Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli antidolorifici calmano i pazienti con demenza

Molti pazienti affetti da demenza sono stati trattati con antipsicotici, ma un nuovo studio mostra che un semplice antidolorifico può essere un'alternativa migliore.

Quasi uno di cinque pazienti dello studio è diventato molto meno agitato e aggressivo dopo il trattamento con antidolorifici. Il progetto è frutto della collaborazione tra ricercatori in Norvegia e in Inghilterra.

Gestione del dolore per aggressione e agitazione

Lo studio ha coinvolto 352 pazienti con demenza da moderata a grave che presentavano notevoli problemi comportamentali come aggressività e agitazione. Durante le otto settimane di studio, tutti i pazienti hanno ricevuto il loro solito trattamento, ma la metà di loro hanno ricevuto in più il trattamento del dolore. L'agitazione è un sintomo comune della demenza, i pazienti possono diventare angosciati, turbati e irascibili. Molti ricevono farmaci antipsicotici destinati a ridurre i disturbi comportamentali, ma gli antipsicotici hanno un potente effetto sedativo e possono anche esacerbare i sintomi della demenza e aumentare il rischio di ictus.

Il dolore porta all'aggressività

"Il miglioramento sperimentato dai pazienti era maggiore di quanto ci si sarebbe aspettato dal trattamento con antipsicotici", dice Bettina Husebø, ricercatrice post-dottorato dell'Università di Bergen, Dipartimento di sanità pubblica e di sanità di base. Lo studio, che dirige, riceve finanziamenti dal programma di ricerca sui servizi sanitari e dell'assistenza (HELSEOMSORG) del Consiglio norvegese per la ricerca. "Abbiamo ipotizzato che i disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza sono a volte causati dal dolore", spiega. "Questi pazienti non possono sempre comunicare ai loro assistenti che soffrono, e così l'aggressività e l'agitazione diventano il loro modo di esprimerlo".

Recidive dopo la riduzione

Nel gruppo di intervento, ai pazienti che non stavano già assumendo farmaci anti-dolore è stato dato paracetamolo (acetaminofene). I pazienti che stavano già assumendo una qualche forma di antidolorifico analgesico hanno ricevuto basse dosi di morfina o buprenorfina, mentre chi sembrava aver un dolore neuropatico ha ricevuto un farmaco antiepilettico. Dopo le otto settimane, il trattamento del dolore è stato gradualmente ridotto e il gruppo di pazienti di intervento hanno mostrato un miglioramento marcato. Ma quattro settimane dopo i disordini comportamentali hanno iniziato a ripetersi. "Alcune persone possono spiegare questi risultati positivi, sostenendo che abbiamo ulteriormente sedato il paziente. Ma nel corso dello studio abbiamo preso le misure di controllo che hanno mostrato che il livello di attività (nella vita quotidiana e della cognizione) di entrambi i gruppi è rimasta invariata durante le otto settimane di terapia del dolore", sottolinea il dottor Husebø.

"E' necessario formare alla valutazione del dolore"

Lei ritiene che i risultati indicano che la gestione del dolore dovrebbe essere integrata nel trattamento clinico delle persone con demenza nelle case di riposo. "La valutazione del dolore è un fattore critico nella gestione corretta del dolore. In futuro dobbiamo fare in modo che tutti i database delle case di cura dispongano di strumenti standardizzati per la valutazione del dolore basati sull'osservazione dei pazienti. Il personale avrà bisogno di essere formato per utilizzare questi strumenti, edevono essere sviluppate le routine per accertarsi che gli strumenti sono effettivamente impiegati". La Dssa Husebø sottolinea, tuttavia, che la gestione del dolore non è una soluzione completa, ma piuttosto parte di un piano globale in cui l'attività e la comunicazione sono elementi essenziali.

Innescato l'effetto Hawthorne

I ricercatori di questo studio hanno registrato un certo miglioramento del comportamento pure nei pazienti del gruppo di controllo, cioè quelli che non avevano ricevuto farmaci antidolorifici. Questo può essere spiegato con l'effetto Hawthorne: prendere parte a uno studio può di per sé produrre cambiamenti positivi e temporanei. "Il personale della casa di cura nello studio ha ricevuto una buona formazione e sono stati seguiti bene. Questa maggiore conoscenza e consapevolezza del problema in generale", spiega il dottor Husebø, "ha avuto a sua volta un impatto su tutti i pazienti, non solo quelli il cui trattamento è stato modificato".

 

I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale del Consiglio norvegese per la ricerca. L'articolo originale è stato scritto da Elin Fugelsnes / Else Lie.

Riferimenti: BS Husebo, C. Ballard, R. Sandvik, OB Nilsen, D. Aarsland. Efficacy of treating pain to reduce behavioural disturbances in residents of nursing homes with dementia: cluster randomised clinical trial. BMJ, 2011; 343 (jul15 1): d4065 DOI: 10.1136/bmj.d4065. PB Rosenberg, CG Lyketsos. Treating agitation in dementia. BMJ, 2011; 343 (jul15 1): d3913 DOI: 10.1136/bmj.d3913.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 settembre 2011 -  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

 

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.