Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 'lato oscuro' dell'Alzheimer può rivelare nuovi biomarcatori

Una raccolta speciale di articoli nel Journal of Alzheimer’s Disease cerca di mappare la sovra-eccitabilità cerebrale alla base della disregolazione della vigilanza e del ciclo del sonno-veglia nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), usando tecniche neurofisiologiche. La convalida di biomarcatori efficaci di quella sovra-eccitabilità cerebrale può portare a trattamenti che migliorano la qualità di vita dei caregiver.

Babiloni ATPNOProposta teorica per un modello di Alzheimer (ATPNO): i biomarcatori sono amiloidosi (A), tauopatia (T), patofisiologia (P) e neurodegenerazione (N). I processi patologici all'interno generano un risultato clinico (O, output) che coinvolge vigilanza, ciclo del sonno, funzioni cognitive e capacità nelle attività della vita quotidiana. CSF=liquido cerebrospinale, PET=tomografia a emissione di positroni, EEG=elettroencefalografia, ERO=oscillazioni EEG legate a eventi, ERP=potenziali legati a evento, MRI=risonanza magnetica, FDG-PET=PET con fluorodeossiglucosio (Fonte: JAD).

Le tecniche neurofisiologiche (es.: elettroencefalografia/EEG e stimolazione magnetica transcranica/TMS) consentono un'indagine informata sulla sovra-eccitabilità cerebrale alla base della difficoltà tipica di mantenere un livello stabile di vigilanza o di avere un ciclo regolare del sonno nei pazienti con MA.


Questa difficoltà ha un impatto significativo sul livello di coscienza dei pazienti, influenzando la loro capacità di seguire i programmi TV e le conversazioni sociali di giorno e di avere un sonno profondo di notte. Come vantaggio importante, le tecniche neurofisiologiche possono essere applicate in modelli di ricerca preclinica e clinica della malattia, nella sua progressione e negli effetti degli interventi farmacologici e non farmacologici.


Un mini-forum speciale pubblicato nell'ultimo numero del Journal of Alzheimer’s Disease riporta nuovi risultati e approfondimenti scientifici sui meccanismi patofisiologici che inducono la sovra-eccitabilità cerebrale e i suoi effetti clinici deleteri nei pazienti con MA. Tale sovra-eccitabilità cerebrale può manifestarsi come attività epilettiforme subclinica spesso associata a una progressione più rapida del MA.


Il mini-forum è stato promosso dall'Electrophysiology Professional Interest Area (EPIA) Steering Committee della International Society to Advance Alzheimer's Research and Treatment. La missione dell'EPIA è diffondere risultati recenti e concetti sull'uso delle tecniche neurofisiologiche per studiare la patofisiologia che induce l'eccitabilità cerebrale in diverse fasi del MA e la scoperta di misure quantitative (biomarcatori) per la valutazione e il trattamento dei pazienti con MA. Gli articoli inclusi in questo mini-forum sono il risultato editoriale più recente dell'iniziativa EPIA.


Il dott. Claudio Babiloni PhD, professore di fisiologia nel Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'Università di Roma, ha commentato:

"Questi articoli forniscono esempi stimolanti di ricerche precliniche e cliniche nel MA, che hanno usato stimolazioni cerebrali non invasive e tecniche EEG. Il contenuto di tali articoli indica la necessità di colmare un divario tra il modello di MA neurobiologico e quello clinico reale.

"C'è una necessità urgente di biomarcatori neurofisiologici per valutare il 'lato oscuro' del MA, laddove il MA induce la sovra-eccitabilità nelle reti neurali cerebrali con alterazioni nella regolazione della vigilanza e del ciclo del sonno. Queste alterazioni influenzano i livelli di coscienza dei pazienti, rendendoli incapaci di seguire un talk show televisivo o una conversazione sociale tranquilla tra i parenti, ad esempio, influendo negativamente sulla loro qualità di vita quotidiana e quella dei loro caregiver.

"Questa raccolta unica e originale di studi preclinici in modelli di roditori e studi clinici nei pazienti con MA copre l'uso di tecniche neurofisiologiche avanzate per modellare i meccanismi patofisiologici che spiegano i sintomi nascosti nel lato oscuro del MA”.


Il National Institute of Aging e l'Alzheimer's Association hanno recentemente proposto un quadro per la diagnosi neurobiologica del MA per applicazioni di ricerca. Questo quadro ATN© afferma che la diagnosi di MA può essere basata su biomarcatori derivati ​​dalla misurazione in vivo dell'amiloidosi ('A'), della tauopatia ('T') e della neurodegenerazione ('N') del cervello dei pazienti con MA.


La ricerca sui deficit cognitivi indotti da quei processi si concentra in genere su anomalie nella memoria episodica e sulle capacità visuospaziali (es.: dimenticanza e disorientamento spaziale), sul lieve decadimento cognitivo (MCI) e sui gradi lievi, moderati o gravi di demenza.


I risultati di questo mini-forum forniscono le basi per un modello esteso che potrebbe accelerare le linee di ricerca e la scoperta attraverso un'ulteriore convalida dei biomarcatori patofisiologici 'P'. Questi si basano sulle attività/potenziali di campo locale dell'EEG che riflettono 1) l'ipereccitabilità cerebrale per percorsi di scoperta di farmaci preclinici e clinici nel MA e 2) il livello di coscienza anormale dei pazienti con MA (es.: stabilità silente di vigilanza) per le applicazioni cliniche.


Con il contenuto di questo mini-forum in mente, il dott. Babiloni ha proposto un modello di MA chiamato ATPNO (vedi immagine sopra), includendo i sintomi e i biomarcatori del modello lato oscuro del MA.


“Sorprendentemente, il quadro ATN può essere arricchito con quei biomarcatori 'P' patofisiologici e la valutazione della vigilanza, del ciclo veglia-sonno, dello stato cognitivo e delle abilità nelle attività della vita quotidiana, come prodotto clinico globale ('O') in modo specifico", ha spiegato il dott. Babiloni.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Claudio Babiloni. The Dark Side of Alzheimer’s Disease: Neglected Physiological Biomarkers of Brain Hyperexcitability and Abnormal Consciousness Level. Journal of Alzheimer's Disease, 2 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.