Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mappati gli schemi di glicosilazione associati all'Alzheimer

Usando una nuova metodologia, ricercatori dell'Università del Kentucky (UK) hanno mappato le variazioni delle catene di zucchero attaccate alle proteine ​​cerebrali di individui deceduti, che erano sani o con morbo di Alzheimer (MA).

can chemist crack sugar code


Al momento non sono disponibili trattamenti efficaci per il MA, e quindi sono indispensabili nuovi approcci per prevenire la progressione di questa malattia neurologica devastante.


I laboratori di Ramon Sun PhD (assistente professore di neuroscienze e ricercatore del Markey Cancer Center) e di Matthew Gentry PhD (professore di Biochimica Molecolare e cellulare e direttore della Lafora Epilepsy Cure Initiative) alla UK, hanno sviluppato un nuovo metodo di scansione per identificare schemi specifici delle molecole di zucchero che sono collegate alle proteine ​​all'interno di un tessuto.


La forma di attaccamento dello zucchero che hanno studiato è chiamata N-glicosilazione. Hanno usato questa metodologia per analizzare questo 'codice di zucchero' nel cervello di due topi modello di MA e in quello di individui che sono morti dalla demenza.


I topi modello che hanno studiato rappresentano due diverse patologie comuni nei pazienti di MA: in uno, i topi accumulano la proteina amiloide-beta (Aβ) nel cervello; nell'altro, i topi accumulano forme anomali della proteina tau nel cervello. Nonostante avessero diverse patologie sottostanti, entrambi i topi modello hanno mostrato una maggiore N-glicosilazione sia nella corteccia frontale che nell'ippocampo.


Hanno anche analizzato i campioni presi da cervelli di tre coetanei e di tre pazienti con MA di tipo Aβ. Come il cervello dei topi, c'era una maggiore glicosilazione nella regione della corteccia frontale nel cervello dei pazienti di MA. Tuttavia, al contrario di quanto osservato nei topi, le regioni dell'ippocampo dei pazienti di MA avevano una N-glicosilazione ridotta.


I risultati definiscono differenze specifiche regionali tra la corteccia frontale e l'ippocampo nei pazienti di MA umani e i controlli abbinati. Nello specifico, è stata osservata più glicosilazione cattiva nelle regioni della corteccia frontale del cervello di MA e meno N-glicosilazione nelle regioni dell'ippocampo. Questo studio evidenzia anche una differenza fondamentale nei modelli di glicosilazione delle proteine ​N-collegate nella regione dell'ippocampo tra i topi modello di MA e i pazienti umani.


"Questo studio aiuterà potenzialmente a sviluppare nuove direzioni di ricerca, nuovi obiettivi terapeutici e la valutazione dei biomarcatori per un futuro trattamento e la diagnosi del MA"
, ha detto Sun. Questo lavoro è stato pubblicato di recente su Alzheimer's & Dementia.


L'importanza di capire gli schemi di N-glicosilazione e la regolamentazione di questo processo biochimico nel cervello è il tema di una revisione di Sun e Gentry, e dei loro team, pubblicata in Trends in Endocrinology & Metabolism. La biosintesi delle catene di zucchero proteica N-collegate è un ramo sotto-studiato del metabolismo del glucosio. All'interno delle cellule, il glucosio può essere usato per la produzione di energia o per costruire catene di zuccheri complesse che modificano proteine ​​o lipidi. Questi processi competono per una fonte finita di glucosio nelle cellule.


"Nel sistema nervoso centrale, la glicosilazione delle proteine ​​N-collegate è fondamentale sia per i neuroni che per le cellule gliali"
, ha dichiarato Tara Hawkinson, dottoranda alla UK e prima autrice di questo studio.


Questo processo controlla molti aspetti delle proteine ​​chiave coinvolte nell'attività neuronale. La glicosilazione aberrante può guidare la disfunzione e la morte dei neuroni. Di conseguenza, la glicosilazione ​​alterata delle proteine può contribuire a vari tipi di disturbi neuronali, che vanno da quelli associati alla perdita di neuroni, come il MA e il Parkinson, a quelli associati a connessioni neuronali difettose, come la schizofrenia e i disturbi neurologici dello sviluppo.


I metodi sviluppati dai laboratori di Sun e di Gentry per la valutazione della distribuzione spaziale del codice di zucchero dei modelli di N-glicosilazione nel cervello consentiranno ai ricercatori di porre domande chiave su come questi modelli sono modificati nelle condizioni patologiche.


"Con questi progressi metodologici, possiamo cominciare a rispondere alle domande relative a come le cellule cerebrali coordinano il metabolismo del glucosio per bilanciare i bisogni energetici e le esigenze di glicosilazione, come le alterazioni nel codice di zucchero contribuiscono ai disturbi neurologici e iniziare a sviluppare terapie per affrontare questi problemi", ha detto Gentry.

 

 

 


Fonte: Hillary Smith in University of Kentucky (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tara Hawkinson, Harrison Clarke, Lyndsay Young, Lindsey Conroy, Kia Markussen, Kayla Kerch, Lance Johnson, Peter Nelson, Chi Wang, Derek Allison, Matthew Gentry, Ramon Sun. In situ spatial glycomic imaging of mouse and human Alzheimer's disease brains. Alzheimer's & Dementia, 15 Dec 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.