Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Passo avanti per svelare l'Alzheimer

Scienziati delineano nuovi metodi per comprendere meglio il collegamenti tra proteine specifiche e i rischi associati all'Alzheimer in un articolo co-scritto da ricercatori dell'Università di Alabama e in pubblicazione su Science Express.

Negli esperimenti con l'utilizzo di una serie di organismi modello, tra cui lieviti, vermi microscopici e ratti, i ricercatori mostrano come meccanismi di base all'interno delle cellule sono interrotti quando una specifica proteina umana, conosciuta come peptide beta-amiloide, non riesce a piegarsi correttamente.

Questo studio mostra anche il ruolo che una seconda proteina, denominata dagli scienziati PICALM, può svolgere nel modificare il problema.

"Utilizzando questi modelli di lievito, in combinazione con i vermi, siamo davvero fiduciosi di trovare un modo mediante il quale possiamo capire e magari lottare contro l'Alzheimer più rapidamente", ha affermato Guy Caldwell, professore di scienze biologiche all'Università di Alabama e uno dei tre autori della UA di questo articolo su Science.

La ricerca ha coinvolto scienziati di diverse università e istituti di ricerca, tra cui il Whitehead Institute e il Massachusetts Institute of Technology, a cui è affiliato l'autore principale, Dr. Sebastian Treusch. Treusch lavora nel laboratorio della Dssa Susan Lindquist, nota esperta di biologia cellulare e collaboratrice di Caldwell in una sovvenzione da parte del Howard Hughes Medical Institute che in parte finanzia questa ricerca.

Mentre i ripetuti misfoldings dei peptidi beta amiloide all'interno del cervello umano in precedenza erano noti per innescare la morte dei neuroni, con conseguente Alzheimer, Caldwell, dice che i meccanismi alla base della tossicità non erano ancora ben compresi. Le cellule che funzionano correttamente devono fornire in modo efficiente le proteine e le sostanze chimiche ad altre parti della cellula, ha detto Caldwell. Questa ricerca mostra come il peptide beta amiloide interrompe un percorso specifico cellulare chiamato endocitosi, impedendo la consegna di altre proteine che sono necessarie ad altre parti della cellula. "Capire cosa non va all'interno di una cellula, o quali percorsi o proteine potrebbero essere direttamente collegati ai meccanismi che sono coinvolti nell'Alzheimer, è in realtà una strategia molto più proficua per lo sviluppo di farmaci".

Per lo sforzo sono state importanti anche le informazioni tratte dal cervello di pazienti con Alzheimer deceduti, che in precedenza avevno donato i loro corpi alla scienza, ha detto Caldwell. I rapidi progressi nei metodi di sequenziamento del DNA umano e studi genetici sulla popolazione generano un numero enorme di strade per i ricercatori; quegli studi genetici, in associazione con gli attributi vantaggiosi di organismi semplici, possono rivelare le funzioni di base di geni e proteine e possono essere una combinazione perspicace, dice Caldwell. "Quello che mostra questo studio è che i sistemi semplici, come il lievito e i vermi, possono essere progettati per discernere i meccanismi che potrebbero essere associati a malattie umane complesse, e, per questo, possiamo accelerare il percorso di scoperta per far progredire terapie per queste malattie".

[...] In conclusione del documento, i ricercatori descrivono la rilevanza potenziale dello sviluppo alla luce delle sfide affrontate nella comprensione e nel trattamento dell'Alzheimer.

"I trattamenti disponibili per l'AD sono pochi e la loro efficacia limitata", hanno scritto gli scienziati. "Determinare il modo migliore per salvare la funzione neuronale nel contesto di tutto il cervello è un problema di proporzioni impressionanti". "A livello personale," ha detto Caldwell, "molti di noi sono stati colpiti in familiari o persone care che hanno sofferto di Alzheimer. E' un grande privilegio per noi essere in grado di contribuire nel nostro modo alla comprensione della malattia. E' una malattia devastante. Il costo sociale della malattia di Alzheimer è enorme".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale della University of Alabama a Tuscaloosa.

Riferimento: Sebastian Treusch, Shusei Hamamichi, Jessica L. Goodman, Kent ES Matlack, Chee Yeun Chung, Valeriya Baru, Joshua M. Shulman, Antonio Parrado, Brooke J. Bevis, Julie S. Valastyan, Haesun Han, Malin Lindhagen-Persson, Eric M. Reiman, Denis A. Evans, David A. Bennett, Anders Olofsson, Philip L. Dejager, Rudolph E. Tanzi, Kim A. Caldwell, Guy A. Caldwell, Susan Lindquist. Functional Links Between Aβ Toxicity, Endocytic Trafficking, and Alzheimer's Disease Risk Factors in Yeast . Science , 2011; DOI: 10.1126/science.1213210.

Pubblicato in ScienceDaily il 27 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.