Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diverse condizioni legate al cuore triplicano il rischio di demenza, a prescindere dalla genetica

Avere diverse condizioni che interessano il cuore è collegato a un rischio più alto di demenza rispetto ad avere un rischio genetico alto, secondo un nuovo studio condotto su larga scala.

Lo studio, guidato dalla Oxford University e dall'Università di Exeter, è tra i più grandi di sempre a esaminare il legame tra diverse condizioni legate al cuore e la demenza, e uno dei pochi a esaminare il complesso problema di molteplici condizioni di salute.


La ricerca, pubblicata su Lancet Healthy Longevity, ha esaminato i dati di oltre 200.000 over-60 di origini europee della UK Biobank. Il team di ricerca internazionale ha identificato quelli con diagnosi delle condizioni cardiometaboliche diabete, ictus o infarto o di qualsiasi combinazione tra queste tre, e coloro che sono andati avanti sviluppando la demenza.


All'interno di questa popolazione di studio, i ricercatori hanno scoperto che più condizioni (tra queste tre) aveva una persona, maggiore era il rischio di demenza. Le persone che avevano tutte e tre le condizioni avevano il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone che avevano un alto rischio genetico.


Il dott. Xin You Tai, primo autore e dottorando dell'Università di Oxford, ha dichiarato:

“La demenza è una questione globale importante, che si prevede riguarderà 135 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2050. Abbiamo scoperto che avere tali condizioni cardiache è collegato al rischio di demenza in misura maggiore rispetto al rischio genetico. Quindi, qualunque sia il rischio genetico con cui sei nato, puoi potenzialmente avere un grande impatto sulla riduzione del rischio di demenza prendendoti cura della salute metabolica e del cuore per tutta la vita".


Il team, che includeva ricercatori delle università di Glasgow e del Michigan, ha scoperto che quasi 20.000 partecipanti alla UK Biobank studiati avevano la diagnosi di una delle tre condizioni. Poco più di 2.000 avevano due condizioni e 122 le avevano tutte e tre.


Il prof. David Llewellyn, autore senior, professore di epidemiologia clinica e salute clinica all'Università di Exeter, ha dichiarato:

“Molti studi esaminano il rischio di un'unica condizione in relazione alla demenza, ma la salute è più complessa di così. Sappiamo che molti pazienti hanno in realtà una serie di condizioni. Il nostro studio ci dice che per le persone che hanno una diagnosi di diabete, ictus o infarto è particolarmente importante prendersi cura della salute e assicurarsi che siano sul giusto trattamento, per prevenire ulteriori problemi e ridurre il rischio di demenza".


Il team ha diviso i 200.000 partecipanti in tre categorie di rischio genetico, da alto a basso, sulla base di un punteggio di rischio completo che riflette più tratti di rischio genetico rilevanti per gli individui di origine europea. Avevano anche dati di scansione cerebrale di oltre 12.000 partecipanti e hanno trovato danni diffusi nel cervello per quelli con più di una condizione cardiometabolica. Al contrario, l'elevato rischio genetico era legato al deterioramento solo in parti specifiche del cervello.


Il dott. Kenneth Langa, co-autore dello studio, professore di medicina dell'Università del Michigan e del Veteran Affairs Ann Arbor Healthcare System, ha dichiarato:

“La nostra ricerca indica che proteggere il cuore per tutta la vita ha probabilmente anche benefici significativi per il cervello. Per prenderti cura del tuo cuore, puoi impegnarti in esercizio fisico regolare, seguire una dieta sana e fare tutto il possibile per garantire che pressione sanguigna, glicemia e livelli di colesterolo rientrino nelle linee guida".


La dott.ssa Sara Imarisio, responsabile della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

"Sono chiare le evidenze che ciò che fa bene al cuore fa bene anche alla testa. Il rischio di una persona di sviluppare la demenza è un mix complesso tra età, geni e aspetti dello stile di vita. In questo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati di una popolazione di over-60, considerando condizioni cardiache particolari, informazioni genetiche e le loro influenze sul rischio di demenza. Hanno scoperto che le persone con più condizioni di salute cardiaca avevano ancora più probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone che avevano un rischio maggiore di Alzheimer a causa della loro genetica.

“Questi risultati ribadiscono l'importanza di trattare le cause della cattiva salute del cuore, non solo in se stessa, ma anche per il vantaggio aggiuntivo in termini di riduzione del numero di casi di demenza. Dalla generosità dei nostri sostenitori che ci hanno permesso di finanziare questo lavoro, all'altruismo dei volontari che lo hanno reso possibile, vogliamo dire grazie, senza di loro una ricerca del genere non avrebbe potuto essere realizzata.

"Se sei preoccupato per la salute del tuo cuore o del tuo cervello, per favore parla con il tuo medico".

 

 

 


Fonte: University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xin You Tai, ...[+6], David J Llewellyn. Cardiometabolic multimorbidity, genetic risk, and dementia: a prospective cohort study. The Lancet Healthy Longevity, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.