Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheimer

Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Università Autonoma di Barcellona ha analizzato i geni espressi nei neuroni e negli astrociti con i dati di 800 individui e hanno confrontato ciò che accade nei pazienti di Alzheimer e nelle persone senza la demenza diagnosticata. Lo studio, pubblicato in Neurobiology of Disease, sottolinea la necessità di analizzare i marcatori molecolari, come le sequenze genetiche o le proteine cerebrali, per ottenere analisi più accurate, diagnosi e terapie. I risultati mostrano anche i cambiamenti degli astrociti che tentano di adattarsi all'ambiente tossico provocato dalla malattia, peggiorandone la progressione.

Heatmap gene expressionGrafica dei dati genomici analizzati: in orizzontale i geni raggruppati in gruppi e in verticale i pazienti. Ogni minuscola cella è uno dei geni studiati: in rosso se l'espressione è aumentata e in blu se è diminuita.

Sebbene il morbo di Alzheimer (MA) sia una delle patologie più studiate per la sua alta prevalenza, sono ancora sconosciuti i cambiamenti molecolari che inducono gli astrociti (un tipo di cellule del cervello) a diventare reattivi, manifestando un cambiamento morfologico molto pronunciato in risposta a una situazione stressante. Né sappiamo perché i neuroni nel cervello malato hanno difficoltà a comunicare tra loro o con gli astrociti stessi.


Ora, in un nuovo studio, un gruppo internazionale di ricercatori con competenza di queste cellule e di malattie neurodegenerative ha analizzato i dati genetici di campioni cerebrali post-mortem di quasi 800 individui, per determinare le differenze tra l'espressione genica negli astrociti e i neuroni del cervello con la malattia e nelle cellule di cervello di persone senza una diagnosi di demenza (il gruppo di controllo).


I campioni provenivano dal portale Alzheimer Disease Knowledge e sono stati generati da tre cliniche americane: Mount Sinai Hospital, la Mayo Clinic e il Religious Order Study/Memory and Aging Project. I ricercatori hanno studiato un gruppo di molecole di RNA (trascrittoma cellulare) che viene usato per determinare quali geni sono espressi e in che misura.


"Studiando il trascrittoma, possiamo vedere se ci sono geni silenziati o sovra-espressi, e possiamo capire cosa sta succedendo all'interno di neuroni e astrociti", spiega Elena Galea, ricercatrice dell'Istitut de Neurociències (INc-UAB) e prima autrice dello studio.


I risultati hanno mostrato un'elevata eterogeneità genetica tra le persone con la stessa diagnosi clinica e, inoltre, che più della metà degli individui di controllo ha un profilo molecolare del MA caratterizzato da un calo dell'espressione dei geni sinaptici, a causa del danno e della morte neuronale.


"Questo potrebbe indicare che queste persone erano in una fase molto precoce della malattia (ancora senza sintomi) e rafforzerebbero l'idea che si dovrebbe effettuare una diagnosi clinica cercando marcatori molecolari, come le proteine ​​delle sinapsi neuronali, per determinare la fase in cui è il paziente", spiega Lydia Giménez-Llort, ricercatrice dell'UAB e dell'INc-UAB.


"In questo senso, stiamo lavorando insieme alla Fondazione Pasqual Maragall per rilevare le proteine ​​degli astrociti nel sangue dei pazienti con MA preclinico"
, aggiunge la dott.ssa Galea.


Lo studio mostra anche che, con il progredire della malattia, gli astrociti diminuiscono l'espressione dei geni che codificano le proteine ​​mitocondriali, impedendo ai mitocondri di queste cellule (organelli che generano l'energia cellulare) di funzionare bene. Questo effetto potrebbe essere un adattamento degli astrociti per compensare la tossicità della proteina amiloide, e che compromette la comunicazione tra astrociti e neuroni.


"Riteniamo che questo adattamento da parte degli astrociti contribuisca al peggioramento della malattia e potrebbe quindi essere un punto chiave nel prevenire la sua progressione", spiega la dott.ssa Galea.


Lo studio è l'analisi transcrittomica più completa degli astrociti umani nel MA eseguita fino ad oggi, ed è di grande rilevanza per il numero di campioni analizzati. I risultati evidenziano la necessità di usare i dati molecolari per stratificare i pazienti in gruppi geneticamente più omogenei per gli studi clinici e ottenere una diagnosi e un trattamento più accurati della malattia. Aprono anche la porta allo sviluppo di terapie mirate alla protezione della funzione degli astrociti nei mitocondri.

 

 

 


Fonte: Universitat Autonoma de Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Galea, LD Weinstock, R Larramona-Arcas, AF Pybus, Lydia Giménez-Llort, C Escartin, LB Wood. Multi-transcriptomic analysis points to early organelle dysfunction in human astrocytes in Alzheimer's disease. Neurobiology of Disease, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.