Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello trae benefici già da un'attività fisica moderata

Anche un'attività fisica moderata ha un effetto positivo sul cervello. I ricercatori del DZNE hanno scoperto che alcune aree del cervello sono più grandi negli individui fisicamente attivi. In particolare, sono le regioni cerebrali che richiedono più ossigeno a trarre più benefici da questo effetto. I risultati della ricerca sono pubblicati su Neurology®.

L'esercizio fisico mantiene sani il corpo e la mente, ma si sa poco su come e dove l'attività fisica influisce sul nostro cervello. "Nelle ricerche precedenti, il cervello era generalmente considerato nel suo insieme", afferma Fabienne Fox, neuroscienziata e prima autrice dello studio attuale. "Il nostro obiettivo era dare uno sguardo più dettagliato al cervello e scoprire su quali regioni del cervello influisce di più l'attività fisica".

 

Dati approfonditi dallo studio della Renania

Per la loro ricerca, la Fox e i suoi colleghi hanno usato i dati del Rhineland Study, uno studio su larga scala basato sulla popolazione, condotto dal DZNE nell'area di Bonn. In particolare, hanno analizzato i dati sull'attività fisica di 2.550 volontari da 30 a 94 anni, nonché le scansioni cerebrali con risonanza magnetica (RM).


Per valutare l'attività fisica, i partecipanti allo studio hanno portato per sette giorni un accelerometro sulla parte superiore della coscia. Le scansioni RM hanno fornito informazioni in particolare sul volume del cervello e sullo spessore della corteccia.

 

Maggiore l'attività, maggiori gli effetti

“Siamo riusciti a dimostrare che l'attività fisica ha avuto un effetto evidente su quasi tutte le regioni cerebrali studiate. Generalmente, possiamo dire che maggiore e più intensa è l'attività fisica, più grandi erano le regioni cerebrali, sia per quanto riguarda il volume che lo spessore corticale", come Fabienne Fox riassume i risultati della ricerca. “In particolare, l'abbiamo osservato nell'ippocampo, che è considerato il centro di controllo della memoria. Volumi cerebrali più grandi offrono una migliore protezione dalla neurodegenerazione rispetto a quelli minori".


Tuttavia, le dimensioni delle regioni cerebrali non aumentano linearmente con l'attività fisica. Il team di ricerca ha riscontrato un aumento più grande del volume, quasi improvviso, nel confrontare i partecipanti inattivi e solo moderatamente attivi fisicamente; ciò era particolarmente evidente nelle persone over-70.


"In linea di principio, questa è un'ottima notizia, specialmente per coloro che sono riluttanti ad esercitarsi"
, afferma Ahmad Aziz, che dirige il gruppo di ricerca 'Popolazione e Neuroepidemiologia Clinica' al DZNE. “I risultati del nostro studio indicano che anche piccoli cambiamenti comportamentali, come camminare per 15 minuti al giorno o fare le scale anziché prendere l'ascensore, possono avere un effetto positivo sostanziale sul cervello e contrastare potenzialmente la perdita di materia cerebrale legata all'età e lo sviluppo di malattie neurodegenerative. In particolare, gli anziani possono trarre profitto già da modesti aumenti dell'attività fisica a bassa intensità".


I soggetti giovani e un po' atletici, che di solito si impegnavano in attività fisica da moderata a intensa, avevano già volumi cerebrali relativamente elevati. Tuttavia, nei soggetti ancora più attivi, queste regioni cerebrali erano leggermente più grandi. Anche qui si è confermato che maggiore è l'attività, maggiore è l'effetto, sebbene ad alti livelli di attività fisica, gli effetti benefici tendevano a scemare.

 

Regioni cerebrali che ne beneficiano di più

Per caratterizzare le regioni cerebrali che traggono più benefici dall'attività fisica, il team di ricerca ha cercato nei database i geni particolarmente attivi in ​​queste aree cerebrali.

"Principalmente, questi erano geni essenziali per il funzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule", afferma Fabienne Fox.


Ciò significa che in queste regioni cerebrali esiste un gran numero di mitocondri, che forniscono energia al nostro corpo, e quindi hanno bisogno di molto ossigeno.


“Rispetto ad altre regioni cerebrali, ciò richiede un aumento del flusso sanguigno, che avviene particolarmente bene durante l'attività fisica, potendo così spiegare perché queste regioni cerebrali traggono benefici dall'esercizio fisico", afferma Ahmad Aziz.

 

L'esercizio fisico protegge

L'analisi bioinformatica ha inoltre mostrato che esiste una grande sovrapposizione tra i geni la cui espressione è influenzata dall'attività fisica e quelli che sono influenzati dalle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson o la malattia di Huntington. Ciò potrebbe offrire una potenziale spiegazione del perché l'attività fisica abbia un effetto neuroprotettivo, conclude il team di ricerca.


"Con il nostro studio, siamo riusciti a caratterizzare le regioni cerebrali che beneficiano dell'attività fisica a un livello di dettaglio senza precedenti", afferma Ahmad Aziz. "Speriamo che i nostri risultati riescano a dare spunti importanti per ulteriori ricerche".


E anche approcci da usare ogni giorno:

"Con i nostri risultati, vogliamo dare ulteriori stimoli a diventare più attivi fisicamente, per promuovere la salute del cervello e prevenire le malattie neurodegenerative", afferma Fabienne Fox. “Anche un'attività fisica modesta può aiutare. Pertanto, è solo un piccolo sforzo, ma con un grande impatto".

 

 

 


Fonte: DZNE-German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: FAU Fox, ...[+5], NA Aziz. Association Between Accelerometer-Derived Physical Activity Measurements and Brain Structure: A Population-Based Cohort Study. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)