Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lavastoviglie professionali distruggono lo strato protettivo nell'intestino

I residui degli agenti di risciacquo restano sui piatti dopo essere stati puliti dalle lavastoviglie di livello professionale. Ciò danneggia lo strato di protezione naturale nell'intestino e può contribuire all'inizio di malattie croniche, come dimostrato su organoidi dai ricercatori dell'Università di Zurigo.

Che si tratti di un ristorante, un bar, una scuola o una caserma, le lavastoviglie professionali aiutano a pulire e asciugare piatti, bicchieri e posate in pochi minuti. Però questi apparecchi pratici comportano dei rischi, come è stato recentemente scoperto da un nuovo studio di ricercatori dell'Istituto Svizzero per la Ricerca su Allergie e Asma (SIAF), associato dell'Università di Zurigo.


In particolare, un ingrediente presente negli agenti commerciali di risciacquo ha un effetto tossico sul tratto gastrointestinale.

 

Residui chimici sui piatti puliti

Un ciclo tipico di una lavastoviglie professionale prevede di far circolare acqua calda e detergente ad alta pressione per circa 60 secondi. Successivamente, c'è un secondo ciclo di lavaggio e asciugatura di 60 secondi in cui vengono applicati acqua e un agente di risciacquo.


"Ciò che è particolarmente allarmante è che in molti elettrodomestici non esiste un ulteriore ciclo di lavaggio per rimuovere l'aiuto al risciacquo residuo"
, afferma Cezmi Akdis, professore di allergologia sperimentale e immunologia e direttore del SIAF, che ha guidato lo studio. "Ciò significa che rimangono sostanze potenzialmente tossiche sui piatti, dove poi si asciugano in quel punto".


Quando i piatti vengono usati la volta successiva, questo residuo chimico essiccato può facilmente finire nel tratto gastrointestinale. Ciò ha ispirato il team di ricerca di Akdis a studiare quale effetto hanno i componenti dei detergenti di livello commerciale e degli agenti di risciacquo sulla barriera epiteliale nell'intestino, lo strato di cellule che fodera il tratto intestinale e controlla ciò che entra nel corpo.


Un difetto in questa barriera è associato a condizioni come allergie alimentari, gastrite, diabete, obesità, cirrosi del fegato, artrite reumatoide, sclerosi multipla, disturbi dello spettro autistico, depressione cronica e Alzheimer.


Strati protettivi simili sono presenti anche sulla pelle e nei polmoni. Come hanno dimostrato numerosi studi, molti additivi e sostanze chimiche che incontriamo nella vita di tutti i giorni possono danneggiare questi strati. Questa connessione è spiegata dall'ipotesi della barriera epiteliale, che Akdis ha contribuito a sviluppare durante i suoi oltre 20 anni di ricerca in questo campo.


"Partiamo dal presupposto che le barriere epiteliali difettose abbiano un ruolo nell'innesco di due miliardi di casi di malattie croniche"
, afferma Akdis.

 

Sostanza tossica negli agenti di risciacquo

I ricercatori hanno usato una tecnologia sviluppata di recente per il loro studio: organoidi intestinali umani e cellule intestinali su microchip. Il tessuto forma un grumo tridimensionale di cellule che è molto simile all'epitelio intestinale nell'uomo. Il team ha usato vari metodi biomolecolari per analizzare l'effetto su queste cellule dei detergenti commerciali e degli aiuti al risciacquo. Hanno diluito queste sostanze per riflettere le quantità che sarebbero presenti sui piatti asciutti (da 1:10.000 a 1:40.000).


Il risultato è stato che alte dosi di agenti di risciacquo hanno ucciso le cellule epiteliali intestinali e dosi più basse le hanno rese più permeabili. I ricercatori hanno anche osservato l'attivazione di diversi geni e proteine di segnalazione cellulare che potrebbero innescare risposte infiammatorie. Un'analisi più dettagliata ha mostrato che il responsabile di questa reazione è un componente dell'agente di risciacquo: gli etossilati di alcol.


Secondo Akdis, questi risultati hanno implicazioni significative per la sanità pubblica:

"L'effetto che abbiamo trovato potrebbe segnare l'inizio della distruzione dello strato epiteliale dell'intestino e innescare molte malattie croniche", afferma Akdis, chiedendo una risposta immediata: "È importante informare il pubblico su questo rischio, perché gli etossilati di alcol sembrano essere di uso comune nelle lavastoviglie professionali".

 

 

 


Fonte: University of Zurich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: I Ogulur, ...[+12], CA Akdis. Gut epithelial barrier damage caused by dishwasher detergents and rinse aids. The Journal of Allergy and Clinical Immunology, 1 Dec 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.