Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vita

Un team internazionale di ricercatori ha creato una serie di grafici cerebrali che coprono l'intera durata della nostra vita (dalle 15 settimane del feto ai 100 anni) che mostrano come il nostro cervello si espande rapidamente all'inizio della vita e si restringe lentamente mentre invecchiamo.

Neurodevelopmental milestones Tappe cruciali del neurosviluppo (Fonte: Bethlehem et al.)

I grafici sono il risultato di un progetto di ricerca che copre sei continenti e ha combinato l'insieme forse più grande di dati di risonanza magnetica (MRI) mai aggregati: quasi 125.000 scansioni cerebrali da oltre 100 studi diversi. Il team spera che i grafici, sebbene non destinati al momento a un uso clinico, diventino uno strumento clinico di routine proprio come sono usati i grafici di crescita pediatrica standard.


I grafici di crescita sono una pietra miliare dell'assistenza sanitaria pediatrica da oltre 200 anni e sono usati continuamente nelle cliniche per aiutare a monitorare la crescita e lo sviluppo dei bambini rispetto ai loro pari. Un grafico tipico di crescita traccia l'età sull'asse orizzontale e l'altezza sull'asse verticale, ma piuttosto che essere una singola riga, mostra una gamma che riflette la variabilità naturale di altezza, peso o circonferenza della testa.


Non ci sono grafici di riferimento analoghi per misurare i cambiamenti legati all'età nel cervello umano. La mancanza di strumenti per la valutazione standard dello sviluppo e dell'invecchiamento del cervello è particolarmente rilevante per lo studio dei disturbi psichiatrici, in cui le differenze tra le condizioni e l'eterogeneità al loro interno richiedono strumenti che possono dire qualcosa di significativo di un singolo individuo nel modo in cui possono farlo i grafici di riferimento clinico, e per condizioni come l'Alzheimer che causano la degenerazione del tessuto cerebrale e declino cognitivo.


Lo studio attuale, pubblicato su Nature, è un passo importante verso il riempimento di questo divario. A differenza dei grafici di crescita pediatrica, i Brainchart - pubblicati su brainchart.io - coprono l'intera vita, dallo sviluppo nell'utero fino alla vecchiaia, e mirano a creare un linguaggio comune per descrivere la variabilità nello sviluppo e nella maturazione del cervello.


I grafici del cervello hanno permesso ai ricercatori di confermare, e in alcuni casi mostrare per la prima volta, le pietre miliari dello sviluppo ipotizzate in precedenza, come a che età le classi di tessuto principali del cervello raggiungono il picco del volume e quando regioni specifiche del cervello raggiungono la maturità.


"Una delle cose che siamo stati in grado di fare, attraverso uno sforzo globale molto concertato, è cucire insieme i dati di tutta la durata della vita", dice il dott. Richard Bethlehem, del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Cambridge. "Ci ha permesso di misurare i cambiamenti molto precoci e rapidi che accadono nel cervello e il lungo, lento declino mentre invecchiamo".


Alcune pietre miliari osservate dalla squadra:

  • Il volume della materia grigia (cellule cerebrali) aumenta rapidamente da metà gestazione in poi, con il picco poco prima dei 6 anni, quindi inizia a diminuire lentamente.
  • Anche il volume della materia bianca (connessioni cerebrali) aumenta rapidamente da metà gestazione e nella prima infanzia, e arriva al massimo poco prima dei 29 anni.
  • Il calo di volume della materia bianca inizia ad accelerare dopo 50 anni.
  • Il volume della materia grigia nella subcorteccia (che controlla le funzioni corporee e il comportamento di base) raggiunge il picco nell'adolescenza, a 14 anni e mezzo.

 

Verso uno strumento clinicamente utile

Mentre i grafici cerebrali si stanno già dimostrando utili alla ricerca, a lungo termine la squadra intende che siano usati come strumento clinico. I set di dati hanno già circa 165 diverse etichette diagnostiche, il che significa che i ricercatori possono vedere come il cervello differisce in condizioni come il morbo di Alzheimer (MA).


IL MA provoca la neurodegenerazione e la perdita di tessuto cerebrale, quindi le persone colpite dalla condizione hanno probabilmente un volume ridotto del cervello rispetto ai coetanei. Allo stesso modo in cui alcuni adulti sani sono più alti di altri, c'è una variabilità nelle dimensioni del cervello; in altre parole, un cervello leggermente più piccolo non indica necessariamente che c'è qualcosa di sbagliato.


Tuttavia, come appare dai grafici cerebrali, anche se le dimensioni del cervello diminuiscono naturalmente con l'età, è molto più veloce nei pazienti di MA. Il dott. Bethlehem ha spiegato:

"Siamo ancora in una fase estremamente preliminare con i nostri grafici cerebrali, dimostrando che è possibile creare questi strumenti raggruppando grandi insiemi di dati. I grafici stanno già iniziando a fornire informazioni interessanti sullo sviluppo del cervello e la nostra ambizione è che in futuro, integrando più dati e affinandoli, potrebbero alla fine diventare parte della pratica clinica di routine.

"Potresti immaginare che vengano usati per aiutare a valutare i pazienti per individuare condizioni come il MA, ad esempio, consentendo ai medici di individuare segni di neurodegenerazione dal confronto tra quanto è cambiato il volume del cervello del paziente rispetto ai coetanei".


Inoltre, la squadra spera di rendere i grafici del cervello più rappresentativi di tutta la popolazione, puntando alla necessità di ulteriori dati di MRI su gruppi socio-economici ed etnici finora poco rappresentati.

[...]

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RAI Bethlehem, J Seidlitz, SR White, ...[+218], ET Bullmore & AF Alexander-Bloch. Brain charts for the human lifespan. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.