Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica

MIT Blood Brain Barrier

Il cervello è composto da miliardi di neuroni, celle vulnerabili che richiedono un ambiente protettivo per funzionare correttamente. Questo ambiente delicato è protetto da 600 chilometri di vascolatura specializzata, progettata per limitare quali sostanze entrano in contatto con il cervello.


Questa barriera emato-encefalica è essenziale per proteggere l'organo da tossine e patogeni. Ma nel contesto delle malattie neurologiche, la barriera "diventa il tuo peggior nemico", afferma Anne Eichmann PhD, prof.ssa di medicina (cardiologia) e di fisiologia cellulare e molecolare, in quanto blocca anche il passaggio di farmaci terapeutici.


Per anni, l'obiettivo di neuroscienziati e biologi vascolari è stato trovare il proiettile magico per aprire temporaneamente e ri-sigillare la barriera per somministrare farmaci. Ora, la squadra della Eichmann ha sviluppato un anticorpo come strumento per aprire la barriera emato-encefalica per un paio d'ore alla volta, consentendo il passaggio di farmaci in un cervello malato. Il team ha pubblicato i suoi risultati su Nature Communications il 4 marzo.


"Questa è la prima volta che si capisce come controllare la barriera emato-encefalica con una molecola", afferma la Eichmann, che è l'autrice senior dello studio.


Sviluppo e mantenimento della barriera emato-encefalica dipendono da ciò che viene chiamato 'percorso di segnalazione WNT', che regola una serie di processi cellulari cruciali. La squadra della Eichmann ha cercato di capire se questo percorso potrebbe essere modulato per aprire la barriera 'su-richiesta'.


Quando Kevin Boyé, postdottorato di Yale e primo autore dello studio, è entrato a far parte del laboratorio della Eichmann nel 2017, ha scelto di studiare la molecola Unc5B, un recettore della membrana endoteliale espresso nelle cellule endoteliali dei capillari. Ha scoperto che se eliminava questo recettore nei topi, essi morivano presto nel loro sviluppo embrionale, perché la loro vascolarizzazione non riusciva a formarsi correttamente, indicando che era una molecola importante nello sviluppo vascolare.


Ha anche scoperto una riduzione significativa anche della proteina Claudin5, che è importante per creare le giunzioni strette tra le cellule endoteliali della barriera emato-encefalica. Questo ha indotto la squadra a rendersi conto che il recettore potrebbe essere importante nel mantenere questa barriera.


In precedenza non c'era alcun collegamento conosciuto tra Unc5B e percorso di segnalazione WNT. Attraverso questo nuovo studio, il team ha capito che il recettore Unc5B controlla il percorso, funzionando da regolatore a monte.


Boyé ha poi fatto un passo avanti e ha tolto il recettore nei topi adulti con una barriera emato-encefalica già formata, e ha scoperto che la barriera rimaneva aperta in assenza del recettore. Successivamente, ha voluto determinare quali ligandi - che si legano ai recettori e inviano segnali tra, o all'interno, delle cellule - erano responsabili dell'effetto barriera. Ha scoperto che anche un ligando (Netrin-1) causa un difetto della barriera emato-encefalica quando è rimosso.


Successivamente, la squadra ha sviluppato un anticorpo che potrebbe impedire al Netrin-1 di vincolarsi al suo recettore. Dopo aver iniettato l'anticorpo, il team è riuscito a interrompere il percorso di segnalazione WNT, facendo aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica.


"È stato un viaggio piuttosto affascinante, specialmente lo sviluppo dei nostri anticorpi di blocco", afferma Boyé. "E vedere che possiamo aprire la barriera emato-encefalica in modo molto sensibile al tempo, per promuovere il passaggio di farmaci".


Poiché la barriera emato-encefalica blocca l'ingresso a tutto tranne che a un minuscolo sottoinsieme di piccole molecole, le condizioni neurologiche come l'Alzheimer, la sclerosi multipla, i tumori cerebrali e la depressione sono estremamente difficili da trattare. Avere il controllo sulla barriera sarà utile per future iniziative di introduzione di farmaci. Il team non ha ancora identificato potenziali complicazioni, ma prevede di valutare l'efficacia e la potenziale tossicità dell'anticorpo nella ricerca successiva.


"Questo apre la strada alla ricerca di base più interessante attorno a come il corpo costruisce una barriera così stretta per proteggere i suoi neuroni e come può essere manipolata per scopi di introduzione di farmaci"
, afferma la Eichmann. "E poi c'è anche il potenziale di usarlo come piattaforma di consegna di farmaci che devono penetrare nel cervello".


Negli studi futuri, il team spera di capire come applicare le sue scoperte alla consegna di chemioterapici per il trattamento dei tumori cerebrali. Attualmente stanno lavorando per vedere se possono applicare l'anticorpo ad altre regioni del sistema nervoso centrale al di fuori del cervello.

 

 

 


Fonte: Isabella Backman in Yale University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin Boyé, LH Geraldo, J Furtado, L Pibouin-Fragner, M Poulet, D Kim, B Nelson, Y Xu, L Jacob, N Maissa, D Agalliu, L Claesson-Welsh, SL Ackerman, Anne Eichmann. Endothelial Unc5B controls blood-brain barrier integrity. Nature Communications, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.