Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificate 4 distinte traiettorie del dolore nei residenti in casa di cura

Capire il dolore nel tempo può alterare la cura e migliorare la qualità della vita

PainTrajectoriesInNursingHomeResidents

Nonostante la consapevolezza che il dolore sia comune negli ospiti delle case di cura, è stata data finora poca attenzione al modo in cui questo dolore cambia nel tempo. Un nuovo studio di ricercatori del Regenstrief Institute e dell'Indiana University di Indianapolis presenta prove convincenti dell'esistenza di 4 distinte traiettorie del dolore in questa popolazione.


Questa nuova comprensione del dolore nel tempo può aiutare il personale e i medici della casa di cura a capire, riconoscere e rispondere ai fattori di rischio associati al dolore persistente nelle persone che vivono in casa di cura. In definitiva, considerare le traiettorie del dolore può alterare i percorsi di assistenza e le malattie, prevenire esiti avversi e migliorare la qualità di vita.


"Identificare le traiettorie del dolore può aiutarci a migliorare il controllo del dolore per i residenti delle case di cura", ha affermato Connie Cole PhD/DNP/APRN, prima autrice dello studio. “Siamo in grado di identificare i fattori di rischio, come l'obesità o le fratture, e usarli per riconoscere le persone che hanno un rischio maggiore di dolore. Per i pazienti che non sono in grado di auto-segnalarlo, come chi ha il morbo di Alzheimer (MA), possiamo usare quei fattori per identificare chi potrebbe avere un maggiore rischio di dolore e quindi monitorarlo più da vicino".


Il dolore persistente è associato ad una maggiore probabilità di depressione, problemi del sonno, minore felicità e soddisfazione di vita, con conseguente riduzione della qualità di vita ed esiti sanitari peggiori.


“Questo lavoro evidenzia che il dolore è sottostimato tra molte popolazioni, compresi gli anziani nelle case di cura. È fondamentale che continuiamo a far luce sulle esigenze insoddisfatte di queste persone vulnerabili", ha dichiarato l'autrice senior dello studio Susan Hickman PhD, direttrice del Centro Ricerca sull'Invecchiamento dell'Università dell'Indiana  e presidente ad interim e CEO del Regenstrief Institute.


Lo studio ha analizzato un totale di 46.103 valutazioni del dolore di 4.864 residenti in 44 case di cura, quasi due terzi dei quali erano donne. I ricercatori hanno identificato 4 distinte traiettorie del dolore a lungo termine.

  1. dolore persistente nel tempo (14%)
  2. dolore inizialmente in aumento, si mantiene stabile e quindi cala nel tempo (15%)
  3. dolore inizialmente in calo, si mantiene costante e quindi aumenta nel tempo (22%)
  4. dolore costantemente assente (49%)


Tra le numerose scoperte dello studio riguardanti i fattori di rischio associati a varie traiettorie del dolore:

  • L'obesità e la cognizione intatta erano associate alla traiettoria di dolore persistente nelle case di cura in località rurali.
  • La frattura dell'anca era associata ad un rischio 5 volte più alto di dolore persistente.
  • I residenti con la traiettoria del dolore in aumento avevano più rischio di morte [prematura].
  • Essere femmine, vivere in una casa di cura in località rurale, avere cognizione intatta e contrattura (una condizione di accorciamento e indurimento dei muscoli) erano fattori comuni associati a tutte le 3 traiettorie in cui era presente il dolore.
  • I residenti delle case di cura con un indice di massa corporea normale o con una diagnosi di MA o di una demenza correlata avevano meno probabilità di essere in una delle 3 traiettorie in cui era presente il dolore.


“Come medico, la mia esperienza è che i residenti delle case di cura con una diagnosi di MA o demenza hanno meno probabilità di essere in una delle tre traiettorie con dolore rispetto a quelli con cognizione intatta, a causa dell'incapacità di comunicare e della difficoltà in valutare clinicamente il dolore negli individui con deterioramento della cognizione"
, ha affermato la dott.ssa Cole, che è stata anche infermiera. "Identificare gli ospiti che potrebbero essere sotto-rappresentati nelle traiettorie del dolore può dare slancio al personale delle case di cura per migliorare la valutazione del dolore".


"L'idea che ci siano traiettorie di dolore ha rilevanza per una popolazione di pazienti più ampia oltre l'ambiente di cura", ha aggiunto la dott.ssa Hickman. "C'è un bisogno pressante di comprendere meglio il dolore, di come cambia nel tempo e quali fattori di rischio sono associati, in particolare tra gli anziani e quelli con deterioramento cognitivo che non sono in grado di esprimere e segnalare le proprie esperienze".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CS Cole, ...[+4], SE Hickman. Pain trajectories of nursing home residents. J of Am Ger Soc, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.