Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Primo passo' per la combinazione perfetta di farmaci

Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto un modo per accelerare la creazione di combinazioni perfette di farmaci, che potrebbero aiutare i pazienti a recuperare da problemi critici di salute come ictus, infarti e cancro.

I ricercatori hanno scoperto un modo per identificare le combinazioni di farmaci ideali tra miliardi di altre, che impedirebbero che si verifichi l'infiammazione.

I risultati, pubblicati in Nature Chemical Biology, potrebbero essere il primo passo nello sviluppo di nuove combinazioni di farmaci per combattere gravi malattie e condizioni. La maggior parte delle malattie non infettive, come il cancro, l'ictus e l'Alzheimer sono peggiorate dall'infiammazione, un meccanismo di difesa naturale del corpo. L'infiammazione si è evoluta per combattere le infezioni, ma può anche essere molto dannosa nella malattia di lungo termine, prolungare la sofferenza e, infine, rischiare di provocare la morte prematura.

Dopo un ictus, il corpo reagisce al danno come se fosse un'infezione, causando ulteriori danni. Bloccando l'infiammazione, le probabilità di sopravvivenza o di una superiore qualità della vita a seguito di un ictus possono essere quindi notevolmente migliorate. Questo può essere ottenuto in modo rapido ed efficace individuando le combinazioni di farmaci che possono essere utilizzate insieme.

I farmaci per ictus 'trombolitico' esistenti sono efficaci solo se somministrati entro le tre ore dopo l'ictus - spesso molto difficile da realizzare perché le persone spesso non sanno che stanno avendo un ictus - e anche allora non risolvono completamente il problema, lasciando spesso i malati con gravi disabilità. Tuttavia, utilizzare combinazioni ideali di farmaci, secondo i ricercatori può bloccare l'infiammazione e quindi ridurre notevolmente i danni causati da malattie non trasmissibili come l'ictus. Anche se i ricercatori hanno inizialmente si sono concentrati sull'attacco cardiaco, ritengono che il processo può essere applicato a tutti i farmaci e per una grande varietà di malattie.

Il team multidisciplinare di ricercatori, guidato dal professor Douglas Kell, professore di Scienza Bioanalitica all'Università di Manchester, ha sviluppato un programma per computer che ha passato rapidamente al setaccio nove miliardi di combinazioni diverse di potenziali farmaci. Ordinando e sperimentando 50 combinazioni di farmaci alla volta utilizzando la robotica in laboratorio, gli scienziati sono stati in grado di trovare le combinazioni efficaci e poi rifinirle il numero di volte necessario per trovare le combinazioni ideali. In definitiva, si spera che questo porterà allo sviluppo di terapie su misura per il trattamento delle infiammazioni.

Il Professor Kell, che è anche Amministratore Delegato del Biotechnology and Biological Sciences Research Council, ha dichiarato: "La maggior parte delle malattie hanno cause complesse. Questo rende la loro analisi un problema di biologia dei sistemi, e per trovare nuove terapie, bisogna puntare a un numero maggiore di obiettivi alla volta. "Abbiamo messo a punto una strategia, basata sull'evoluzione darwiniana, per rendere questo molto più facile. Anche se il nostro interesse immediato è l'infiammazione e le condizioni come l'ictus, il nostro approccio è universale ed è quindi applicabile a tutte le malattie complesse".

Un altro vantaggio della scelta di combinazioni ideali di farmaci è che permette ai pazienti di prendere dosi più piccole, riducendo le preoccupazioni per una potenziale tossicologia. Il professor Kell e il suo team hanno lavorato con scienziati informatici all'Università per creare il programma. Il Prof. Pedro Mendes spiega: "I nostri esperimenti sono stati guidati da un software che si basa su un algoritmo evolutivo. L'algoritmo suggerisce combinazioni di farmaci nuovi da quelli precedenti rimescolando i loro componenti - come il DNA di un bambino è un mix di quello dei genitori. Le nuove combinazioni di farmaci vengono testate e le migliori vengono selezionate per continuare a generarne di nuove. In ogni esperimento abbiamo testato 50 combinazioni di farmaci, il software ci dice quelle nuove da provare nel prossimo esperimento".


 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale dalla University of Manchester.

Riferimento: Ben G Small, Barry W McColl, Richard Allmendinger, Jürgen Pahle, Gloria López-Castejón, Nancy J Rothwell, Joshua Knowles, Pedro Mendes, David Brough, Douglas B Kell. Efficient discovery of anti-inflammatory small-molecule combinations using evolutionary computing. Nature Chemical Biology, 2011; DOI: 10.1038/nchembio.689.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.