Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio mostra miglioramenti nei pazienti con Alzheimer

ReCODE Protocol ResultsRisultati del protocollo ReCODE: 51% migliorati, 23% stabili e 26% peggiorati.

Comunicato stampa da Apollo Health - Settembre era il mese del morbo di Alzheimer (MA) e Apollo Health è lieta di condividere la sua prima pubblicazione [di uno studio], il che dimostra che la maggioranza dei partecipanti ha avuto un miglioramento della cognizione.


Un'analisi del protocollo ReCODE™, appena pubblicata su Biomedicines, una rivista scientifica peer-reviewed (a controllo dei pari), mostra punteggi di memoria significativamente migliorati nel 51% del gruppo di partecipanti, che consisteva in individui con problemi di deterioramento cognitivo soggettivo (SCI, subjective cognitive impairment), lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) e MA.


I risultati di questa analisi sono più positivi di qualsiasi altra terapia di MA proposta fino ad oggi. La cognizione si è stabilizzata o è migliorata nel 74% dei casi rispetto ad altre terapie che rallentano semplicemente il tasso di declino, che è di solito considerato un successo.


Inoltre, i partecipanti hanno anche sperimentato miglioramenti statisticamente significativi in ​​diversi biomarcatori, che sono considerati fattori di rischio del MA, come la glicemia, la proteina C-reattiva ad alta sensibilità, l'HOMA-IR e la vitamina D.


I partecipanti a questa analisi hanno usato tutti il protocollo ReCODE (abbreviazione di Reversal of COgnitive DEcline) per affrontare i propri sintomi. Questo è un programma completo basato sulla ricerca del prof. Dale Bredesen, che genera un rapporto personalizzato per puntare specificamente i contributori del calo cognitivo di ciascuna persona, attraverso un'analisi basata su algoritmo informatico di questionari medici e di laboratorio, e su test cognitivi.


Oltre ad affrontare ciò che guida specificamente il loro declino cognitivo, che potrebbe includere la glicotossicità, una mancanza di supporto ormonale, tossine, ecc., tutti i partecipanti sono stati incoraggiati a usare specifiche strategie di dieta e di stile di vita.


Questo stile di vita sano per il cervello è riassunto dal Bredesen Seven (B7), e include:

  1. la dieta Ketoflex 12/3, una dieta ricca di fibre, leggermente chetogenica, con un periodo di digiuno prescritto;
  2. un programma di esercizi aerobici e anaerobici;
  3. 7-8 h di sonno di qualità e  ristoratore, con un programma di igiene del sonno (e il trattamento dell'ipossiemia notturna, se presente);
  4. un programma di gestione dello stress che enfatizza pause regolari di respirazione profonda con meditazione;
  5. formazione cerebrale regolare, altre opportunità di apprendimento, nonché il mantenimento delle relazioni sociali;
  6. come evitare le tossine insieme a istruzioni per sovra-regolare la disintossicazione;
  7. e, infine, raccomandazioni personalizzate di integratori basate sui valori del laboratorio del partecipante.


IL MA è una delle principali cause della morte in tutto il mondo. È progressivo e alla fine fatale. Anche il farmaco aducanumab recentemente approvato non stabilizza né inverte i sintomi. Ciò rende necessario e sempre più pressante sviluppare prevenzione e trattamento efficaci.


Il protocollo ReCODE ha dimostrato di essere un trattamento efficace per gli individui con problemi cognitivi soggettivi, con lieve compromissione cognitiva e con MA di fase iniziale, ed è attualmente disponibile per i consumatori attraverso Apollo Health.


Questa analisi si basa su un piccolo esperimento clinico prova-di-concetto che aveva usato il protocollo ReCODE. In tale studio, che aveva tassi di aderenza più elevati, i risultati erano ancora più impressionanti, con l'84% dei partecipanti che avevano avuto miglioramenti cognitivi.


Secondo Rammohan Rao PhD, il principale scienziato di ricerca di Apollo Health e primo autore di questo studio, "presi insieme, questi risultati offrono speranza che stia arrivando alla fine l'era del MA come malattia terminale".

 

 

 


Fonte: Apollo Health via Cision-PR Newswire (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rammohan Rao, Sharanya Kumar, Julie Gregory, Christine Coward, Sho Okada, William Lipa, Lance Kelly and Dale Bredesen. ReCODE: A Personalized, Targeted, Multi-Factorial Therapeutic Program for Reversal of Cognitive Decline. Biomedicines, 29 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.