Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Comportamenti rischiosi di guida aumentano con il peggioramento dei disturbi del sonno

Le persone con apnea del sonno si svegliano stanche al mattino, qualunque sia il numero effettivo di ore di sonno. La condizione fa sì che smettano brevemente di respirare e ripartano una dozzina o anche centinaia di volte alla notte. Anche se tali interruzioni della respirazione spesso non svegliano quelli con apnea, impediscono loro di beneficiare del sonno profondo e rinfrescante.


Un nuovo studio mette un numero su quanto sia pericolosa tale stanchezza cronica, almeno per quanto riguarda la guida. Per ogni 8 interruzioni addizionali all'ora della respirazione, le probabilità di fare una mossa pericolosa di guida (come eccesso di velocità, frenata secca o accelerazione improvvisa) aumentano del 27%, secondo uno studio di ricercatori della Washington University di St. Louis.


Gli anziani hanno maggiori probabilità di sviluppare apnea del sonno e hanno anche più probabilità di essere gravemente feriti o uccisi in un incidente d'auto. I risultati, disponibili sulla rivista Sleep, suggeriscono che l'individuazione degli anziani con apnea del sonno e il loro trattamento, se necessario, può aiutare le persone anziane a continuare a guidare in modo sicuro.


"La percentuale di anziani con apnea del sonno lieve è dal 30% al 50%, ma se tali adulti non hanno sonnolenza diurna o altre prove di deterioramento, potrebbero non arrivare all'attenzione di un medico", ha detto il coautore senior Brendan Lucey MD, professore associato di neurologia e direttore del centro di medicina del sonno della Washington University. "Tuttavia, questi risultati suggeriscono che potremmo indicare una soglia inferiore per valutare gli anziani per apnea del sonno e tracciare le loro interruzioni della respirazione. Se le loro condizioni peggiorano di sole 8 interruzioni all'ora, potrebbero esserci effetti negativi significativi sulla loro guida e sul rischio di soffrire di lesioni gravi".


Gli over-65 sono i conducenti più responsabili sulla strada. Rispettano i limiti di velocità, guidano difensivamente, evitano di guidare di notte, in caso di maltempo e in luoghi sconosciuti. Ma i cambiamenti che spesso arrivano con l'età (come il deterioramento della vista, i riflessi più lenti e, sì, le difficoltà a dormire) possono minare anche le abitudini più sicure.


Lucey ha collaborato con il ricercatore della guida Ganesh Babulal PhD/OTD, assistente professore di neurologia e coautore senior dello studio, per indagare sulla relazione tra apnea del sonno e comportamenti rischiosi di guida. I partecipanti sono stati reclutati da studi in corso al Centro Ricerca Alzheimer (ADRC) della Washington University.


Babulal e Lucey hanno monitorato la guida e le abitudini del sonno di 96 anziani nelle condizioni del mondo reale. Hanno impiegato un test commerciale da usare a casa per identificare le persone con apnea del sonno e misurare la sua gravità. Meno di 5 interruzioni della respirazione all'ora sono considerate normali, da 5 a 15 è apnea del sonno leggera, da 15 a 30 è moderata e con più di 30 è grave.


Per valutare le abitudini di guida, i ricercatori hanno installato un chip sviluppato da Babulal e colleghi nei veicoli personali dei partecipanti e ne hanno monitorato la guida per un anno, concentrandosi su episodi di frenata brusca, accelerazione improvvisa e eccesso di velocità. In totale, hanno raccolto dati su oltre 100.000 viaggi. I partecipanti sono stati inoltre valutati dai ricercatori dell'ADRC per la disabilità cognitiva e per i segni molecolari del morbo di Alzheimer (MA) iniziale.


Anche se tutti i partecipanti erano cognitivamente normali, circa un terzo aveva cambiamenti nel cervello indicativi del MA iniziale. I ricercatori hanno scoperto che la frequenza con cui i conducenti hanno fatto le mosse pericolose dietro il volante aumentava in parallelo con la frequenza con cui il loro sonno era interrotto di notte, indipendentemente dal fatto che il loro cervello portasse i segni del MA iniziale.


"Non avevamo fotocamere nei veicoli, quindi non sappiamo esattamente cosa succedeva per indurre qualcuno a, diciamo, frenare bruscamente", ha detto Babulal. "Ma potrebbe essere qualcosa di simile a una luce dei freni che non si erano resi conto fosse accesa finché non erano molto vicini e hanno dovuto pestare sui freni. Più sei stanco, meno attenzione hai per il compito da svolgere, specialmente se è nuovo e in costante cambiamento".


Lo studio aiuta a districare i modi con cui i fattori di rischio associati all'età, come il sonno scadente e il MA, mettono in pericolo gli anziani durante la guida, e potrebbero aiutare gli sforzi per trovare dei modi per massimizzare gli anni di guida sicura, hanno detto i ricercatori.


"Guidare comporta sempre il rischio di fare un incidente e gli anziani rischiano lesioni più gravi rispetto ai giovani adulti quando si verifica", ha detto Babulal. "Ma non possiamo dire loro di rinunciare all'auto. Quando le persone anziane smettono di guidare, perdono molta della loro indipendenza e mobilità, fatto spesso associato a esiti negativi della salute e sociali. Quello che vogliamo capire è cosa aumenta il loro rischio in modo da poter intervenire e aiutarli a rimanere al volante, in sicurezza, più a lungo possibile".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Materials provided by Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jason Doherty, ... [+10], DM Holtzman, BP Lucey, Ganesh Babulal. Adverse driving behaviors are associated with sleep apnea severity and age in cognitively normal older adults at risk for Alzheimer’s disease. Sleep, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.