Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative

Una ricerca ha scoperto che la linea di assemblaggio cellulare che produce proteine può bloccarsi con l'età, innescando un effetto valanga che aumenta la produzione di proteine sbagliate. Nell'uomo, i ciuffi di proteine mal ripiegate contribuiscono alle malattie legate all'età come l'Alzheimer e il Parkinson.

L'invecchiamento porta a un calo della forma cellulare e alla perdita della funzione proteica ottimale. Molti disturbi legati all'età, come l'Alzheimer e il Parkinson, sono causati dall'aggregazione delle proteine, il risultato di errori nella loro piegatura. Eppure, i meccanismi con cui l'invecchiamento induce le proteine ​ad aggregarsi sono rimasti in gran parte oscuri.


In una nuova ricerca pubblicata il 19 gennaio su Nature, i ricercatori della Stanford University hanno tracciato questo problema nel deterioramento dipendente dall'età del macchinario che produce nuove proteine.


Per risolvere questo problema, i ricercatori del laboratorio di Judith Frydman, docente di biologia e genetica alla Stanford, si sono focalizzati sul modo in cui l'età influisce sul funzionamento dei ribosomi, il macchinario cellulare responsabile della conversione dell'RNA messaggero in proteine. Hanno usato due modelli ben consolidati di invecchiamento umano, il lievito e i nematodi.


Combinando esperimenti e analisi computazionale dei dati, hanno scoperto che la funzione del ribosoma si degrada con l'età in entrambi gli organismi. L'aumento del carico di proteine ​​difettose con l'età travolge i meccanismi di controllo di qualità protettivi che altrimenti prevengono l'aggregazione delle proteine.


"Sapevamo che l'aggregazione delle proteine ​​con l'età è un problema legato a molte malattie. Al momento, i trattamenti cercano di affrontarlo con test di tentativi-ed-errori"
, ha dichiarato Kevin Stein, primo autore della ricerca ed ex studioso postdottorato nel laboratorio della Frydman. "Arrivare alla biologia di base di queste malattie e capire quali meccanismi le causano, può aiutarci a prendere decisioni migliori su quali terapie potrebbero essere efficaci prima di testarle".

 

Un tempo vulnerabile

Se piegate correttamente, le proteine ​​eseguono le loro funzioni e rimangono solubili nell'ambiente della cellula. Le proteine ​​mal ripiegate, al contrario, non possono funzionare correttamente e tendono ad attaccarsi l'una all'altra, intasando i processi cellulari e la generando aggregati tossici.


L'aggregazione delle proteine ​​è implicata specificamente in un'ampia varietà di malattie collegate all'invecchiamento, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson, la demenza frontotemporale, l'Huntington e la SLA (sclerosi laterale amiotrofica).


Per proteggersi dalla continua produzione di proteine ​​mal ripiegate, le cellule hanno macchinari di 'controllo qualità' dedicati per riparare o degradare le proteine mal ripiegate. La ricerca precedente aveva dimostrato che le carenze in questi processi possono portare all'aggregazione.


Questa ricerca è la prima a mostrare che il difetto di piegatura durante l'invecchiamento inizia presto nel viaggio di una proteina, quando è prodotta dal ribosoma. Poiché i ribosomi producono costantemente grandi quantità di proteine, questi difetti causano un effetto valanga successivo di disfunzioni.


"Uno dei momenti più vulnerabili e cruciali nella vita di una proteina, dove è più incline a mal ripiegarsi, è quando è prodotta", ha detto la Frydman.


Per iniziare, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata profilazione del ribosoma, che ha permesso loro di vedere esattamente come i ribosomi si muovono sull'RNA messaggero durante l'atto della traslazione. Mettendo insieme i dati di tutti i geni traslati nei nematodi Caenorhabditis elegans sia giovani che anziani e nel lievito, i ricercatori hanno notato che nelle cellule più anziane i ribosomi si muovono periodicamente più lentamente e erano più propensi a bloccarsi e a sbattere l'uno contro l'altro.


Come ci si potrebbe aspettare, i ricercatori hanno visto che i cali nelle prestazioni dei ribosomi si allineavano con incrementi di aggregazione legata all'invecchiamento delle proteine ​​mal ripiegate. Un'informazione importante era che l'aumento dello stallo e della errata piegatura travolgeva la pulizia e l'eliminazione da parte del sistema di controllo qualità della cellula.


"C'è una situazione bifronte in cui l'invecchiamento conduce ad un maggiore stallo e aumenta le collisioni dei ribosomi, ma la cellula perde la rete di sicurezza per affrontarlo"
, ha spiegato Stein.


Negli esperimenti successivi sui vermi, i ricercatori hanno scoperto che, anche se la frazione complessiva di proteine ​​appena prodotte con traslazione alterata durante l'invecchiamento è bassa (~10%), questo piccolo effetto può comunque essere sufficiente per sopraffare il sistema di controllo qualità e innescare un'aggregazione significativa che può rompere molti componenti diversi o processi cellulari.


"Ogni cellula di norma produce milioni di queste proteine ​​appena traslate"
, ha detto la Frydman. "Così, lievissimi cambiamenti nell'efficienza della piegatura con l'età si intensificano, in un ciclo vizioso in cui i difetti della traslazione portano a un sovraccarico del sistema, che a sua volta porta all'aumento di aggregati proteici con l'età che sono anch'essi tossici".


A peggiorare le cose, ulteriori esperimenti sul lievito e sul C. Elegans hanno permesso ai ricercatori di dimostrare che questi problemi interessano proprio le proteine ​​che le cellule usano per aiutare la traslazione e correggere i problemi di errata piegatura.

 

Milioni di domande

Mentre questa ricerca ha rivelato per la prima volta alcune intuizioni intriganti sui meccanismi dell'invecchiamento, essa ispira molte domande per il futuro. Forse la più pressante è: perché l'invecchiamento danneggia i ribosomi? E anche, cosa può essere fatto al riguardo?


Date le somiglianze tra l'invecchiamento del lievito, dei C. elegans e di altri organismi, i ricercatori sono ottimisti che i loro risultati saranno validi anche per gli umani. Una direzione per il lavoro futuro sarà applicare le intuizioni di questo studio allo sviluppo di possibili trattamenti per le malattie legate all'età, associate all'aggregazione delle proteine.


Lo studio ha mostrato in modo entusiasmante che l'analisi delle mutazioni che estendono la durata della vita hanno 'ringiovanito' la funzione ribosomica nel lievito invecchiato.


"Questo è solo l'inizio di un futuro molto affascinante", ha dichiarato Fabián Morales-Polanco, coautore della ricerca e studioso post-dottorato del laboratorio della Frydman. "Abbiamo stabilito un precedente per qualcosa di nuovo, e ci sono milioni di domande, e probabilmente centinaia di studi, che seguiranno".

 

 

 


Fonte: Taylor Kubota in Stanford University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin Stein, Fabián Morales-Polanco, Joris van der Lienden, Kelly Rainbolt, Judith Frydman. Ageing exacerbates ribosome pausing to disrupt cotranslational proteostasis. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.