Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Guarire il cervello: gli idrogel consentono la crescita dei tessuti neuronali

È stato dimostrato che gli idrogel sintetici costituiscono un'impalcatura efficace per la crescita dei tessuti neuronali nelle aree di danno cerebrale, fornendo un possibile approccio per la ricostruzione del tessuto cerebrale.

semitransparent hydrogelIdrogel semitrasparente usato in questo studio. (Satoshi Tanikawa, et al. 2023)

Anche se sviluppare un cervello può sembrare degno di un film di fantascienza, un team interdisciplinare di ricercatori della Hokkaido University ha fatto un passo in quella direzione. Hanno usato materiali di idrogel, in combinazione con cellule staminali neurali, per far crescere nuovo tessuto cerebrale.


Questo è importante perché, quando il tessuto nel nostro cervello è danneggiato, i neuroni non hanno la stessa capacità di rigenerarsi di altre parti del nostro corpo, come la pelle. Il primo passo per i ricercatori è stato sviluppare un materiale idrogel in cui le cellule staminali neurali potevano sopravvivere.


Hanno scoperto che un gel neutro realizzato con parti uguali di monomeri con carica positiva e negativa permette la migliore adesione cellulare. I ricercatori hanno quindi regolato i rapporti delle molecole di reticolazione per ottenere una rigidità simile a quella del tessuto cerebrale; hanno quindi creato dei pori nel gel, in cui le cellule potevano essere coltivate.


"Quando ho visto la struttura 3D degli idrogel porosi che il mio collega Tomáš ha mostrato in una riunione, ho pensato che potevano essere usati nei trattamenti rigenerativi come impalcatura per allevare cellule nervose"
, ha ricordato il primo autore Satoshi Tanikawa.


Una volta ottimizzati, i gel sono stati imbevuti con un siero del fattore di crescita per incoraggiare la crescita dei vasi sanguigni e quindi impiantati in aree danneggiate del cervello di un topo modello. Dopo tre settimane, i ricercatori hanno scoperto che le cellule immunitarie e le cellule neuronali del tessuto cerebrale ospite circostante erano entrate nell'idrogel e che erano cresciuti vasi sanguigni.


A questo punto, i ricercatori hanno iniettato cellule staminali neurali nell'idrogel. Dopo 40 giorni, il tasso di sopravvivenza delle cellule staminali era elevato e alcune si erano differenziate in nuovi astrociti o neuroni. È stato osservato che le cellule ospiti si sono infiltrate nell'idrogel, mentre alcune nuove cellule neuronali sono migrate dall'idrogel al tessuto cerebrale circostante, mostrando un certo grado di integrazione tra l'idrogel e il tessuto cerebrale ospite.


La natura graduale del processo è stata cruciale, perché impiantare l'idrogel e trapiantare le cellule staminali neurali allo stesso tempo non aveva funzionato. Questo studio segna un passo importante verso lo sviluppo di terapie che coinvolgono la rigenerazione del tessuto cerebrale; i passaggi successivi prevedono lo studio del tempismo ottimale del trapianto e l'effetto della risposta infiammatoria sulle cellule trapiantate.


"Le condizioni che danneggiano i vasi sanguigni nel cervello, come l'infarto cerebrale, sono una malattia importante"
, ha commentato Tanikawa. “Non solo hanno un tasso alto di mortalità, ma quelli che sopravvivono lottano con gravi effetti postumi. Penso che questa ricerca diventerà la base per trattamenti medici che potrebbero aiutare tali pazienti".

 

 

 


Fonte: Hokkaido University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Tanikawa, ...[+15], S Tanaka. Engineering of an electrically charged hydrogel implanted into a traumatic brain injury model for stepwise neuronal tissue reconstruction. Scientific Reports, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.