Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ipertensione accelera il declino mentale, ma non spiega tutte le disparità della demenza

Uno 'studio di studi' a lungo termine negli anziani mostra un chiaro legame con l'ipertensione, ma è ancora misterioso il motivo per cui il rischio di demenza è più elevato in quelli di origine ispanica.

Le persone con pressione alta hanno di fronte un'erosione più rapida della loro capacità di pensare, di prendere decisioni e di ricordare informazioni, rispetto a quelle con livelli normali di pressione sanguigna, secondo un nuovo studio (rif.1).


I ricercatori hanno tracciato l'associazione tra pressione alta e calo della funzione cerebrale nel corso degli anni, nei dati di sei grandi studi che hanno raggruppato e analizzato. Essi mostrano che il declino cognitivo legato alla pressione sanguigna avviene allo stesso ritmo nelle persone di retaggio ispanico e nei bianchi non ispanici.


Il team si era proposto di esaminare se le differenze nel controllo della pressione sanguigna a lungo termine spiegavano perché le persone ispaniche hanno di fronte un rischio complessivo di declino cognitivo più alto del 50% entro la fine della vita, dei bianchi non ispanici negli Stati Uniti.


Ma i nuovi risultati suggeriscono che altri fattori possono avere un ruolo più importante in quella disparità. Tuttavia, il nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease può essere un promemoria importante del ruolo chiave che ha il controllo della pressione sulla salute del cervello a lungo termine, afferma Deborah Levine MD/MPH del programma di ricerca sui servizi sanitari cognitivi dell'Università del Michigan e prof.ssa di medicina interna alla Michigan Medicine:

"I nostri risultati suggeriscono che l'ipertensione provoca un rapido declino cognitivo e che l'assunzione di farmaci per l'ipertensione lo rallenta.

“Poiché altri studi hanno dimostrato che le persone di eredità ispanica negli Stati Uniti tendono ad avere tassi più elevati di ipertensione incontrollata rispetto ai bianchi non ispanici, a causa di un peggiore accesso alle cure, è fondamentale che ottengano supporto extra per il controllo del sangue, anche se la pressione è solo una parte del quadro quando si tratta del rischio più elevato di demenza.

"Un fattore di rischio come l'ipertensione non controllata, che è più diffusa in un gruppo, può comunque contribuire a consistenti disparità di salute".


La Levine e i suoi colleghi hanno esaminato i cambiamenti nel pensiero e nelle capacità di memoria di over-18 che hanno preso parte a 6 studi a lungo termine condotti negli ultimi 5 decenni. In media, hanno avuto accesso a quasi 8 anni di dati di ogni persona, inclusa la pressione sanguigna sistolica, che è il numero massimo in una lettura della pressione sanguigna.


La quantità di dati ha permesso loro di tracciare, più chiaramente di quanto si possa fare in un insieme di dati più piccolo, le letture della pressione arteriosa e le modifiche ai test di prestazioni cognitive, della funzione esecutiva e della memoria negli adulti bianchi ispanici e non ispanici.


I dati provengono da 22.095 adulti bianchi non ispanici e 2.475 adulti ispanici, nessuno dei quali aveva una storia di ictus o demenza quando si sono iscritti. All'inizio, la pressione arteriosa sistolica media era inferiore negli adulti ispanici rispetto agli adulti bianchi non ispanici (132,5 mmHg rispetto a 134 mmHg), nonostante gli adulti ispanici fossero più anziani degli adulti non ispanici (62 anni contro 54) e avessero una pressione sanguigna che tende ad aumentare con età.


Nel complesso, la tendenza al calo del pensiero e della memoria a causa dell'ipertensione è avvenuta allo stesso ritmo in entrambi i gruppi. Però quando la Levine e colleghi hanno esaminato solo i due studi che avevano deliberatamente reclutato persone di origine ispanica, hanno visto un calo più rapido delle prestazioni cognitive complessive nel gruppo ispanico rispetto al gruppo bianco non ispanico.


Ma le differenze nella pressione sanguigna tra i gruppi non hanno spiegato le differenze nel declino cognitivo, forse perché le persone ispaniche avevano una pressione sanguigna inferiore rispetto ai bianchi non ispanici in questi studi.


La Levine osserva che gli studi includevano dati sugli anni di istruzione, ma mancavano di informazioni complete sui fattori noti come determinanti sociali della salute (che includono reddito, qualità dell'istruzione, esperienze di inizio vita, fattori familiari, circostanze di vita e altro), che potrebbero guidare le disparità nel declino cognitivo tra bianchi ispanici e non ispanici.


Due anni fa, i membri del team di studio hanno riferito le loro scoperte da un'analisi simile dei dati di bianchi e neri negli stessi studi. Tale studio (rif. 2) ha scoperto che le differenze nel controllo della pressione sanguigna nel tempo hanno contribuito a spiegare il calo più rapido delle prestazioni cognitive negli individui neri.

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. DA Levine, ...[+21], AT Galecki. Blood Pressure and Later-Life Cognition in Hispanic and White Adults (BP-COG): A Pooled Cohort Analysis of ARIC, CARDIA, CHS, FOS, MESA, and NOMAS. J of Alzh Dis, 2022, DOI
  2. DA Levine, ...[+23], AT Galecki. Association Between Blood Pressure and Later-Life Cognition Among Black and White Individuals. JAMA Neurol. 13 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.