Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché i neuroni consumano così tanto carburante anche a riposo?

Complete neuron cell diagram

In proporzione, il cervello consuma molta più energia degli altri organi, e, sbalorditivamente, rimane uno sperpera-carburante anche quando i suoi neuroni non sparano tra di loro i segnali chiamati neurotrasmettitori. Ora dei ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che il processo di imballo dei neurotrasmettitori potrebbe essere responsabile di questo drenaggio energetico.


Nel loro studio, disponibile dal 3 dicembre su Science Advances, hanno identificato le piccole capsule chiamate vescicole sinaptiche come la fonte principale di consumo energetico nei neuroni inattivi. I neuroni usano queste vescicole come contenitori per le loro molecole di neurotrasmettitori, che sparano dai punti di comunicazione chiamati terminali sinaptici, per segnalare ad altri neuroni.


L'imballo dei neurotrasmettitori nelle vescicole è un processo che consuma energia chimica, e i ricercatori hanno scoperto che questo processo, in termini energetici, è intrinsecamente permeabile, così permeabile che continua a consumare energia significativa anche quando le vescicole sono piene e i terminali sinaptici sono inattivi.


"Queste scoperte ci aiutano a capire meglio perché il cervello umano è così vulnerabile all'interruzione o all'indebolimento della sua fornitura di carburante", ha detto l'autore senior dott. Timothy Ryan, professore di biochimica e di biochimica in anestesiologia alla Weill Cornell Medicine.


L'osservazione che il cervello consuma un'elevata quantità di energia, anche quando è relativamente a riposo, risale a diversi decenni fa, agli studi sull'uso di carburante del cervello negli stati comatosi e vegetativi. Tali studi hanno scoperto che anche in questi stati profondamente inattivi, il consumo profondo di glucosio del cervello si riduce generalmente solo di circa la metà, lasciando comunque il cervello a consumare molta energia rispetto ad altri organi. Le fonti di quel drenaggio energetico a riposo non sono mai state pienamente comprese.


Il dott. Ryan e il suo laboratorio hanno dimostrato negli ultimi anni che i terminali sinaptici dei neuroni, ramificazioni da cui sparano i neurotrasmettitori, sono importanti consumatori di energia quando sono attivi, e sono molto sensibili a qualsiasi interruzione della fornitura di carburante. Nel nuovo studio hanno esaminato l'uso del carburante nei terminali sinaptici quando sono inattivi e hanno scoperto che è ancora alto.


Questo consumo elevato di carburante a riposo, che hanno scoperto, è rappresentato in gran parte dal gruppo di vescicole nei terminali sinaptici. Durante l'inattività sinaptica, le vescicole sono completamente caricate con migliaia di neurotrasmettitori ciascuna e sono pronte a lanciare questi carichi portatori di segnale attraverso le sinapsi, verso altri neuroni.


Perché una vescicola sinaptica consuma energia anche quando è completamente caricata? I ricercatori hanno scoperto che c'è essenzialmente una perdita di energia dalla membrana della vescicola, un 'efflusso di protone', tale che una speciale 'pompa protonica'  enzimatica nella vescicola deve continuare a lavorare e a consumare carburante nel farlo, anche quando la vescicole è già piena di molecole di neurotrasmettitori.


Gli esperimenti hanno puntato le proteine ​​chiamate trasportatori come probabili fonti di questa perdita di protone. I trasportatori normalmente portano i neurotrasmettitori nelle vescicole, cambiando forma per trasportare dentro il neurotrasmettitore, ma permettendo allo stesso tempo a un protone di fuggire, mentre lo fanno.


Il dott. Ryan ipotizza che la soglia di energia di questo trasportatore cambia-forma è fissata a un livello basso dall'evoluzione per permettere un ricarico più veloce del neurotrasmettitore durante l'attività sinaptica, e quindi di velocizzare il pensiero e l'azione.


"Il lato negativo di una capacità di caricamento più veloce è che anche le fluttuazioni termiche casuali potrebbero innescare il cambio di forma del trasportatore, causando questo continuo drenaggio di energia anche quando nessun neurotrasmettitore è caricato"
, ha detto.


Sebbene la perdita per ogni vescicola sia minuscola, ci sono centinaia di trilioni (migliaia di miliardi) di vescicole sinaptiche nel cervello umano, quindi il drenaggio energetico è veramente alto, ha detto il dott. Ryan.


La scoperta è un progresso significativo nella comprensione della biologia di base del cervello. In più, la vulnerabilità del cervello alla rottura della sua fornitura di carburante è un problema importante nella neurologia, e le carenze metaboliche sono state annotate in una serie di malattie del cervello comuni come l'Alzheimer e il Parkinson. Questa linea di indagine in ultima analisi potrebbe aiutare a risolvere importanti puzzle medici e suggerire nuovi trattamenti.


"Se avessimo un modo per abbassare in modo sicuro questo drenaggio energetico, e quindi rallentare il metabolismo del cervello, potremmo avere un grande impatto clinico", conclude il dott. Ryan.

 

 

 


Fonte: Weill Cornell Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Camila Pulido, Timothy Ryan. Synaptic vesicle pools are a major hidden resting metabolic burden of nerve terminals. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.