tra determinati metaboliti e la demenza. I composti nel sottogruppo A sono in genere più alti nei pazienti con demenza e inferiori negli anziani sani. I composti nel sottogruppo B-E mostrano l'effetto opposto.

Degli scienziati giapponesi hanno identificato composti metabolici all'interno del sangue che sono associati alla demenza. Il loro studio ha rivelato che i livelli di 33 metaboliti differivano nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani senza condizioni di salute esistenti. Le loro scoperte, pubblicate la scorsa settimana in PNAS, potrebbero un giorno aiutare la diagnosi e il trattamento della demenza.


"I metaboliti sono sostanze chimiche prodotte da reazioni chimiche vitali che avvengono all'interno di cellule e tessuti", ha detto il primo autore dott. Takayuki Teruya, che lavora nell'Unità Cellulare G0 dell'Okinawa Institute of Science and Technology Graduate University. "Il nostro corpo normalmente mantiene questi livelli in equilibrio, ma mentre invecchiamo, e se sviluppiamo malattie come la demenza, questi livelli possono fluttuare e cambiare".


La demenza non è solo una singola malattia, ma un termine generale utilizzato per descrivere una serie di sintomi, incluso un declino lento, ma in genere irreversibile, della capacità di ricordare, pensare, prendere decisioni o eseguire attività quotidiane. Di tutte le malattie associate all'invecchiamento, la demenza è una delle più gravi, non solo per i pazienti e la loro famiglia, ma per la società nel suo complesso, visto che circa 55 milioni di persone vivono con la malattia in tutto il mondo.


Nonostante gli scienziati sappiano che la demenza è causata da danni ai nervi, la causa esatta di questo danno e i metodi per rilevarla e trattarla sono rimasti elusivi.


Nello studio, il team di ricerca ha analizzato campioni di sangue raccolti da 8 pazienti con demenza, così come da 8 anziani sani. Hanno anche raccolto campioni da 8 giovani sani da usare come riferimento. A differenza della maggior parte degli studi che analizzano i metaboliti del sangue, questa ricerca comprendeva composti presenti all'interno dei globuli rossi.


"I globuli sono difficili da gestire perché subiscono cambiamenti metabolici, se non trattati anche per un breve periodo di tempo", ha spiegato il dott. Teruya.


Tuttavia, il team ha sviluppato da poco un metodo per stabilizzare i metaboliti nei globuli rossi, che ha permesso di esaminare per la prima volta la relazione tra l'attività dei globuli rossi del sangue e la demenza.


Gli scienziati hanno misurato i livelli di 124 metaboliti diversi nell'intero sangue e hanno scoperto che 33 di questi, suddivisi in 5 diversi sottogruppi, si correlano con la demenza. Sette di questi composti sono più alti nei pazienti con demenza, mentre 26 di loro hanno mostrato un calo dei livelli. Venti di questi composti, inclusi 9 che erano abbondanti nei globuli rossi, non erano stati finora collegati alla demenza.


"L'identificazione di questi composti significa che siamo un passo più vicino a diagnosticare molecolarmente la demenza", ha detto l'autore senior dello studio, il professor Mitsuhiro Yanagida, che guida l'Unità Cellulare G0 all'OIST.


I 7 metaboliti che hanno mostrato livelli maggiori nei pazienti con demenza sono stati trovati all'interno del plasma del sangue e appartenevano al sottogruppo A dei metaboliti. È importante sottolineare che si ritiene che alcuni di questi composti abbiano effetti tossici sul sistema nervoso centrale.


"È ancora troppo presto per dirlo, ma ciò potrebbe suggerire una possibile causa meccanicistica della demenza, in quanto questi composti possono portare al deterioramento del cervello", ha detto il Prof. Yanagida.


Il team prevede di testare questa idea nei prossimi passi della ricerca, osservando se gli aumenti di questi metaboliti possono indurre la demenza nei modelli animali, come i topi.


I restanti 26 composti che sono ridotti nei pazienti con demenza, rispetto agli anziani sani, appartenevano a quattro altri sottogruppi di metaboliti, B-E.


Sei dei metaboliti che sono diminuiti nei pazienti con demenza sono stati classificati nel sottogruppo B, a causa della loro struttura simile. Questi composti metabolici sono antiossidanti, che proteggono le cellule e i tessuti, riducendo i danni causati dai radicali liberi, le molecole instabili prodotte da reazioni chimiche nelle cellule. I ricercatori hanno scoperto che questi composti antiossidanti derivati ​​dal cibo erano molto abbondanti nei globuli rossi degli anziani sani.


"Potrebbe essere che i globuli rossi trasportino non solo l'ossigeno ma anche i metaboliti cruciali che proteggono il sistema nervoso dai danni", ha detto il dott. Teruya.


I sottogruppi rimanenti contengono composti che, secondo i ricercatori, hanno un ruolo nella fornitura di nutrienti, mantenendo le riserve energetiche e proteggendo i neuroni dai danni.


"In futuro, speriamo di iniziare alcuni studi d'intervento, integrando ai pazienti di demenza i composti metabolici dei sottogruppi B-E, o inibendo le neurotossine dal sottogruppo A, per vedere se ciò può rallentare, prevenire o addirittura invertire i sintomi della demenza", ha detto il Prof. Yanagida.

 

 

 


Fonte: Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) Graduate University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Takayuki Teruya, Yung-Ju Chen, Hiroshi Kondoh, Yasuhide Fukuji, Mitsuhiro Yanagida. Whole-blood metabolomics of dementia patients reveal classes of disease-linked metabolites. PNAS, 7 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.