Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer è una delle 5 malattie che attaccano le aree del linguaggio nel cervello

Ci sono cinque diverse malattie che attaccano le aree linguistiche nell'emisfero sinistro del cervello, causando il deterioramento lento e progressivo chiamato 'afasia primaria progressiva' (PPA), secondo un nuovo studio della Northwestern University.


"Abbiamo scoperto che ognuna di queste malattie colpisce una parte diversa della rete del linguaggio"
, ha detto il primo autore dott. Marsel Mesulam, direttore del Center for Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease della Northwestern. "In alcuni casi, la malattia colpisce l'area responsabile della grammatica, in altri l'area responsabile della comprensione delle parole. Ogni malattia progredisce ad un tasso diverso e ha implicazioni diverse per l'intervento".


Questo studio si basa sulla serie più ampia mai assemblata di autopsie PPA (118 casi) ed è pubblicato dal 20 aprile su Brain.


"I pazienti erano stati seguiti per più di 25 anni, quindi questo è lo studio più ampio eseguito finora sull'aspettativa di vita, il tipo di perdita del linguaggio e la relazione tra la malattia e i dettagli del deterioramento del linguaggio"
, ha dichiarato Mesulam, che è anche responsabile della neurologia comportamentale alla Northwestern.


I pazienti con PPA sono stati iscritti in modo prospettico in uno studio longitudinale che includeva test linguistici e scansione della struttura e della funzione cerebrale. Lo studio prevedeva il consenso alla donazione del cervello alla morte.


Mesulam ha detto che si stima che 100.000 persone abbiano la PPA, i cui sintomi iniziali possono essere sottili e talvolta attribuiti a problemi di ansia o della gola. Anche degli specialisti potrebbero non riuscire a fare una diagnosi in modo tempestivo. Nel 40% dei casi di PPA, la malattia sottostante è una forma molto insolita di morbo di Alzheimer (MA); insolita perché compromette il linguaggio piuttosto che la memoria, e perché può iniziare molto prima dei 65 anni.


Nel 60% dei casi, le malattie che causano il PPA appartengono a un gruppo di condizioni completamente diverse chiamate 'degenerazione lobare frontotemporale' (FTLD). Sebbene la maggior parte delle persone non ne abbiano mai sentito parlare, le degenerazioni lobari frontotemporali sono responsabili di circa il 50% di tutte le demenze che iniziano prima dei 65 anni.


La diagnosi accurata può ora essere raggiunta con nuove scansioni e con metodi biochimici. Una volta diagnosticata la malattia sottostante, ci sono molti approcci diversi a livello di malattia (farmaci) e a livello sintomatico.


"Il trucco è approcciare la PPA da entrambi i livelli contemporaneamente"
, ha detto Mesulam.


Se la causa è il MA, un paziente può essere trattato con farmaci e canalizzato in studi clinici. A livello dei sintomi, un individuo che ha difficoltà con la grammatica e a trovare le parole può ricevere la logopedia mirata. Le persone con [mancata] comprensione delle parole riceveranno un diverso tipo di logopedia o, forse, la stimolazione magnetica transcranica, che sembra funzionare meglio per questo particolare deficit. L'ansia che circonda la ricerca della parola può essere trattata con ansiolitici e con la terapia comportamentale.


Il prossimo passo della ricerca è migliorare la precisione della diagnosi attraverso nuovi biomarcatori per capire se la PPA del paziente è causata dal MA o dalla FTLD. Gli scienziati della Northeastern vogliono anche trovare trattamenti farmacologici adatti a ciascuna malattia sottostante la PPA e individualizzare gli interventi. Un altro obiettivo è progettare interventi sintomatici non farmacologici in base alla natura del deterioramento del linguaggio.

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marsel Mesulam, ...[+11], S Weintraub, Emily J Rogalski. Neuropathological fingerprints of survival, atrophy and language in primary progressive aphasia. Brain, 20 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.