Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un grasso omega-3 speciale cambierà il modo in cui guardiamo al cervello che invecchia

Degli scienziati hanno trovato un trasportatore di lipidi che è cruciale per regolare le cellule che producono mielina, la guaina che protegge i nervi.

myelinated mouse brainIl cervello in sviluppo del modello preclinico con assoni mielinizzati (verde). Fonte: Vetrivel Sengottuvel

Scienziati di Singapore hanno dimostrato il ruolo cruciale di una speciale proteina trasportatrice nel regolare le cellule cerebrali che assicurano che i nervi siano protetti da rivestimenti chiamati 'guaine di mielina'. Le scoperte dei ricercatori, appartenenti alla Duke-NUS Medical School e alla National University di Singapore, pubblicate sul Journal of Clinical Investigation, potrebbero aiutare a ridurre gli impatti dannosi dell'invecchiamento sul cervello.


La guaina di mielina, una membrana isolante che racchiude i nervi,  facilita la rapida ed efficace conduzione dei segnali elettrici in tutto il sistema nervoso del corpo. Quando la guaina mielinica si danneggia, i nervi possono perdere la capacità di funzionare e causano disturbi neurologici. Con l'invecchiamento, quella guaina può iniziare a degenerarsi naturalmente, motivo per cui gli anziani perdono le loro capacità fisiche e mentali.


"Durante il normale processo di invecchiamento e nelle malattie neurologiche, come la sclerosi multipla e il morbo di Alzheimer, c'è una perdita di guaine di mielina", ha dichiarato il dott. Sengottuvel Vetrivel, ricercatore del programma 'Cardiovascular & Metabolic Disorders' (CVMD) della Duke-Nus e primo autore dello studio. "Sviluppare terapie per migliorare la mielinizzazione - la formazione della guaina di mielina - nell'invecchiamento e nelle malattie è di grande importanza per alleviare eventuali difficoltà causate dal calo della mielinizzazione".


Per arrivare allo sviluppo di tali terapie, i ricercatori hanno cercato di comprendere, nell'ambito del processo di mielinizzazione, il ruolo della Mfsd2a, una proteina che trasporta nel cervello la lisofosfatidilcolina (LPC), un lipide che contiene un acido grasso omega-3. Da quello che è noto, i difetti genetici nel gene Mfsd2a portano a una mielinizzazione significativamente ridotta e a un difetto alla nascita chiamato microcefalia, che fa sì che la testa del bambino sia molto più piccola di quanto dovrebbe essere.


Nei modelli preclinici (=animali), il team ha mostrato che la rimozione nel cervello di Mfsd2a dalle cellule precursori che maturano in cellule che producono mielina (oligodendrociti), ha portato a una carente mielinizzazione dopo la nascita. Ulteriori indagini, incluso il sequenziamento dell'RNA a singola cellula, hanno dimostrato che l'assenza di Mfsd2a ha causato una riduzione del gruppo di molecole di acidi grassi (particolarmente i grassi omega-3) nelle cellule precursori, impedendo a queste cellule di maturare in oligodendrociti che producono mielina.


"Il nostro studio indica che i lipidi omega-3 LPC agiscono come fattori all'interno del cervello per dirigere lo sviluppo degli oligodendrociti, un processo fondamentale per la mielinizzazione cerebrale", ha spiegato il prof. David Silver, autore senior dello studio e vicedirettore del programma CVMD. "Ciò apre potenziali percorsi per sviluppare terapie e integratori alimentari basati su lipidi omega-3 LPC che potrebbero aiutare a trattenere la mielina nel cervello che invecchia, e possibilmente a trattare i pazienti con disturbi neurologici derivanti dalla riduzione della mielinizzazione".


In precedenza, il prof. Silver e il suo laboratorio avevano scoperto la Mfsd2a e hanno lavorato a stretto contatto con altri team per determinare la funzione dei lipidi LPC nel cervello e in altri organi. La ricerca attuale fornisce ulteriori approfondimenti sull'importanza del trasporto lipidico per lo sviluppo delle cellule precursori degli oligodendrociti.


"Ora puntiamo a condurre studi preclinici per determinare se l'omega-3 LPC dietetico può aiutare a re-mielinare gli assoni danneggiati nel cervello"
, ha aggiunto il prof. Silver. "La nostra speranza è che degli integratori contenenti questi grassi possano aiutare a mantenere, o persino migliorare, la mielinizzazione del cervello e la funzione cognitiva durante l'invecchiamento".


“Il prof. Silver è instancabile a studiare il ruolo di vasta portata della Msdf2a da quando ha scoperto questa importante proteina di trasporto dei lipidi, alludendo ai molti modi possibili di trattare non solo il cervello che invecchia ma anche altri organi in cui la proteina svolge un ruolo"
, ha dichiarato il prof. Patrick Casey, senior vice decano per la ricerca. "È entusiasmante vedere il prof. Silver e il suo team modellare, attraverso le loro numerose scoperte, la nostra comprensione dei ruoli di questi lipidi specializzati".

 

 

 


Fonte: Duke-NUS (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Sengottuvel, ...[+7], DL Silver. Deficiency in the omega-3 lysolipid transporter Mfsd2a leads to aberrant oligodendrocyte lineage development and hypomyelination. Journal of Clinical Investigation, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.